
Accanto ai nomi ridondanti di Carducci, Pascoli, D'Annunzio e Gozzano troviamo quelli pressochè sconosciuti di Ferdinando Fontana e di Vincenzo Riccardi di Lantosca; ma anche nomi noti per ben altre attività come quello di Filippo Turati, cofondatore del Partito Socialista Italiano.
Come ben chiarisce la curatrice dell'antologia, maggior spazio è dedicato ai poeti crepuscolari: più consoni a descrivere quello che era il momento poetico in Italia alla fine degli anni '70. Per questo all'interno del libro si possono leggere molte pagine di Gozzano, Corazzini, Moretti e Martini. E per questo l'antologia è strutturata nei seguenti, eloquenti capitoli:
I. Chi sono?
II. Dolce tristezza
III. L'amore. La donna. Il sesso
IV. Memoria e nostalgia. Idilli domestici
V. La natura. Simboli e desideri
VI. La morte
VII. Il mal d'esistere
VIII. La gran rinuncia. Il disimpegno.
Ecco infine l'elenco completo dei poeti compresi nell'antologia.
Vittoria Aganoor Pompilj, Vittorio Betteloni, Pompeo Bettini, Carlo Borghi, Giovanni Camerana, Giosuè Carducci, Giovanni Cena, Contessa Lara, Sergio Corazzini, Gabriele D'Annunzio, Edmondo De Amicis, Ferdinando Fontana, Giulio Gianelli, Corrado Govoni, Guido Gozzano, Arturo Graf, Fausto Maria Martini, Marino Moretti, Enrico Nencioni, Alfredo Oriani, Nino Oxilia, Aldo Palazzeschi, Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Emilio Praga, Vincenzo Riccardi di Lantosca, Lorenzo Stecchetti, Iginio Ugo Tarchetti, Filippo Turati, Diego Valeri, Carlo Vallini, Remigio Zena.
Nessun commento:
Posta un commento