
«[...] Amore spirituale, erotico, libidinoso, trasgressivamente parodico o quasi dono liturgico di sé, altari, calici, cuori, anime, ostie, gigli, rose, rosai e fiori esotici, mani, specchi, parchi, ville e giardini morti e chiusi, statue, orti e orticelli, autunni, cigni e pavoni, reminiscenze di un classicismo antico o di un preraffaellismo ieraticamente pallido, impasti tra sacro e profano in sequenze litaniche. L'autonomia di Le fiale è nella sua forza di concentrazione, nella straordinaria abilità, per un giovane di meno di vent'anni, di selezionare e di sciogliere sulla pagina il sale e il pepe di una biblioteca simbolista».
Per quanto riguarda le edizioni successive a quella del 1903, una prima riedizione de "Le fiale" è avvenuta nel 1948, a cura di Enrico Falqui per le edizioni Garzanti di Milano. Una ristampa anastatica che contiene la sezione espunta "Vas luxuriae" è poi uscita nel 1983, per le edizioni Galeati di Imola.
CORRADO GOVONI
LE FIALE
IN FIRENZE PRESSO FRANCESCO LUMACHI MCMIII
A
ELENA MARIA
FIORE ORGOGLIOSO
QUESTE FIALE LITURGICHE
IL POVERO POETA
INNAMORATO
D
Olocausto
I. RELIQUIE
Ventagli giapponesi
I. Paesaggio
II. Criptomerie
III. Interno
IV. Alito di ventaglio
Senza baci
Elogio
Passero solitario
Davanti ad un ritratto
Laghi
Pasqua
Il tulipano
O nothung! nothung!
Ne la notte dei morti
Il garofano
Natale
ODORI SBIADITI
Su la tomba di Shelley
Piazza di Spagna
I.
II.
Sul Palatino
La fontana
Siringa fioca
La statua
Amore spirituale
Amore libidinoso
Le rondini
I.
II.
Villa chiusa
II. VAS LUXURIE
Magdalena
Giuditta
I.
II.
Frine
Crise
Taide
Laide
I. Desiderio
II. Alcova
III. Delirio
IV. Bacio di libidine
V. Sazietà
Cleopatra
I. Maga
II. Il mio ventre
III. La mia vulva
IV. Nel bagno
V. Spasimo
Fame di carne
I.
II.
Lucrezia Borgia
I.
II.
III.
III. FIORETTI FRANCESCANI
Chiesetta deserta
I. Mandorli in fiore
II. Abbandono
In un tempietto
I. Crepuscolo di morte
II. Gigli votivi
Tabernacolo
Sobborgo religioso
I. Delizie sconosciute
II. Armadi sacri
Sogno d'una notte d'inverno
La suora morta
San Giorgio
Nel chiostro del Laterano
I. Imagine
II. Crepuscolo nel chiostro
IV. IL PIVIALE DE L'AUTUNNO
Giardini morti
Verziere
Statue immemori
Gruppo
Le vasche
L'urna di Pane
Rassegnazione angosciosa
Allali
Serre
I cigni
Le ninfee
I paoni
Le agavi
Crepuscolo
Nel bosco
Sarcofago
Autunno
Disfatta
Giardini chiusi
I.
II.
VER TRISTE
Ai vili
Esortazione
Sole di marzo
Sul Pincio
I registri del verde
V. ORTO DI DEVOZIONE
NOVENA
Incoronazione
Altare privilegiato
Offertorio
Graal
Cereo pasquale
Prerafaelitica
Paramenti e simboli
Rosa mystica
Filotea
Pietra
Crisoprassi d'amore
Profumi allegorici
Lilium comdidium
Invocazione.
Ciao Leonardo, trovo molto interessante questo tuo post... anche perche' mi piace la poesia Crepuscolare. Sapresti consigliarmi su come fare a leggere 'Le fiale' ? Penso che io non possa semplicemente "andare in libreria", penso sia esaurito...
RispondiEliminaIn questi casi, come si fa ?
Grazie in anticipo, Pio
Ciao Pio, in effetti non è così facile trovare questo volume poetico di Corrado Govoni; io riuscii a trovarlo in una libreria antiquaria di Roma grazie al sito "www.maremagnum.com": ricordo che il prezzo non era altissimo, forse intorno ai 50 euro. Oltre all'edizione che vedi in questo post e quella originale, ne fu stampata un'altra dalla Garzanti nel 1948, ed è presente tra i titoli acquistabili su Maremagnum ma, in vero, ad un prezzo piuttosto alto. In alternativa, andando al sito "www.internetculturale.it" e digitando titolo e autore che di desiderano cercare, compariranno tutti i relativi libri disponibili nelle biblioteche italiane (magari ce n'è uno anche nella tua città). Grazie per i complimenti, spero che la mia risposta sia stata esauriente. Ciao.
EliminaCiao Leonardo,
RispondiEliminagrazie per la risposta, sei stato molto esauriente e mi hai dato delle preziose segnalazioni!
Ciao,
PIo