venerdì 7 settembre 2012

Settembre in dieci poesie

SETTEMBRE

Già l'olea fragrante nei giardini
d'amarezza ci punge: il lago un poco
si ritira da noi, scopre una spiaggia
d'aride cose,
di remi infranti, di reti strappate.
E il vento che illumina le vigne
già volge ai giorni fermi queste plaghe
da una dubbiosa brulicante estate.


Nella morte già certa
cammineremo con più coraggio,
andremo a lento guado coi cani
nell'onda che rotola minuta.


(Vittorio Sereni)



***



SETTEMBRE

Chiaro cielo di settembre
illuminato e paziente
sugli alberi frondosi
sulle tegole rosse


fresca erba
su cui volano farfalle
come i pensieri d’amore
nei tuoi occhi


giorno che scorri
senza nostalgie
canoro giorno di settembre
che ti specchi nel mio calmo cuore.


(Attilio Bertolucci)



***



SONETTO DI SETTEMBRE

Settembre, qual dolcezza nuova emana
al lento luminoso dilagare
del sole nelle tue mattine chiare,
dalla mia blanda terra emiliana?


Sembra ogni forma fatta piú lontana
da un vel di sogno e di silenzio: pare
che ogni albero, ogni zolla, ogni filare,
tremi nel sole d’una gioia umana.


Mentr’io, sperduto nei silenzi, ascolto
come ogni frutto in un respiro armonico
d’una celeste ebrietà s’aggravi,


m’appar la terra simile a un bel volto,
ove, come un pensiero malinconico,
passin ombre di nuvole soavi.


(Carlo Vallini)



***



SETTEMBRE

Le speranze se ne vanno
come rondini a fin d ’anno:
torneranno?
Nel mio cor vedovi e fidi
stanno ancora appesi i nidi
che di gridi
già sonaron brevi e gaj:
vaghe rondini, se mai
con i raj
del mio Sole tornerete,
le casucce vostre liete
troverete.


(Luigi Pirandello)



***



ARIA DI SETTEMBRE

Mortale al suo bel volto,
come declina annoso
l'autunno e per ascolto
la chiama al suo riposo.


La sera spoglia il vento
dell’ultimo colore
e spera che il suo lento
declino sia l’amore


nostalgico del fuoco.
Il freddo autunno rade
le foglie, strema un fioco
riverbero di strade.


E l'ombra reca odore
di bosco perché trami
la sera anche il chiarore
delebile dei rami.


Come una voce invita
nel canto dalle case
si rendono alla vita
convinte le persuase


dolcezze della luna.

(Alfonso Gatto)



***



FIN DI SETTEMBRE

Ed ora, Estate, addio! Nel cenerino
cielo il tuon romba e di lontan minaccia.
Oh tristo, su la livida bonaccia
del mar senz'onda, cielo settembrino!


Oh del settembre che declina e muore
congedi tristi! un brontolio tetro
dilegua il tuon su l'ultimo Appennino:
l'ultimo tuono e poi più nulla. E il cuore,
che sospirando si rivolge indietro,
ripensa la sua vita e il suo destino.
Pensa e sospira, come un pellegrino
che va senza riposo e mai non giunge;
che sosta un tratto a rimirar da lunge
la via percorsa, e seguita il cammino.


(Giovanni Marradi)



***



ORA SETTEMBRINA

Levato, il vento inebriò la selva.
Ebbro anch'esso del fragoroso volo
l'ali batteva cupide di spazio:
piega e sbianca il fogliame al suo passare.
E le starne si adunano, in sospetto
di quello stormire alto ampio all'intorno
e dimenare di furenti braccia.
Mentre, a ridosso dell'annoso muro,
il cacciatore, là, sotto la frasca
dell'osteria seduto in pace, beve
limpido vino e il ciel terso rimira.
A' suoi piedi sognando, il bracco vede
lepri fuggire, e guàiola nel sonno.


(Gustavo Botta)



***



SETTEMBRE

Ancor nei rovi occhieggiano le more
come pupille nere dì ragazze;
e lungo i campi odorano le mazze
esili del finocchio, aperte in fiore.


Ma tra i pampani, ch'arde l'alidore,
vedi le pigne gialle e paonazze.
Allegri! Presto scricchieran le razze
dei carri, con l'aiuto del Signore,


sotto il peso dell'uva. Il tino aspetta.
E tu, nuvola, passa in fretta in fretta.


(Pietro Mastri)



***



SETTEMBRE NAPOLETANO

Frondente carro da le purpuree
issate lune, quali i cocomeri
spaccati in giocondi emispèri,
con codazzo di popol pe' i trivi!


Errante grido di fruttivendoli,
che canti i fichi l'uva le pèrsiche
e i colli assolati di tufo
ove asciugano i panni ne 'l vento!


Mattine azzurre, quando su l'organo
coro di donne lauda la Vergine
e i vetri de 'l vecchio convento
si colorano, freschi, di cielo!


Le dita belle dunque d'un angelo
toccar le corde de 'l nostro spirito?
A i cieli ei si fugge si fugge,
come l'ultimo sole pe' i monti.


(Francesco Gaeta)



***



SETTEMBRE

Boschi miei
che le nuvole del settembre
lente percorrono
mentre le prime foglie
crollano giù dai rami
e adunano umidore per i sentieri
intanto che nel cielo
gli alberi si denudano –
così come di sera
quando cadono le ombre
giù dalle cime
s'incupisce la terra
e in alto si rivelano
i disegni dei monti
e delle stelle –
miei boschi
vi è tanta pace
in questa vostra muta
rovina
che in pace ora alla mia
rovina penso
e sono come chi
stia sulla riva di un lago
e guardi miti le cose
rispecchiate dall'acqua –


(Antonia Pozzi)


domenica 2 settembre 2012

Ed è subito sera

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.



Tra le poesie più ricordate di Salvatore Quasimodo (1901-1968), dà il titolo all'omonimo volume poetico del 1942. Questi versi in realtà erano compresi in un'altra poesia: "Solitudini", che faceva parte di "Acque e terre" (1930), prima opera in versi del poeta siciliano. Il testo, molto breve, bene esprime il concetto di estrema solitudine che caratterizza l'intera esistenza dell'uomo sulla Terra, mentre il "raggio di sole" con cui viene trafitto è una sorta di piccola consolazione, che potrebbe essere rappresentata da brevi momenti di felicità o sentimenti similari. L'ultimo verso eloquentemente chiarisce che la fine della vita (la sera) giunge assai presto. È probabilmente la poesia oggi più conosciuta di Quasimodo, e questo si deve all'estrema essenzialità che la caratterizza: appena tre versi per esprimere un concetto esistenziale difficilmente equiparabile ad altri componimenti in versi. L'unico riferimento possibile è certamente Giuseppe Ungaretti, infatti alcuni suoi versicoli molto somigliano alla poesia di Quasimodo: liriche brevissime eppure immortali perché capaci di estrapolare un sentimento, una meditazione o una semplice sensazione che accomunano la forma mentis della stragrande maggioranza dell'umanità.

lunedì 27 agosto 2012

Da "La vita e il libro" di Giuseppe Antonio Borgese

Ecco tre giovani poeti crepuscolari - Marino Moretti, Fausto Maria Martini, Carlo Chiaves - che sono indubbiamente tra i migliori rappresentanti di una scuola poetica ogni giorno più numerosa: quella dei lirici che s’annoiano e non hanno che un’emozione da cantare: la torbida e minacciosa malinconia di non aver nulla da dire e da fare.
Vi sono, fra i tre, differenze notevoli di contenuto e di stile; ma son di quelle differenze che fra una trentina d'anni dilegueranno sotto quella patina unitaria che il tempo sovrappone alle opere di un'epoca medesima, quando quest'epoca non abbia messo fuori una personalità così vigorosa da superare l'imperativo dell'ambiente. Noi, vicini, sappiamo facilmente discernere che Moretti è il più languido e delicato e Martini il più canoro ed impreciso, mentre Chiaves, come individuo, è il più forte e raccolto e quello che più consciamente adopera l'ironia. Ma i lontani vedranno più facilmente, nei tre poeti nostri e negli altri molti loro coetanei, un'identica maniera di sentire la vita e di trattar l'arte. Arcadia? scetticismo? decadenza? futurismo? novecentismo, come io stesso altra volta chiamai questo poetare sfiancato e invertebrato, senza capo né coda, cullato passivamente da un ritmo monotono e da una rima narcotica, salvo che, invaso da un'improvvisa fede nella sua missione vaticinatrice, non si metta rotolare con una valanga di epiteti amplificativi e di enumerazioni enfatiche? Sono tutte formule che implicano una condanna; e l'importante non è né esaltare né condannare, ma capire.

(Da "La vita e il libro: seconda serie con un epilogo" di Giuseppe Antonio Borgese, Fratelli Bocca Editore, Roma-Milano 1911, pp. 150-151)

domenica 26 agosto 2012

Poeti dimenticati: Ugo Fleres

Ugo Fleres (Messina 1857 - Roma 1939) fu poeta critico e pubblicista di grande fama. Trasferitosi in gioventù a Roma, si fece conoscere coi suoi articoli pubblicati durante i primi anni del "Capitan Fracassa", per poi collaborare anche ad altre testate illustri come il "Fanfulla" e il "Don Chisciotte". Tra i suoi scritti furono apprezzati in particolar modo gli articoli "pupazzettati". Pubblicò su giornali e riviste le sue prime poesie con lo pseudonimo di Uriel per poi esordire ufficialmente come poeta con la raccolta di Versi (1882), edita dal Sommaruga, che fu lodata, tra gli altri, anche dal Carducci. La sua poesia rientra nell'ambito del bizantinismo e possiede quella schiettezza tipica di coloro i quali avversavano il dannunzianesimo (a quell'epoca trionfante), in nome di una lirica sincera.
 
 

Opere poetiche

"Versi", Sommaruga, Roma 1882.
"Sacellum", Giannotta, Catania 1889.
 
 
 
Presenze in antologie
"Dai nostri poeti viventi", 3° edizione, a cura di Eugenia Levi, Lumachi, Firenze 1903 (pp. 162-164).
"I poeti minori dell'Ottocento", a cura di Ettore Janni, Rizzoli, Milano 1955-1958 (vol. IV, pp. 265-273).
"Poeti minori del secondo Ottocento italiano", a cura di Angelo Romanò, Guanda, Bologna 1955 (pp. 329-331).
"Poeti minori dell'Ottocento italiano", a cura di Ferruccio Ulivi, Vallardi, Milano 1963 (pp. 709-712).
 

 
 
Testi
ZITTO...

Perché sorridermi
piano pianino,
cuore? sei proprio
un birichino!

Ho tante smanie
sotto il cappello,
leggo - e dimentico,
scrivo - e cancello:

perché sorridermi
piano pianino,
cuore? sei proprio
un birichino!

Sì, tutte l'ansie,
tutte le cure -
lische dell'anima
minute e dure -

tormi non possono
questo sorriso,
nota fuggevole
di paradiso.

Talor dimentico
perché nel cuore
vaghi quest'alito
di buon umore, -

e cerco, e mormora
una vocina
dentro: «Ricòrdati,
ieri mattina...

Zitto, silenzio, -
è il mio segreto:
fu un guardo, un attimo...
zitto - ripeto...

(Da "Versi")

I capelli nella poesia italiana decadente e simbolista

I capelli sono in genere il simbolo della forza (si pensi alla leggenda di Sansone) o comunque hanno a che vedere con la potenza e con l'energia vitale; se sono di donne possono spesso riferirsi alla bellezza e alla seduzione. È sottinteso che la perdita o il taglio dei capelli simboleggia un evento nefasto e comunque negativo. In riferimento alla mitologia poi non è raro rintracciare il personaggio di Medusa, mostro mitologico che possedeva, in luogo dei capelli, luridi e spaventosi serpenti; non a caso Arturo Graf intitolò "Medusa" la sua raccolta poetica più cospicua e famosa.
 

 
 
Poesie sull'argomento
Diego Angeli: "In un giardino di sera" in "L'Oratorio d'Amore" (1904).
Giuseppe Casalinuovo: "Capello bianco" in "Dall'ombra" (1907).
Sergio Corazzini: "Capelli perduti" in «Marforio», marzo 1903.
Ettore Cozzani: "La chioma incantata" in "Poemetti notturni" (1920).
Guido Da Verona: "Le trecce nere" in "Il libro del mio sogno errante" (1919).
Federico De Maria: "Ballata dei capelli" in "Voci" (1903).
Federico De Maria: "Capelli" in "La Leggenda della Vita" (1909).
Domenico Gnoli: "La tua chioma" in "Poesie edite ed inedite" (1907).
Corrado Govoni: "Ad una dalle chiome rosse" e "La chioma" in "Poesie elettriche" (1911).
Guido Gozzano: "Il sogno cattivo" in "La via del rifugio" (1907).
Tito Marrone: "Le chiome" in «Le Parvenze», marzo 1900.
Angiolo Orvieto: "Chiome d'oro" in "La Sposa Mistica. Il Velo di Maya" (1898).
Romolo Quaglino: "Cadon le trecce brune su le spalle" in "I Modi. Anime e simboli" (1896).
 
 

 
 
Testi
CADON LE TRECCE BRUNE SU LE SPALLE
di Romolo Quaglino

Cadon le trecce brune su le spalle,
con un lene sussurro di velluto,
delicate com'ali di farfalle,
morbide come serico tessuto.

Cadon le trecce bionde come gialle
fiumane ardenti giù per il dirùto
di forre alpine e gemono le falle
a la roccia un sospiro ed un saluto.

Ne l'iridi d'un bel nero corvino,
ne l'occhio ove risplende lo smeraldo,
tra le labbra procaci di rubino

freme l'incanto d'un invito baldo,
come un peäna squilla un argentino
riso d'ebbrezza, lugubre e spavaldo.

(Da "I Modi. Anime e Simboli")

martedì 21 agosto 2012

"Le fiale" di Corrado Govoni

"Le fiale" è il titolo della prima opera poetica di Corrado Govoni che sancisce perciò il suo esordio letterario in giovanissima età, infatti il libro uscì nel 1903, poco prima di "Armonia in grigio et in silenzio", altra raccolta di poesie che rese famoso lo scrittore emiliano. Fu una pubblicazione difficile e controversa, quella di "Le fiale", visto che una sezione del libro, intitolata "Vas luxuriae", che comprendeva una serie di sonetti molto licenziosi, venne sacrificata da Govoni su consiglio dell'editore e sostituita da un'altra sezione: "Giallo crisantemo e violetto pasquale", molto più innocua della precedente. Certo non si può affermare che le poesie di questa opera govoniana posseggano requisiti di originalità, ma certo i cento sonetti de "Le fiale" rappresentano una piacevole sorpresa per la inattesa scoperta di un poeta molto bravo e precoce, capace di trasporre in lingua italiana le tendenze più in voga della lirica europea di quel preciso periodo; ecco a tal proposito cosa dice l'illustre critico Giuseppe Farinelli nel volume "Vent'anni o poco più" (Edizioni Otto/Novecento, Milano 1998):

«[...] Amore spirituale, erotico, libidinoso, trasgressivamente parodico o quasi dono liturgico di sé, altari, calici, cuori, anime, ostie, gigli, rose, rosai e fiori esotici, mani, specchi, parchi, ville e giardini morti e chiusi, statue, orti e orticelli, autunni, cigni e pavoni, reminiscenze di un classicismo antico o di un preraffaellismo ieraticamente pallido, impasti tra sacro e profano in sequenze litaniche. L'autonomia di Le fiale è nella sua forza di concentrazione, nella straordinaria abilità, per un giovane di meno di vent'anni, di selezionare e di sciogliere sulla pagina il sale e il pepe di una biblioteca simbolista».

Ma a quali poeti s'ispirò Govoni nel comporre questi sonetti? Tra gli italiani certamente Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli precedono tutti, ma non si esclude che il poeta di Tamara abbia tenuto presenti anche Giovanni Camerana (soprattutto quello degli ultimi anni), Arturo Graf, Domenico Gnoli e Luigi Gualdo. Tra gli stranieri invece, oltre agli immancabili simbolisti franco-belgi Maurice Maeterlinck, Georges Rodenbach, Francis Jammes e Jules Lafourge, sicuramente è facile trovare molte tracce di "poesia maledetta": da Baudelaire a Mallarmé, da Verlaine a Rimbaud, l'itinerario poetico govoniano de "Le fiale" comprende un po' tutti i grandi nomi della poesia francese del secondo Ottocento, non esclusi nomi praticamente sconosciuti a tutti (o quasi) in quegli anni, come Pierre Louys e Robert de-Souza. Oltre all'elemento simbolista, il primo libro di Govoni si nota per quello liberty, che, senza dubbio, trova origine nella poesia dannunziana ed in particolare in "L'Isotteo - La Chimera", raccolta di liriche pubblicata ben tredici anni prima dal poeta pescarese, che certo fu tenuta molto in considerazione da Govoni nella elaborazione dei suoi sonetti.
Per quanto riguarda le edizioni successive a quella del 1903, una prima riedizione de "Le fiale" è avvenuta nel 1948, a cura di Enrico Falqui per le edizioni Garzanti di Milano. Una ristampa anastatica che contiene la sezione espunta "Vas luxuriae" è poi uscita nel 1983, per le edizioni Galeati di Imola.
 
 
 
CORRADO GOVONI
LE FIALE
IN FIRENZE PRESSO FRANCESCO LUMACHI MCMIII
 
A
ELENA MARIA
FIORE ORGOGLIOSO
QUESTE FIALE LITURGICHE
IL POVERO POETA
INNAMORATO
D
 
 
Olocausto

I. RELIQUIE


Ventagli giapponesi
  I. Paesaggio
  II. Criptomerie
  III. Interno
IV. Alito di ventaglio
Senza baci
Elogio
Passero solitario
Davanti ad un ritratto
Laghi
Pasqua
Il tulipano
O nothung! nothung!
Ne la notte dei morti
Il garofano
Natale
 

ODORI SBIADITI

Su la tomba di Shelley
Piazza di Spagna
  I.
  II.
Sul Palatino
La fontana
Siringa fioca
La statua
Amore spirituale
Amore libidinoso
Le rondini
  I.
  II.
Villa chiusa
 

 
 
II. VAS LUXURIE


Magdalena
Giuditta
  I.
  II.
Frine
Crise
Taide
Laide
  I. Desiderio
  II. Alcova
  III. Delirio
  IV. Bacio di libidine
  V. Sazietà
Cleopatra
  I. Maga
  II. Il mio ventre
  III. La mia vulva
  IV. Nel bagno
  V. Spasimo
Fame di carne
  I.
  II.
Lucrezia Borgia
  I.
  II.
  III.
 
 
 
III. FIORETTI FRANCESCANI  


Chiesetta deserta
  I. Mandorli in fiore
  II. Abbandono
In un tempietto
  I. Crepuscolo di morte
  II. Gigli votivi
Tabernacolo
Sobborgo religioso
  I. Delizie sconosciute
  II. Armadi sacri
Sogno d'una notte d'inverno
  La suora morta
San Giorgio
Nel chiostro del Laterano
  I. Imagine
  II. Crepuscolo nel chiostro
 
 
 
IV. IL PIVIALE DE L'AUTUNNO 


Giardini morti
Verziere
Statue immemori
Gruppo
Le vasche
L'urna di Pane
Rassegnazione angosciosa
Allali
Serre
I cigni
Le ninfee
I paoni
Le agavi
Crepuscolo
Nel bosco
Sarcofago
Autunno
Disfatta
Giardini chiusi
  I.
  II.
 

VER TRISTE

Ai vili
Esortazione
Sole di marzo
Sul Pincio
I registri del verde
 
 
 
V. ORTO DI DEVOZIONE


NOVENA 

Incoronazione
Altare privilegiato
Offertorio
Graal
Cereo pasquale
Prerafaelitica
Paramenti e simboli
Rosa mystica
Filotea
Pietra
Crisoprassi d'amore
Profumi allegorici
Lilium comdidium
Invocazione.
 


Antologie: "La poesia femminile del '900"

Come ammette subito Gaetano Salveti, nella sua introduzione al libro "La poesia femminile del '900", Edizioni del Sestante, Padova 1964:

«Una antologia della poesia femminile è senza dubbio un non-senso, una erronea interpretazione non solo del valore della poesia, ma della stessa natura umana»

Ciononostante oltre a questa curata da Salveti, esiste anche un'altra antologia dedicata alla poesia femminile italiana del XX secolo, tra l'altro piuttosto nota: "Poetesse del Novecento", All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano 1951. Questo sta a dimostrare che, malgrado l'evidente mancanza di significato, più di qualcuno ha ceduto alla tentazione di selezionare alcuni tra i versi migliori scritti solo e soltanto da chi fosse o fosse stata di sesso femminile.
Salveti presenta un repertorio piuttosto ampio: da Vittoria Aganoor Pompilj (scrittrice che, pur pubblicando i suoi versi nei primissimi anni del Novecento, possiede peculiarità inseribili maggiormente nel fare poetico del secolo precedente) a Simonetta Pento, che nell'anno in cui uscì il libro frequentava ancora le scuole elementari. Tra i due estremi si trovano nomi noti (Luisa Giaconi, Ada Negri, Sibilla Aleramo, Amalia Guglielminetti, Antonia Pozzi, Daria Menicanti, Margherita Guidacci, Elena Clementelli, Maria Luisa Spaziani, Alda Merini), nomi meno noti (Lina Galli, Gilda Musa, Elena Bono, Cristina Campo, Donata Doni, Anna Malfaiera) e nomi quasi o del tutto sconosciuti. In qualche modo sorprendono alcune esclusioni, in particolare di poetesse come Luisa Anzoletti, Teresah e Angelina Lanza, le quali, come d'altronde la Aganoor e la Negri, ebbero fama e meriti proprio allo sbocciare del Novecento; ingiustificata mi sembra anche l'assenza di Barbara Maria Tosatti che, nell'ambito della poesia religiosa del XX secolo, ebbe una certa considerazione. Ecco infine l'elenco (in ordine alfabetico) delle poetesse presenti nell'antologia:



Regina Agnesini, Sibilla Aleramo, Simonetta Bardi, Rosanna Bettarini, Elena Bono, Emma Calabria, Cristina Campo, Valeria Carli, Liana Catri, Agata Italia Cecchini, Elena Clementelli, Maria Teresa Cristofano, Ketty Daneo, Vittoria Dauni, Gina Bonenti Mira D'Ercole, Elsa De Giorgi, Liana De Luca, Donata Doni, Dianella Selvatico Estense, Lina Galli, Luisa Giaconi, Renata Giambene, Amalia Guglielminetti, Margherita Guidacci, Gioia Jelenkovich, Anna Malfaiera, Lucia Marcucci, Maria Teresa Messori Roncaglia Mari, Irene Marusso, Paola Masino, Irene Reitano Mauceri, Daria Menicanti, Alda Merini, Gilda Musa, Ada Negri, Annarosa Panaccione, Simonetta Pento, Bona Percacini, Vittoria Aganoor Pompilj, Giuliana Poppi Vagaggini, Antonia Pozzi, Mariagloria Sears, Amelia Siliotti, Maria Luisa Spaziani, Else Lugli Totti, Ain Maria Zara Magno.