"Le fiale" è il titolo della prima opera poetica di Corrado Govoni che sancisce perciò il suo esordio letterario in giovanissima età, infatti il libro uscì nel 1903, poco prima di "Armonia in grigio et in silenzio", altra raccolta di poesie che rese famoso lo scrittore emiliano. Fu una pubblicazione difficile e controversa, quella di "Le fiale", visto che una sezione del libro, intitolata "Vas luxuriae", che comprendeva una serie di sonetti molto licenziosi, venne sacrificata da Govoni su consiglio dell'editore e sostituita da un'altra sezione: "Giallo crisantemo e violetto pasquale", molto più innocua della precedente. Certo non si può affermare che le poesie di questa opera govoniana posseggano requisiti di originalità, ma certo i cento sonetti de "Le fiale" rappresentano una piacevole sorpresa per la inattesa scoperta di un poeta molto bravo e precoce, capace di trasporre in lingua italiana le tendenze più in voga della lirica europea di quel preciso periodo; ecco a tal proposito cosa dice l'illustre critico Giuseppe Farinelli nel volume "Vent'anni o poco più" (Edizioni Otto/Novecento, Milano 1998):Per quanto riguarda le edizioni successive a quella del 1903, una prima riedizione de "Le fiale" è avvenuta nel 1948, a cura di Enrico Falqui per le edizioni Garzanti di Milano. Una ristampa anastatica che contiene la sezione espunta "Vas luxuriae" è poi uscita nel 1983, per le edizioni Galeati di Imola.
Olocausto
I. RELIQUIE
Ventagli giapponesi
I. Paesaggio
II. Criptomerie
III. Interno
IV. Alito di ventaglio
Senza baci
Elogio
Passero solitario
Davanti ad un ritratto
Laghi
Pasqua
Il tulipano
O nothung! nothung!
Ne la notte dei morti
Il garofano
Natale
ODORI SBIADITI
Su la tomba di Shelley
Piazza di Spagna
I.
II.
Sul Palatino
La fontana
Siringa fioca
La statua
Amore spirituale
Amore libidinoso
Le rondini
I.
II.
Villa chiusa
II. VAS LUXURIE
Magdalena
Giuditta
I.
II.
Frine
Crise
Taide
Laide
I. Desiderio
II. Alcova
III. Delirio
IV. Bacio di libidine
V. Sazietà
Cleopatra
I. Maga
II. Il mio ventre
III. La mia vulva
IV. Nel bagno
V. Spasimo
Fame di carne
I.
II.
Lucrezia Borgia
I.
II.
III.
III. FIORETTI FRANCESCANI
Chiesetta deserta
I. Mandorli in fiore
II. Abbandono
In un tempietto
I. Crepuscolo di morte
II. Gigli votivi
Tabernacolo
Sobborgo religioso
I. Delizie sconosciute
II. Armadi sacri
Sogno d'una notte d'inverno
La suora morta
San Giorgio
Nel chiostro del Laterano
I. Imagine
II. Crepuscolo nel chiostro
IV. IL PIVIALE DE L'AUTUNNO
Giardini morti
Verziere
Statue immemori
Gruppo
Le vasche
L'urna di Pane
Rassegnazione angosciosa
Allali
Serre
I cigni
Le ninfee
I paoni
Le agavi
Crepuscolo
Nel bosco
Sarcofago
Autunno
Disfatta
Giardini chiusi
I.
II.
VER TRISTE
Ai vili
Esortazione
Sole di marzo
Sul Pincio
I registri del verde

