martedì 7 ottobre 2025

Pascoli, "Poesie famigliari" (a cura di Cesare Garboli)




 Poesie famigliari è il titolo di un libro che comprende una trentina di poesie di Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912), la maggior parte delle quali non sono tra le più famose; si può piuttosto affermare che ve ne siano molte in cu si fa, più o meno esplicitamente, riferimento alla famiglia e in particolare a quella del poeta. Curato dal critico letterario toscano Cesare Garboli (Viareggio 1928 - Roma 2004), il volume fu pubblicato per la prima volta presso la casa editrice Mondadori di Milano nel 1985; una nuova edizione, questa volta pubblicata dalla Einaudi di Torino, ebbe luce nel 1990, col titolo Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli. Non ho letto questo libro, ma mi è stato vivamente consigliato di farlo da chi lo ha gradito particolarmente; inoltre ho scoperto che vanta moltissimi estimatori per la sua eccezionalità, dovuta soprattutto alla parte saggistica scritta da Garboli, che occupa la stragrande maggioranza delle pagine del volume (totalmente sono 341 nella 1° edizione e 512 nella 2°); tant'è che, nella citata seconda edizione, il critico giustamente compare quale autore e non curatore. Parte fondamentale del libro è la Cronologia, dove il lettore può conoscere in maniera dettagliata e per alcuni aspetti inedita, la vita del poeta romagnolo, strettamente legata alle sorti dei suoi famigliari, e in particolare al disgregamento del "nido" che conseguì alla precoce scomparsa del padre di Pascoli. Ricordo brevemente tutti i componenti della famiglia Pascoli: da Ruggero (1815-1867) e Caterina Vincenzi Allocatelli (1828-1868) oltre a Giovanni - che fu il quartogenito - nacquero Margherita, Giacomo, Luigi, Raffaele, Giuseppe, Ida e Maria (altre due sorelle, Ida e Carolina, morirono in tenera età). Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli è stato ripubblicato dall'editore Quodlibet nel 2020. Chiudo riportando l'indice dell'edizione di cinque anni fa.



Emanuele Trevi, Ritratto di un uomo infelice. Il Pascoli di Garboli


Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli


Prefazione all’edizione tascabile

Prefazione alla seconda edizione

Al lettore

Nota al testo

Tavola delle abbreviature

Ringraziamento


Cronologia


da Poesie famigliari e d’altro genere

  Premessa

  Il pellegrino

  Ida!

  A Maria

  Massa

  Sera

  Ida, amaci!

  Maggio

  Ida

  L’amorosa giornata

  La gatta

  Questa notte, vegliando

  A Maria che l’accompagnò alla stazione

  All’Ida assente


Il ritorno a San Mauro

  Premessa

  Le rane

  La messa

  La tessitrice

  Casa mia

  Mia madre

  Commiato

  Giovannino

  Il bolide

  Tra San Mauro e Savignano


Diario autunnale

  Premessa

  I. «Che fanno là presso la muta altana»

  II. «Per il viale, neri lunghi stormi»

  III. «Dormii sopra la chiesa della torre»

  IV. «La luna par che adagio si avvicini»

  V. Il ponte sull’Aposa

  VI. Narcissi

  VII. Nell’orto

  VIII. «Io sento il suono dell’antica avena»

Nessun commento:

Posta un commento