domenica 5 ottobre 2025

La Torre di Giacomina

 Senti, senti, Lucia, che cinguettio

fanno i passeri là sopra i cipressi!

Scelgonsi il ramo ove più lene il pio

sonno discenda ne' queti recessi.


E l'albero severo nelle fide

ombre de' rami tutti li raccoglie,

e con paterna gravità sorride

al brulichìo che gli agita le foglie.


Ma un dì lontano, insolito richiamo

da quella torre udirono gli uccelli:

calarono dall'aria e da ogni ramo

verso una voce che dicea: Fratelli!


Era venuto il Poverel d'Assisi

alla Moletta a trovar Giacomina;

sovra una pietra, sotto alla rovina

dell'alto Settisolio erano assisi.


– O frati uccelli per l'aria volanti,

che dolcemente sapete cantare,

sia laudato il Signor ne' vostri canti! –

E stavano gli uccelli ad ascoltare.



COMMENTO

La Torre di Giacomina è il titolo di una poesia che si trova alle pagine 90 e 91 del volume I Canti del Palatino. Nuove solitudini di Domenico Gnoli. Questa è l'ultima raccolta in versi del poeta romano (che di nuovo usa il vecchio e famigerato pseudonimo: Giulio Orsini) e fu pubblicata dall'editore Treves di Milano nel 1923, ovvero ben otto anni dopo la morte dello Gnoli (visse a Roma tra il 1838 ed il 1915). La poesia che ho trascritto fa parte del poemetto I Canti del Palatino, scritto molto probabilmente tra 1910 e il 1911. Riguardo alle delucidazioni riguardanti la torre del titolo, riporto la nota presente alla pagina 90 del detto libro, necessaria per comprendere almeno in parte a cosa si riferisce il poeta.


La torre della Moletta, un tempo Torre dell'Arco, a capo del Circo Massimo, come pure il prossimo Settizonio di Settimio Severo, appartenevano a Giacomina, vedova di Graziano de' Frangipani, nata Normanni, detta Giacomina del Settisolio. Era grande amica di San Francesco, si recò alla Porziuncola a salutarlo morente, ed è sepolta nella chiesa inferiore d'Assisi.


C'è da aggiungere che il nome della torre nasce dal fatto che, nel Medio Evo, accanto ad essa c'era anche un mulino che utilizzava l'acqua del Fosso di San Giovanni (detta Acqua Iulia). A partire dal 1145 la torre ebbe come proprietari i Frangipane. Nel periodo in cui visse San Francesco d'Assisi, l'edifico era abitato da Jacopa dei Normanni o Jacopa de' Settesoli, vedova di Graziano Frangipane (qui chiamata Giacomina), che nel 1221 entrò a far parte del Terzo Ordine francescano. Fu durante il 1213 che Francesco si recò a Roma per l'ultima volta, e, secondo una leggenda, in quell'occasione fu ospitato dalla futura Frate Jacopa, all'interno della sua torre. La foto qui sotto fa parte della raccolta La fiorita francescana, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1926 (p. 235).




Nessun commento:

Posta un commento