domenica 10 maggio 2020

"L'urna" di Guelfo Civinini


L'urna è il titolo della prima raccolta poetica pubblicata da Guelfo Civinini (Livorno 1873 - Roma 1954): scrittore, giornalista e librettista che divenne famoso per i suoi ottimi articoli pubblicati dal Corriere della Sera, per cui lavorò in diversi periodi, sia come inviato speciale che come collaboratore esterno. La sua fama è anche legata al libretto che scrisse per La fanciulla del West: opera lirica del grande Giuseppe Puccini. Meno conosciuta è la sua opera poetica, che invece meriterebbe maggiori attenzioni; mi riferisco in particolare alle due raccolte: L'urna e I sentieri e le nuvole, che pubblicò nell'arco di circa un decennio.
Volendo ora analizzare sommariamente la prima, che uscì nel 1900 presso la Società Editrice Dante Alighieri di Roma, va detto che comprende 34 poesie divise in 6 sezioni i cui titoli vado ora ad elencare: CIRCE; RIME DELLE LIETE E DELLE TRISTI STAGIONI; RIME D'AMORI SPENTI; RIME DI VISIONI E DI MEMORIE; RIME DELL'AMICA FEDELE; LA MÈTA. Va aggiunto che, sia la prima che l'ultima sezione contengono soltanto una poesia avente lo stesso titolo delle stesse (anche se Circe si struttura in 10 sonetti collegati tra loro).
La seconda sezione risulta essere la più corposa, essendovi racchiuse ben 11 poesie, che, per le tematiche presenti, e per la disposizione cronologica, vanno a coprire l'arco temporale di un intero anno (si comincia infatti dalla Sestina di Natale, per finire con Canzonetta di una sera di Novembre). Già qui, è possibile identificare le caratteristiche della poesia di Civinini, che rimarrà quasi intatta anche nella raccolta successiva. I suoi punti di riferimento italiani sono il D'Annunzio del Poema paradisiaco e, in minor misura, il Pascoli di Myricae; gli stranieri maggiormente seguiti o imitati dallo scrittore toscano sono invece Paul Verlaine e Maurice Maeterlinck. Facile è anche notare più di una somiglianza con la scrittura in versi di Cosimo Giorgieri Contri, che allora aveva già pubblicato da diversi anni la sua raccolta più importante: Il convegno dei cipressi. Tale somiglianza viene ancor di più allo scoperto nella terza sezione, in cui il poeta descrive, con accorata malinconia, una serie di amori "spenti" del suo passato più o meno recente. Le poche poesie che fanno parte della quarta sezione, sembrano anticipare il crepuscolarismo, non solo per l'immancabile e profonda malinconia che vi si respira, ma, soprattutto, per la scelta di porre in risalto luoghi abbandonati o desolati, e, qualche volta, anche dei personaggi umili e umbratili. Quanto alla quinta sezione, contiene anch'essa poche liriche in cui la fa da padrone un romanticismo estenuato, lo stesso che in parte si ritrova nel D'Annunzio più languido e dimesso.
Chiudo riportando il piatto anteriore della raccolta, l'elenco completo delle poesie ivi presenti e infine tre testi che reputo fra i migliori.






Autore principale: Civinini, Guelfo
Titolo:   L'urna / Guelfo Civinini
Pubblicazione: Roma: Società ed. Dante Alighieri, 1900
Descrizione fisica: 121 p.; 19 cm.


* * *


CIRCE

Or che sui clivi dei malvagi incanti
Lungi, a la mèta! Io m'affannava invano
Passò nel sole un galoppar serrato
Quanta vita, in breve ora! A l'adombrato
Ella venne raggiante come un astro
E mi viene l'orgoglio. Dolorando
- O buon polledro, sangue violento
Alba o vespro, io non seppi. Il passionale
Or dei malvagi incanti per i macri
Ma nelle notti, quando il cuore è stanco



RIME DELLE LIETE E DELLE TRISTI STAGIONI

Sestina di Natale
Sestina del verno e della morte
Sestina del sole sul fiume
Canzone dei mandorli fioriti
Canzone della primavera perduta
Canzone delle rose fiammanti
Ballata delle rose «In Memoriam»
Ballata delle falci
Ballata delle stelle cadenti
Canzonetta del desiderio onesto
Canzonetta vendemmiale
Canzonetta d'una sera di novembre



RIME D'AMORI SPENTI

L'omaggio
La vana lotta
Le stelle
Ballata del bel fiore e del dolce frutto
L'eremo
Chiesa rurale
L'abito viola
Motivo stanco
L'istantanea
La spilla di turchine
La grazia



RIME DI VISIONI E DI MEMORIE

Una villa
Le bòccole
Notturnino
Le querce sul fiume
Mattinata
Memorie dell'infanzia



RIME DELL'AMICA FEDELE

"Sonetti augurali":
  O rime sorte in lieve fioritura
  Ditele: - a voi che siete tanto buona
  Ditele: - su la vostra fronte bianca
Un tramonto lontano
L'asilo



LA MÈTA

La mèta


* * *


CANZONETTA D'UNA SERA DI NOVEMBRE

Gli orti son tutti pieni
di crisantemi bianchi
e di foglie cadute:
pe' silenzi sereni
vanno i ricordi stanchi
delle cose perdute.

Ancor l'ultimo sole
incendia una vetrata
laggiù: suonano l'Ave.
In un ciel di viole
la luna s'è levata
di dietro a Monte Cave.

Novembre. Ah, che veleno
in queste sere smorte,
quando nel cheto lume
pe' piani umidi il fieno
e l'erbe odoran forte
fra le nebbie del fiume!

Quando l'autunno infiora
come uno stanco aprile
l'asil romito ov'io,
solo, m'indugio ancora,
che veleno sottile
di ricordi e d'oblio!

Non tornerà l'assente
che nei vesperi molli
qui mi sedea vicino
(moria sì dolcemente
sovra i lontani colli
il giorno novembrino);

non tornerà più mai
in una sera stanca
giungendo di lontano
l'amica che obliai,
la buona anima bianca,
a porgermi la mano?

Troppe volte io l'attesi,
con la fronte che ardeva,
dietro al vecchio cancello,
e l'anima protesi
se la ghiaia strideva
sotto al piedino snello!

Troppe volte la sera
ho udito una romanza
passata ormai di moda
diffondersi leggera
per la tepida stanza
dal piano a mezza coda!

E troppe volte infine
io le vidi cadere
nell'ebbrezza profonda
rovescia su le trine
bianche dell'origliere
la bella testa bionda!

E quest'amore è morto.
Ove sarà l'altera
che tenne in signoria
i giaggioli dell'orto?
Non tornerà, una sera?
Non tornerai, Maria?


Commiato.

I morti: ieri i Santi.
O mio cuore, è la sorte:
quel che fu santo ieri
oggi nei camposanti
custodisce la morte
fra le ghirlande e i ceri.

(dalla sezione "Rime delle liete e delle tristi stagioni", pp. 53-57)  




CHIESA RURALE

Nel mattino riposa
la chiesa umile e cheta:
quasi la rende lieta
un chiarore di rosa.

Vanisce un'alta pace
fra i dipinti sbiaditi:
negli scanni scolpiti
stride il tarlo, tenace,

fra i parati turchini:
dal vecchio sfondo d'oro
guardan rigidi il coro
tre santi bizantini.

Saettando fra' travi
van le rondini a' nidi,
liete, con brevi gridi:
giungon di fuori soavi

i profumi del prato:
per la navata cheta
olisce la segreta
poesia del passato.

Ella un dì qui pregò
pel mio, pel suo peccato.
Oh, l'han riconsacrato
il luogo ove passò

la carezza odorosa
della veste di seta?
La chiesa umile e cheta
nella pace riposa.

(dalla sezione "Rime d'amori spenti", pp. 69-70)




UNA VILLA

Io conosco una villa abbandonata
fuor delle mura, a capo d'un viale
di cipressetti polverosi, eguale
sempre nella sua grazia desolata.

Dai ferri della vecchia cancellata,
fra i rami del bel parco baronale,
si scorge un palazzetto. Un ogivale
finestra da gran tempo è spalancata.

Da gran tempo è così. chi sa? La mano
che la dischiuse or forse sarà immota.
Stillan gli alberi lacrime gelate

sopra le violette che son nate
a' lor piedi, dolcezza buona e ignota:
ed ha quel pianto un alto senso umano.

 (dalla sezione "Rime di visioni e di memorie", p. 97)




domenica 3 maggio 2020

La morte nella poesia italiana decadente e simbolista


È l'argomento degli argomenti: il più trattato e in modi assai diversi. La Morte, come succede nelle arti figurative, in queste poesie si umanizza, e diviene una entità che può comunicare sia parlando: - Io sono la Fine: l'eterna Tenebra, l'Inerzia / eterna; sonno dei corpi, senza sogni. // A me dinanzi s'arresta ogni cosa: mi chiaman / soluzione d'ogni problema umano (Federico De Maria), che, magari, inviando un messaggio: Ei la guardò ne gli occhi, e aveva neri / come un antro, e in quell'antro c'era un fuoco, / segnal de l'incubo. / - Telegrafate!! - // E con fiato di tomba a quell'uomo / sussurrò una parola... / Batté i denti per febbre terzana / convulsivo il manipolatore; / balbettò, picchiottò: Morte... Morte... (Luigi Crociato); e può addirittura accadere che muoia lei stessa: Oh, l'errore come tenne forte / Parca: chiamare un morto a morire! / Un brivido si fece udire / Stramazzata, moriva la Morte! (Giuseppe Altomonte). Ci sono poeti che la temono: Ora una sconosciuta ansia ci assale / talvolta: e come un faticoso orrore.. / Oh mistero! Che è quando si muore? / Anima, e tu sarai, dunque, mortale? (Cosimo Giorgieri Contri), poeti che l'amano: Come un'amante nova io ti ricevo. (Mario Adobati), poeti che la desiderano: Dolcemente morire: / tale gioconda cosa / chiede l'anima stanca. / Salire in una bianca / serenità. Sentire / la Morte veniente. / Tale gioconda cosa / chiede l'anima stanca: / dolcemente morire. (Italo Dalmatico), poeti che la odiano e poeti che la considerano, come la vita, totalmente inutile: È vana l’arte. La sorte / vuol che ogni cosa sia vana, / vuol che la vita sia vana / e che sia vana la morte. (Carlo Vallini). C'è chi la vede in forma di giovane donna: Era bella, era donna, le chiome avea nere e fuggenti / Dietro le spalle bianche; / Gli occhi avea neri scintillanti, magnifici, fissi / in lontani orizzonti. (Giacinto Ricci Signorini); chi in forma di bambino: Mi appar la Morte un bimbo imperioso, / severo e grave, intento, col bel volto / chino, a scifrar un segno misterioso. (Gian Pietro Lucini); chi a cavallo: S'udì nella notturna aria un galoppo / e tutta bianca sul cavallo nero // passò rapida innanzi a quelle porte / spalancate. Protese egli le braccia / e la chiamò per nome: — Morte! Morte! — (Vittoria Aganoor); chi, secondo una antica tradizione, la immagina armata di falce: Alle vetrate, nelle commessure, / cadon le mosche, e l'acqua scroscia intanto: / la morte falcia le vite mature, / la pioggia lava i sassi in camposanto. (Pompeo Bettini); ma c'è pure chi la vede apparentemente innocua, con, in mano, un semplice ramo d'ulivo: A molti parrà strano, / Ma per vero lo scrivo: / Null’altro ella teneva in mano / Fuor che un ramo d’ulivo. (Arturo Graf). Ci sono infine i poeti che prefigurano il post mortem: Ogni spavento, ogni supplizio atroce, / Si muteranno nella immensa calma; / Diventeran la rigida, spettrale // Figura bianca, la marmorea salma / Stesa sull’urna, con le braccia in croce, / In fondo all’ombra della Cattedrale! (Camerana); Chiudi tutte le porte. / Noi veglieremo fino / all’alba originale, / fino che un immortale / stella segni il cammino, / novizii, oltre la Morte! (Sergio Corazzini); Quale sarà la mia sorte / novella dopo la morte? / In quali forme viventi / d’insetti o di chicchi di grano, / o d’altro che viva o non viva, / si trasformerà la passiva / carcassa dell’essere umano? (Carlo Vallini).





Poesie sull'argomento

Mario Adobati: "L'odore della morte" e "Elegia della buona morte" in "I cipressi e le sorgenti" (1919).
Vittoria Aganoor: "L'egro dicea..." in "Leggenda eterna" (1900).
Vittoria Aganoor: "Dramma notturno" in "Poesie complete" (1912).
Giuseppe Altomonte: "La morte della Morte" in "Canzoniere minuscolo" (1906).
Pompeo Bettini: "Nella tomba di carta seppellito" in "Poesie" (1897).
Ettore Botteghi: "Seguimi" in "Poesie" (1902).
Umberto Bottone: "Pax lacrymarum" e "Quartine de la Morte" in "Lumi d'argento" (1906).
Giovanni Camerana: "Spes unica" in "Poesie" (1968).
Enrico Cavacchioli: "Sua maestà la Morte" in "Le ranocchie turchine" (1909).
Giovanni Alfredo Cesareo: "Scivolò tacita un'orma" in "I canti di Pan" (1920).
Guelfo Civinini: "Sestina del verno e della morte" in "L'urna" (1900).
Guelfo Civinini: "I grilli e la falce" in "I sentieri e le nuvole" (1911).
Sergio Corazzini: "Vigilavano le stelle" in «Marforio», novembre 1904.
Sergio Corazzini: "Ballata a morte" in «Cronache latine», gennaio 1906.
Sergio Corazzini: "Dopo" in "Piccolo libro inutile" (1906).
Sergio Corazzini: "La morte di Tantalo" in «Vita Letteraria», giugno 1907.
Luigi Crociato: "Il messaggio de la Morte" in "Canta il selvaggio" (1912).
Italo Dalmatico: "Ecco, e la Morte bussa..." e "Solo il pensiero della morte resta" in "Juvenilia" (1903).
Gabriele D'Annunzio: "La visitazione" in "L'Isotteo. La Chimera" (1890).
Guglielmo Felice Damiani: "Nel senso della morte" in "Lira spezzata" (1912).
Federico De Maria: "La Morte" e "Colgocz" in "Voci" (1903).
Luigi Fallacara: "La morte" in "Illuminazioni" (1925).
Aldo Fumagalli: "I nove tocchi" in "Arcate" (1913).
Ugo Ghiron: "La fuga folle" in "Poesie (1908-1930)" (1932).
Giulio Gianelli: "Alla bellezza della morte" in "Intimi vangeli" (1908).
Giulio Gianelli: "Dopo la morte" in "Tutte le poesie" (1973).
Cosimo Giorgieri Contri: "Al di là" in "La donna del velo" (1905).
Corrado Govoni: "La fine" in "Fuochi d'artifizio" (1905).
Guido Gozzano: "La falce" in "Il Venerdì della Contessa", 1904.
Guido Gozzano: "Suprema quies" in "Poesie e prose" (1961).
Arturo Graf: "Pallida Mors" in "Medusa" (1990).
Arturo Graf: "L'incontro" in "Le Danaidi" (1897).
Virgilio La Scola: "L'ineluttabile" in "La Via che attende" (1908).
Gian Pietro Lucini: "La Morte" e "La Morte bacchica" in "Il Libro delle Imagini terrene" (1898).
Gian Pietro Lucini: "Il Rondò della Morte" in "Per una vecchia Croce di ferro" (1899).
Olindo Malagodi: "Vette di neve" in "Poesie vecchie e nuove (1890-1915)" (1928).
Enzo Marcellusi: "I dialoghi dei morti" in "I canti violetti" (1912).
Marino Marin: "Benigna è Morte..." in "Sonetti secolari" (1896).
Tito Marrone: "Lettera a una morta" in "Liriche" (1904).
Tito Marrone: "Le bare" in «La Riviera Ligure», novembre 1905.
Pietro Mastri: "Terrore notturno" e "La gran falce" in "Lo specchio e la falce" (1907).
Marino Moretti: "Impazienza" in "Poesie scritte col lapis" (1910).
Angiolo Orvieto: "Morte" in "La Sposa Mistica. Il Velo di Maya" (1898).
Giovanni Pascoli: "Scalpitio" in "Myricae" (1900).
Giovanni Pascoli: "Il brivido" in "Canti di Castelvecchio" (1903).
Francesco Pastonchi: "Il velo" in "Il pilota dorme" (1913).
Giacinto Ricci Signorini: "Era la sera, il sole dietro il fiume..." in "Poesie e prose" (1903).
Antonio Rubino: "Io mors!" in "Versi e disegni" (1911).
Agostino John Sinadinò: "La morte del poeta" in "Le presenze invisibili" (1898).
Giovanni Tecchio: "Suspiria extrema" in "Mysterium" (1894).
Carlo Vallini: "Il teschio fiorito" e "La morte" in "Un giorno" (1907).



Testi 

SCIVOLÒ TACITA UN'ORMA
di Giovanni Alfredo Cesareo

Scivolò tacita un'orma
Lunga, prudente, di fiera
Obliqua: ombra più che forma:
    La Fanciulla nera.

Il dolce corpo si tolse
Nelle flebili braccia,
L'oscura chioma disciolse
    Su l'esangue faccia,

E se n'andò, come venne,
Muta e veloce. La casa,
Indi a quel dì, da perenne
    Stupore è pervasa.

(da "I canti di Pan")




IL TESCHIO FIORITO
di Carlo Vallini

E mi ricondussi al pensiero
l’immagine d’un cimitero
abbandonato e romito,
cinto di voli e di stridi
a primavera: ov’io vidi
un teschio umano fiorito.
Da molto tempo, da molto,
nessuno era stato sepolto
di là dalla soglia deserta:
la triste soglia era aperta
sul campo invaso dal folto
dell’erba, da un bosco di erba
selvaggia, da un mare di fiori
campestri, da un mare d’odori
primaverili, da sciami
d’api, da tutta la vita
che non visibili dita
sanno agitare per entro
la terra, da tutta la vita
che nasce e muore in silenzio.
Era quell’eremo pregno
di succhi e d’odori: tra i lacci
dell’erba emergevano bracci
di rade croci di legno.
Ed io procedendo e affondando
in quella selva vivente
ero detestabilmente
poetico e lirico: quando
fra un gruppo d’edere spesse,
aggrovigliate ad un branco
di spine acutissime e nere,
vidi o credei di vedere
un qualche cosa di bianco
che sembrava che m’irridesse.

Un teschio umano era quello
che m’irrideva: ripieno
tutto oramai di terreno
dov’era stato il cervello:
e come da un vaso di fiori,
a render piú tragico e buffo
quel misero avanzo, un gran ciuffo
d’erba ne usciva di fuori
con tal furore, che mosso
parea da quei resti carnosi
per compiere l’apoteosi
pazzesca d’un paradosso.
In quel sorriso supremo
di scherno eterno ben era
visibile quasi la vera
parola che mai non sapremo!

Ch’io creda alla favola trista
del vivere e del morire,
se il Tutto, dato che esista,
si può chiamar Divenire?
Tutto è la grande parola
che sbalordisce e consola
l’anima sciocca e fanciulla.
Tutto vuol dire anche Nulla.
Tutto vuol dire l’immenso
precipitare dei mondi
celesti verso l’ignoto.
Tutto è materia ed è vuoto.
Tutto è rinchiuso nel senso
dell’essere: è quello che vedi
e che non vedi, che credi
e che non credi: è pur quello
che già ti tese un tranello
col farti nascere: e appare
l’eterno mistificatore
nel fare crescere un fiore
e nel far muovere il mare.

Quale sarà la mia sorte
novella dopo la morte?
In quali forme viventi
d’insetti o di chicchi di grano,
o d’altro che viva o non viva,
si trasformerà la passiva
carcassa dell’essere umano?
O forse accadrà ch’io diventi,
se il caso mi toglie all’oblío,
la cosa che soffre ed ha un io,
quella piú vana che esista
nell’Universo, la trista
cosa che chiede perdono,
la cosa umana ch’io sono?
Destino! La libertà
con cui ci deprimi e bistratti
prova che tu non ci tratti
in abito di società!
Tu vedi: ho appena vent’anni
e il mondo non mi diverte,
sebbene non posi da Werther
ucciso dai disinganni;
ho una discreta memoria
e quasi sempre appetito:
non mi tortura il prurito
di un’inafferrabile gloria.
Che cosa, dunque, di meglio
per rendere un uomo felice?
Eppur qualche cosa mi dice
che potrei stare assai meglio.
Ho il benedettissimo vizio
di non creder ciò che si vede:
idea questa, come si vede,
da uomo di poco giudizio.
Aggiungi che a volte non posso
capir le piú semplici cose,
né credere che le cose
basti pensarle all’ingrosso.
Queste stranezze m’han fatto
un posatore ed un orso,
che non sa fare un discorso
e finge d’esser distratto.
«Se non sei nemmeno giocondo
prima dell’esperienza -
m’han detto - a che la presenza
della tua faccia nel mondo?»

O Terra, a te m’abbandono
dopo la morte: di me
fa’ ciò che credi, fuorché
rifarmi quello che sono.

(da "Un giorno")


Hugo Simberg, "Death and the Peasant"
(da questa pagina Web)