Dopo la lirica (sottotitolo: Poeti
italiani 1960-2000), è il titolo di un’antologia poetica curata da Enrico
Testa e pubblicata dall’editore Einaudi di Torino nel 2005. In questo volume di
436 pagine, vengono selezionati versi di 43 poeti in lingua italiana o
dialettale (ci sono anche poesie in latino). Si comincia con Vittorio Sereni e
si finisce con Antonella Anedda. Per i poeti più anziani, e soprattutto per
coloro che nacquero tra il secondo ed il terzo decennio del Novecento, non
vengono considerate le raccolte giovanili; il motivo è spiegato dal curatore
nell’Introduzione all’antologia, che occupa le prime 33 pagine del libro; anche
nello scritto che è presente sul piatto posteriore dello stesso (che riporto di
seguito), seppure brevemente, viene chiarito il perché di codeste esclusioni:
La vera frattura nella
poesia italiana del Novecento avviene negli anni Sessanta. Per questo Enrico
Testa fa partire la sua antologia con Gli
strumenti umani di Sereni e il Congedo
del viaggiatore cerimonioso si Caproni, entrambi del 1965. Da allora non
sarà più come prima. Pur nella grande varietà delle esperienze individuali che
arrivano quasi fino ai giorni nostri, ci sono alcuni punti di rilievo che
tengono insieme un’intera stagione poetica. E sono l’ingresso e la
stabilizzazione di un linguaggio fortemente parlato; la perdita di centralità
del soggetto poetante; il rapporto con le grandi questioni del pensiero, e in
particolare con il nichilismo nelle sue varie espressioni; la presenza di
motivi e strutture antropologiche: scomparsi che ritornano, visioni arcaiche dell’essere,
animismo della natura, oggetti e realtà che guardano e interrogano.
Quella di Enrico Testa è un’antologia basata su una forte interpretazione storico-critica, che disegna un nuovo panorama degli ultimi cinquant’anni di poesia italiana.
DOPO LA LIRICA
POETI ITALIANI
1960-2000
Vittorio Sereni,
Giorgio Caproni, Mario Luzi, Attilio Bertolucci, Franco Fortini, Andrea
Zanzotto, Paolo Volponi, Luciano Erba, Giorgio Orelli, Edoardo Cacciatore,
Giovanni Giudici, Angelo Maria Ripellino, Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti,
Antonio Porta, Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Franco Loi, Raffaello Baldini,
Dario Bellezza, Maurizio Cucchi, Cesare Viviani, Giuseppe Conte, Gianfranco
Ciabatti, Patrizia Cavalli, Milo De Angelis, Roberto Carifi, Alda Merini,
Cosimo Ortesta, Franco Scataglini, Gianni D’Elia, Patrizia Valduga, Tiziano
Rossi, Valerio Magrelli, Ferruccio Benzoni, Michele Ranchetti, Eugenio De
Signoribus, Michele Sovente, Gabriele Frasca, Fabio Pusterla, Antonella Anedda.
Nessun commento:
Posta un commento