lunedì 3 aprile 2017

Poeti dimenticati: Guelfo Civinini

Nacque a Livorno nel 1873 e morì a Roma nel 1954. Il suo nome è maggiormente ricordato per gli ottimi servizi giornalistici da lui firmati sul Corriere della Sera: quotidiano nel quale Civinini lavorò per circa venti anni, inizialmente come inviato e quindi come collaboratore esterno; a tal proposito, famosi, rimangono ancora oggi i suoi reportage di guerra. Fu anche librettista (suo è il testo della celebre opera lirica di Puccini: La fanciulla del West) e poeta. I migliori versi di Civinini sono raccolti in due volumi che pubblicò tra il 1900 ed il 1911: qui si può constatare la sua predilezione per alcuni autori francesi e italiani tardo-romantici (evidenti le somiglianze con diversi testi di Maeterlinck e di Giorgieri Contri). In seguito, pur mantenendo quei connotati, mostrò simpatia per la poesia crepuscolare, di cui può definirsi un epigono.



Opere poetiche

"L'Urna", Dante Alighieri, Roma 1900.
"La ninna-nanna del piccolo Alessio", Dante Alighieri, Roma 1904.
"I sentieri e le nuvole", Treves, Milano 1911.
"Cantilene", Mondadori, Roma 1920 (1954²).




Presenze in antologie

"Poeti d'oggi (1900-1920)", a cura di Giovanni Papini e Pietro Pancrazi, Vallecchi, Firenze 1920 (pp. 118-121).
"Le più belle pagine dei poeti d'oggi", 2° edizione, a cura di Olindo Giacobbe, Carabba, Lanciano 1928 (vol. II, pp. 142-150).
"Antologia della lirica italiana. Ottocento e Novecento", nuova edizione, a cura di Carlo Culcasi, Garzanti, Milano 1947 (pp. 234-235).
"L'antologia dei poeti italiani dell'ultimo secolo", a cura di Giuseppe Ravegnani e Giovanni Titta Rosa, Martello, Milano 1963 (pp. 227-230).
"I crepuscolari: saggio e composizioni", a cura di Nino Tripodi, Edizioni del Borghese, Milano 1966 (pp. 259-271).
"Poeti simbolisti e liberty in Italia", a cura di Glauco Viazzi e Vanni Scheiwiller, Scheiwiller, Milano 1967-1972 (vol. I: pp. 52-62; vol. II: pp. 56-59).
"Poeti italiani del XX secolo", a cura di Alberto Frattini e Pasquale Tuscano, La Scuola, Brescia 1974 (pp. 259-265).
"Dal simbolismo al déco", a cura di Glauco Viazzi, Einaudi, Torino 1981 (tomo secondo, pp. 363-371).
"Gozzano e i crepuscolari", a cura di Cecilia Ghelli, Garzanti, Milano 1983 (pp. 159-185).
"Otto secoli di poesia italiana", a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma 1993 (pp. 607-608).



Testi


UNA VILLA

Io conosco una villa abbandonata
fuor delle mura, a capo d'un viale
di cipressetti polverosi, eguale
sempre nella sua grazia desolata.

Dai ferri della vecchia cancellata,
fra i rami del bel parco baronale,
si scorge un palazzetto. Un ogivale
finestra da gran tempo è spalancata.

Da gran tempo è così. chi sa? La mano
che la dischiuse or forse sarà immota.
Stillan gli alberi lacrime gelate

sopra le violette che son nate
a' lor piedi, dolcezza buona e ignota:
ed ha quel pianto un alto senso umano.

(da "L'Urna")





TRISTEZZA D'UNA SERA D'OTTOBRE

Son rientrato or ora. Per la via
di casa s'accendevano i fanali
tremuli fuochi di malinconia.

Ha piovuto per tutta la giornata.
Son già le prime acque autunnali.
Poi l'aria a vespro s'è rasserenata.

Ma in questa trasparenza d'ametiste
il cielo è come un'anima ch'è stanca
di piangere, ed ancora è tanto triste.

Nessun passava, per la via remota:
incombeva una gran nuvola bianca
sovra le case, tragica ed immota,

un pianger di campane era nell'aria,
dai platani cadean le prime foglie;
tremava qualche stella solitaria;

ed un accoramento indefinito
era in quell'ora satura di doglie
che mi tenea come un fanciul smarrito:

un fiorir vago di memorie spente,
di rimpianto per ogni ben perduto
cui passai forse accanto indifferente:

volti di donne intravedute appena,
anime apparse in gesto di saluto
per qualche solitudine serena,

fantasmi erranti che più non ravviso
chiusi nei veli della lontananza,
ombre di pianto, luci di sorriso

rievocanti all'anima in tremore
un fulgor biondo, un'aria di romanza,
un mattin d'oro, una veranda in fiore.

Dogliosa nostalgia, la più dogliosa:
quella di ciò che trascurammo, e ov'era
forse la nostra dolce sorte ascosa.

Forse... Triste parola, triste quale
fra le rame dei platani stasera
questo languor di cielo autunnale:

triste e pur buona, che pur s'addolora
ne illude ancor di qualche tenerezza
di cui viviamo, in cui crediamo ancora,

di cui può ancora l'anima sognare,
l'anima ch'ebbe a tedio ogni certezza
e il sogno solo può ancor consolare.

Ma questa sera, oh, nulla la consola:
così triste è la casa all'imbrunire
quando si è soli, e pur l'anima è sola.

Le cose amate, le cose più care
son come morte e più nulla san dire
in questa scialba angoscia che traspare

di tra i ricami delle tende bianche
nell'agonia dell'ultimo chiarore
fra voci di campane umili e stanche.

Tristezze d'un crepuscolo! Nell'ombra
una pendola batte: un vecchio cuore
triste, che una mortal stanchezza ingombra.

«Addio» mormora l'anima dolente.
Perché, non sa. Vede svolare a frotte
fra rade stelle fantasime lente

nubi di sogni, vanienti forme
perdute incontro all'imminente notte
verso il mistero immobile ed enorme,

e un bisogno d'addii, forse di pianto,
la stringe. Qualcheduno è per partire?
Non sa. Forse è partito già, da tanto,

da tanto tempo. «Addio» mormora ancora
e piange stanca, e sentesi morire.
Di che, non sa. Malinconia l'accora.

(da "I sentieri e le nuvole")


martedì 28 marzo 2017

Frammento di lettera

Ti chiedi perché in tarda
età persista in me questo bisogno
di parole e di fole.
Forse codarda
davanti al mondo trema ancora la mia anima
come nei giorni dell'adolescenza,
forse ad senso agogno
diverso dell'umano. Così ho vissuto senza
progetti su me stesso e senza fretta,

pago del mio presente, prigioniero
degl'indugi che furono il mio male.
Gli amici mi assalivano con gli ovvi
argomenti del vero:
«Apri gli occhi! Non vedi quanta gente
ti supera che vale
meno di te?». Ma sordo a ogni rimbrotto
non volevo competere né lottare - e conobbi
la dolcezza che si nasconde sotto
le palpebre calate di chi aspetta.


Questa poesia di Fernando Bandini (Vicenza 1931 - ivi 2013), uno dei migliori poeti italiani del XX secolo, si trova nel volume Meridiano di Greenwich, edito dalla Garzanti nel 1998. Precisamente, è la sesta poesia della sezione Passaggio a livello (pag. 37).

Come spiega il titolo, si tratta di un "frammento", ovvero di una parte di una lettera indirizzata probabilmente ad un amico che, forse in un'altra lettera, aveva chiesto al poeta il perché del suo insistere a comporre dei versi (parole e fole) anche in età avanzata; quasi che scrivere poesie sia cosa più pertinente alla giovinezza. La risposta di Bandini mostra delle incertezze, come indica quel "forse" iniziale; ipotizza, per cominciare, la possibilità che ciò sia dovuto alla sua anima "codarda", ovvero vigliacca, paurosa così come lo era al tempo della sua adolescenza. Probabilmente, la codardia del poeta sta nel fatto di evitare la realtà e di rifugiarsi nella fantasia: quel mondo di parole e di fiabe rappresentato dalla poesia. Il secondo "forse", indica una spiegazione che in parte si lega alla prima ipotesi: una ricerca personale di un senso autre, lontano, irreale. Ecco quindi la conseguenza di questa appartata passione del poeta: un'esistenza senza particolari progetti o intenzioni: fatta di lentezze, indugi e semplici appagamenti. Ai moniti degli amici che, in passato, lo spronavano affinché uscisse dal suo guscio e si facesse valere, il poeta non ha voluto mai rispondere, né mutare il suo comportamento, così assuefatto e soddisfatto delle sue rinunce, delle mancanze, delle attese e perfino delle apatie che hanno contraddistinto il suo passaggio sulla terra. 

venerdì 24 marzo 2017

Primavera e memoria

All'aprirsi dell'aria spaccata dal vento,
trafitta da lunghe spade d'argento,
la terra ricomincia il suo tempo,
senza memoria dei millenni e dei giorni,
ignara d'inizi e ritorni:
erba drizzata, sparsa fronda,
acqua che fugge in lucida onda,
primo fiore, colore.
Ma noi, su noi stessi piegati
dal carico dei giorni e dei millenni,
noi non possiamo ricominciare;
noi abbiamo solo occhi per guardare
l'eterna fiumana estuare
dalle innumerevoli porte
dell'universo; noi confitti e chiusi
nel nostro guscio di memoria umana,
separata finita lontana.



È, questa, la penultima lirica di quelle comprese nel volume riassuntivo Poesie di Diego Valeri (Piove di Sacco, 1887 - Roma 1976), pubblicato dalla Mondadori nel 1962. Composta in tarda età dal poeta veneto, mette in risalto la netta differenza tra la vita del nostro pianeta e quella di noi, esseri umani. Lo spunto di questa meditazione è dato dal ritorno della stagione primaverile, che si palesa, per quel che concerne la Terra, con un nuovo inizio di vita e di energia: le acque che si spostano in seguito allo sgelo; la comparsa dei primi fiori sbocciati dopo i primi tepori; l'erba dei prati che riprende vita e colore grazie al calore dei raggi solari... Tutti elementi della rinascita infinita che avviene ogni anno sulla superficie del pianeta, il quale non è, come noi, consapevole di ciò che è avvenuto, che avviene e che avverrà, poiché non ha memoria e tutto si sussegue senza ricordo alcuno. Gli uomini invece, carichi di anni, appesantiti dal tempo che è passato, sono ben consci della propria precarietà e del fatto che per loro è impossibile rinascere, ma soltanto osservare gli eventi della natura che si rinnova. Quel "noi" usato più volte dal Valeri, indica una fratellanza col genere umano che soffre della propria finitezza ed anche dei ricordi, i quali, col passare degli anni si accumulano e pesano nell'anima sempre di più, tanto da farla piegare su sé stessa. Negli ultimi versi affiora con maggiore evidenza la sconsolata rassegnazione del poeta, che parla di noi: un'umanità chiusa e inchiodata in un involucro fatto di memoria, che ci allontana, ci separa dalla terra che sempre rinasce, facendoci sentire quanto mai inutili e caduchi, consapevoli del nostro breve tempo che passa velocemente, e che ci fa perdere, lungo la strada della vita, anche i ricordi più belli.

domenica 19 marzo 2017

Ho paura, la sera

Ho paura la sera
solo all’imbrunire
quando s’aggrava
sulla mia anima il peso
della tristezza, ho paura
di traversare la strada,

che non s’allenti in quell’attimo
la mia ultima presa
alla vita; e una volontà
di sonno, più forte
di tutto, mi stenda
sul letto d’asfalto.



Questa breve poesia di Giorgio Vigolo fa parte della raccolta intitolata La luce ricorda, edita da Mondadori nel 1967. In questo libro, il poeta romano radunò gran parte dei versi che fino ad allora aveva pubblicato, con l'aggiunta di una sezione inedita: Nuove poesie. Ho paura, la sera fa parte della sezione: Amico di Caronte, datata 1947, e fu pubblicata per la prima volta nel volume Linea della vita (Mondadori, Milano 1949).
La poesia è, principalmente, una confessione del poeta, che esprime, ammette, dichiara una sua profonda paura. Vigolo, romano, vissuto sempre o quasi nella capitale italiana, conoscitore dei segreti più reconditi della sua città, probabilmente nel corso delle frequenti passeggiate per le strade del centro che aveva l'abitudine di fare (come si evince anche da molte sue prose), si accorge di avere un malessere esistenziale. È un senso forte di tristezza quello che prova il poeta, soprattutto verso l'imbrunire, quando la luce del sole va scomparendo e si addensano le prime ombre della sera. In questi momenti l'uomo, già tormentato da precedenti dolori e da numerose delusioni, teme di perdere la sua "ultima presa / alla vita": quell'istinto di sopravvivenza che abbiamo tutti, e che ci spinge ad andare avanti anche tra mille difficoltà, perché la forza della vita è superiore rispetto a quella, contraria, della morte. La presenza, sulle strade, proprio in quelle ore crepuscolari, di un cospicuo numero di autoveicoli, fa sì che Vigolo pensi, per un attimo, all'idea di gettarsi sull'asfalto all'improvviso e, in pochi secondi, farla per sempre finita. Il poeta in questo contesto parla di "una volontà / di sonno": quel sonno eterno che è, fondamentalmente, la morte. In altri testi, Vigolo, espone questa sua preferenza per il "sonno", quale salvagente dai dolori e rifugio dalla tristezza e dalla stanchezza. Sempre riguardo al sonno come anticipo della morte e fuga dalla vita, mi vengono in mente due bellissimi passi di altrettanti racconti. Il primo, di Jack London, è tratto da Martin Eden:

«Improvvisamente si accorse di quanto fosse disperata la sua situazione. Con occhi limpidi vide che era entrato nella Valle delle Ombre. Tutta la vita che ancora gli restava svaniva, si dileguava, lo avviava verso la morte. S'accorse di quanto a lungo dormisse ormai, del bisogno che aveva di dormire. Una volta odiava il sonno, perché lo derubava di preziosi momenti, in cui avrebbe potuto vivere. Dormire quattro ore su ventiquattro voleva dire essere derubato di quattro ore di vita. Com'era rammaricato per quel sonno! Adesso invece era la vita che non gli andava più. La vita non era più buona, e gli lasciava in bocca un gusto amaro. Ecco il suo pericolo. La vita che non tendeva verso la vita era sul punto di estinguersi».

Il secondo (e qui concludo) è di Carlo Cassola e fa parte de Il taglio del bosco:


«Precipitare nel buio del sonno era quanto di meglio gli restava. Quando Guglielmo sentiva il sonno venire, era contento, perché per qualche ora sarebbe stato liberato da ogni pensiero, e perché un altro giorno era passato. A uno a uno i giorni passavano, e i mesi e gli anni restavano dietro le spalle. Aveva trentott'anni; non era lontano il traguardo dei quaranta, passato il quale sarebbe stato un uomo maturo, quasi una persona anziana».

venerdì 17 marzo 2017

La fioritura

Scrissi una poesia
tutta di primavera,
piccoletta, leggera,
vibrante d'armonia.

Quando l'ebbi finita
sorrisi e la stracciai.
Di quella carta sai
feci una gran fiorita.

I pezzetti minuti
bianchi, cadder nell'orto
e non so che sconforto
ebbi per quei rifiuti.

Poi risi: ogni pezzetto
di carta era stellina,
fior di melo, pruina,
caduti a mio dispetto.

Tornai alla mia lieta
scrivania, rondinotto.
Sentii dire lì sotto:
«Lassù ci sta un poeta».




Questa poesia di Marino Moretti è tratta dal volume Tutte le poesie (Mondadori, Milano 1966). Si trova alla pagina 485, nella sezione Fraternità, che in parte riprende, con molte varianti, la raccolta omonima pubblicata dal poeta romagnolo nel 1905. Probabilmente, quando la scrisse, Moretti non aveva ancora compiuto venti anni. All'apparenza semplice e cantabile, la lirica è in realtà molto profonda e possiede un discreto numero di simbolismi. Come si evince dal titolo, l'ambientazione è quella primaverile; il poeta parla al passato, descrivendo un evento che gli ha cambiato la vita: la stesura della sua prima composizione in versi. Moretti ci dice che questa primissima poesia aveva come argomento principale la primavera e che non era molto lunga; aggiunge quindi altri aggettivi che vogliono significare l'estrema semplicità e la piacevole leggerezza dei versi che aveva appena scritto. Ma, probabilmente non soddisfatto di quella sua prima creatura, tanto da sorriderne (forse perché avvertì un senso di ridicolezza), stracciò il foglio in piccoli pezzi e lo gettò dalla finestra. A questo punto avvenne una sorta di miracolo: i pezzetti di carta, caduti nell'orto sottostante la casa del poeta, si trasformarono in piccoli fiori: simili a quelli che si notano su molti rami degli alberi all'inizio della primavera. Il giovane Moretti, dopo aver osservato questa stupefacente trasformazione (che in realtà era soltanto un'illusione ottica), tornò alla sua scrivania. In quel momento avvertì il suono di una voce misteriosa che diceva: «Lassù ci sta un poeta». Era come un segnale, qualcosa che lo rendeva consapevole del fatto che i suoi versi, apparentemente stupidi ed inutili, sarebbero stati letti da chissà quante persone, e che al suo nome sarebbe stato aggiunto quel sostantivo così importane: "poeta". Si tratta, in sostanza, di una visione premonitrice, che, similmente alle illuminazioni dei religiosi, spinge una persona a compiere precise azioni e a credere in determinate cose. Da questo evento, insomma, nacque la poesia di Marino Moretti che nel giro di pochi anni diventò uno dei poeti più famosi d'Italia e che, ancora oggi, è presente nelle migliori antologie della poesia italiana novecentesca.

giovedì 9 marzo 2017

Sole di marzo

                                                           ne la villa Medici

Filtra il sole di Marzo tra i sambuchi
tutti verdi d'un bel verde di prato,
i gerani ne l'orto tappezzato
rinnovano i lor petali caduchi.

Nei viali le giallastre erme dei duchi
dimenticano il lusso del passato,
le fontane pettegole il lor grato
tremolio riprendono di fuchi.

Apollo, tra le dee boscherecce
quali di marmo e quali di pietra,
qualche verro selvaggio attende al varco,

e ne l'attesa inutile le frecce
gli cadon da la logora faretra,
e si ripiega su sé stesso l'arco.





Sole di marzo è una poesia di Corrado Govoni (Tamàra 1884 - Lido dei Pini 1965) che uscì nella raccolta Le fiale (Lumachi, Firenze 1903). Precisamente, essa fa parte della sezione Il Piviale de l'Autunno, ed è la terza poesia di cinque comprese nella sottosezione Ver triste (pag. 186-187). Il sottotitolo: ne la villa Medici, sta ad indicare che fu composta o quanto meno ideata, durante una peregrinazione del poeta emiliano all'interno del famoso parco romano; tale discorso vale anche per molti altri componimenti poetici presenti in questa raccolta, dove i sottotitoli indicano precisi luoghi presenti all'interno della città eterna. La poesia ben s'inserisce nelle atmosfere decadenti e liberty che caratterizzano questa opera d'esordio di Govoni: un parco con i viali contornati da erme e da fontane dove appaiono deità pagane, spesso in atteggiamenti pensosi od oziosi. Qui c'è Apollo che, circondato da dee boscherecce di pietra, attende l'arrivo di un verro (maiale da riproduzione) per potergli scoccare un dardo; ma nell'ultima terzina di questo sonetto, il poeta rivela l'inutilità di quest'attesa, che si allunga particolarmente e causa, forse per distrazione, la caduta delle frecce dalla faretra del dio. Il ripiegarsi su sé stesso di quest'ultimo, sta ad indicare, con molta probabilità, una sorta di chiusura verso l'esterno, nata, appunto, dalla totale frustrazione che comporta il ripetitivo susseguirsi di determinate azioni inutili. Nella prima quartina si nota la descrizione di un paesaggio che annuncia la primavera, con la precoce fioritura di alcuni gerani (ma i petali sono caduchi, ad indicare, anche nella stagione della rinascita, un ennesimo senso di disfacimento) e il verde intenso dei sambuchi. Nella seconda quartina Govoni descrive un generale cambiamento di rotta, probabilmente dovuto alla nuova stagione imminente, che viene percepita anche dalle statue e dalle fontane, quasi fossero esseri pensanti. Certamente l'ambientazione pre-primaverile ha poco a che vedere col titolo di questa sezione; ma l'inserimento di questo sonetto è giustificato in quanto parte della sottosezione Ver triste (in latino: primavera triste), perché la bella stagione qui diviene qualcosa di malinconico e di sfinito: similmente all'autunno.

venerdì 3 marzo 2017

Alassio, marzo

Uscivi nei giorni di vento
infagottata nel rude cappotto, abbassato
il fazzoletto sul viso,
come le vecchie alassine. Alle svolte
dopo tanti anni, ancora
l'occhio s'ostina a ingannarsi, a sorprendere
in altre la nota figura, onde il cuore
al duolo antico trasalga. La raffica
del tramontano violenta
lo sterile mare, sconvolge
la primavera malcerta. Un sì lieve,
un sì trascurabile errore di spazio
e di tempo, e saresti ancora qui.



Questa poesia di Sergio Solmi (Rieti 1899 - Milano 1981) si trova a pagina 75 del primo tomo che raccoglie le opere dello scrittore laziale, intitolato: Poesie e versioni poetiche (Adelphi, Milano 1983). Uscì per la prima volta sulla rivista L'Approdo, nel 1959; in seguito comparve nella raccolta Dal balcone (Mondadori, Milano 1968), per poi essere inserita nel volume Poesie complete (Adelphi, Milano 1974) con, come precisa l'autore nelle note, una notevolissima variante presente negli ultimi tre versi che in precedenza recitavano: [...] un sì lieve / un sì trascurabile errore in cotesta / alta abbagliante macchina di spazio / e di tempo e saresti ancora qui.

È una poesia struggente che Solmi dedicò alla madre, Clelia Lolli, la quale visse, nell'ultima parte della sua esistenza, ad Alassio. Mostra, in modo evidente, una grande sofferenza del poeta, che non si rassegna alla recente scomparsa della donna, e vorrebbe vederla ancora per le strade della cittadina ligure così come se la ricordava negli ultimi tempi della sua vita. L'impossibilità di rivederla e di riabbracciarla fa sì che egli vada a fantasticare una sorta di ritorno nel passato: "un errore di spazio e di tempo" che permetta a chi ha perso per sempre persone molto care, di rivivere insieme a loro. Come sarebbe bello tornare indietro! Soprattutto perché si avrebbe la possibilità di rincontrare chi non tornerà mai più... Possibilità irrealizzabile, come quella di ritrovare le anime dei nostri cari morti dopo la nostra dipartita. Non resta, allora, che ricordare tutti i giorni, da qui alla nostra morte, i momenti, i visi, le parole e le emozioni di chi non c'è più; ché la nostra vita è per sempre legata a loro per i bellissimi attimi di felicità che ci hanno fatto vivere e che non vivremo mai più.