domenica 26 ottobre 2025

Poeti dimenticati: Tullio Colsalvatico

 Tullio Colsalvatico è lo pseudonimo con cui artisticamente si firmò Tullio Pascucci (Camporotondo 1901 – Tolentino 1980): poeta e narratore marchigiano che visse a Roma in gioventù e nella capitale italiana conobbe diversi intellettuali che lo incoraggiarono ad iniziare la sua attività letteraria, la quale si concretizzò dapprima in collaborazioni saltuarie a riviste nazionali ed estere, per proseguire con pubblicazioni di volumi di versi, romanzi e novelle. Nelle liriche di Colsalvatico (come afferma, tra le altre cose, il poeta Davide Rondoni nella prefazione che precede una raccolta antologica del poeta marchigiano) spesso si nota uno stupore ed una malinconica sorpresa di fronte alla bellezza dei colori che contraddistinguono i luoghi dove lo scrittore nacque e trascorse gran parte della sua vita. Sempre Rondoni, avvicina i versi di Colsalvatico a quelli di Camillo Sbarbaro, del primo Giorgio Caproni, del giovane Attilio Bertolucci e dell’ultima Ada Negri. Certamente, quella del poeta marchigiano è una poesia di ottima qualità, che andrebbe perciò maggiormente ricordata.

 

 

Opere poetiche

 

“L’anima bagnata di lacrime”, Tip. Filelfo, Tolentino 1924.

“Domani riprenderò la mia strada”, Tip. Filelfo, Tolentino 1925.

“Rapsodia Prima”, Sperling-Kupfer, Milano 1937.

“Rapsodia Seconda”, Sperling-Kupfer, Milano 1939.

“Strada d’argento”, Bardi, Roma 1950.

“La casa perduta”, Istituto “La Casa”, Milano 1954.

“Trasparenze”, Ceschina, Milano 1966.

“Solitudini”, Ceschina, Milano 1969.

“Montefano”, Città Armoniosa, Reggio Emilia 1978.

“Poesie (1954-1978)”, Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, Tolentino 2001.

 

 


 

Testi

 

 

SORRISO

 

Bastò un sorriso che gettasti ignara

perch'io dimenticassi di quel giorno

e d'altri giorni un tragico presagio.

Or ti cerco ogni volta ch'è più greve

il mio peso, e smemoro al ricordo.

Ma se ti penso so che ti ho perduta

senza mai averti, e accresci la mia angoscia.

 

(da "Strada d'argento", Bardi, Roma 1950, p. 36)

 

 

 

 

SPIRA UN GELIDO VENTO

 

Sospeso in aria dalle nebbie, il treno

s'appende al fischio, che ferisce il buio.

La stazioncina aspetta rivestita

di luci, e tu mi guardi con stupore:

la muta sofferenza cambia il volto.

Arde una vita dietro ogni parola…

che si perde nel fremito del pianto.

Dietro di te la casa s'allontana

più che non il tuo passo la distacchi.

Non sei partita e già vivo il ritorno.

Il tuo ricordo è il mio solo domani.

 

(da "Trasparenze", Ceschina, Milano 1966, p. 59)

 

 

 

 

CONSUNTO DAI RICORDI

 

Consunto dai ricordi di una vita

che non vissi, cammino sotto il peso

di ciò che non ho più; tutto m'è ignoto

e, più d'ogni altra cosa, il nostro cuore.

Della mia pena, Dio, non ho saputo

farne un canto, ma un rauco urlo nel vuoto.

Per ardue forme di cristallo, il sogno

cercato ha invano il suo slancio perenne.

 

(da "Solitudini", Ceschina, Milano 1969, p. 41)

domenica 19 ottobre 2025

La poesia di Nino Oxilia

 Angelo Oxilia (Nino era il suo nome d'arte) nacque a Torino nel 1889 e morì sul Monte Tomba, durante un cruento combattimento nel corso della Prima Guerra Mondiale, nel novembre del 1917. Il primo sanguinosissimo conflitto bellico che sconvolse l'Europa, portandosi via un numero altissimo di giovani uomini, pose fine a una vita artistica decisamente geniale e in fase evolutiva, quale era quella di Oxilia: un talento poetico, ma anche e soprattutto teatrale e cinematografico, visto che fu l'autore, insieme a Sandro Camasio (1886-1913), della celebre commedia Addio giovinezza!; significative anche le sue partecipazioni, da sceneggiatore, aiuto regista e regista, in diverse pellicole del secondo decennio del XX secolo. Oxilia, dopo aver pubblicato dei versi su qualche rivista piemontese, debuttò ufficialmente nel mondo della poesia italiana a venti anni, con una raccolta che mostra le sue vicinanze al crepuscolarismo, e in particolare a quell'ambiente torinese di giovani scrittori che frequentarono le lezioni di storia della letteratura, tenute in un'aula dell'Università di Torino da Arturo Graf nei primi anni del Novecento. Purtroppo, a causa della sua precoce dipartita, Oxilia non fece in tempo a pubblicare un secondo volume di versi, uscito postumo e incompleto un anno dopo la sua scomparsa. Qui, si nota un drastico cambiamento, sia dello stile che delle tematiche; pur rimanendo fedele agli stilemi crepuscolari, Oxilia inserisce spunti decisamente moderni, che lo avvicinano al Futurismo; inoltre si fa sempre più evidente una propensione all'ironia e allo sbeffeggiamento, che probabilmente derivano da illustri poeti più o meno coetanei come Gozzano e Palazzeschi. Quello che si può affermare con pressoché assoluta certezza, è che Oxilia, dotato di un talento artistico non indifferente, se non fosse caduto durante la guerra, avrebbe proseguito la sua carriera teatrale, cinematografica e poetica, elaborando e sviluppando ancor di più i suoi lavori in chiave modernistica. Ma il suo vigoroso ed entusiasta percorso - e ciò rammarica alquanto - fu interrotto da una stupida, inutile e quanto mai sanguinosa guerra, simile a tutte quelle che la precedettero e la seguirono, e che causarono solamente lutti su lutti. Chiudo riportando i titoli delle opere poetiche di Oxilia, seguiti da tre sue composizioni in versi.


Sandro Camasio e Nino Oxilia



Opere poetiche


"Canti brevi", Spezia, Torino 1909.

"Gli orti", Alfieri & Lacroix, Milano 1918.

"Poesie", Guida, Napoli 1973.



Testi


O MIO CUORE...


O mio cuore, o mio cuore dai fremiti selvaggi

che a la voragine guati 


e ridi e soffri e ghigni del vuoto ove cadrai

con tutti gli altri cuori,


povero vecchio cuore, il pianto che ti viene

è quello della vita.


Ascolta ancora e sempre. Pria di cader nel buio 

discernerai le voci.


Voci lunghe di pianto e ululati di vinti,

risa livide e bieche.


Il fischio dell'egoismo, il tremito dell'ira,

le melodie dell'odio.


Orgoglio e gelosia, invidia, accidia, insidia,

forte tra sé cozzanti.


Il banchetto di Satana sugli avanzi di Dio:

dopo il prete becchino.


O mio cuore saluta quella forza che rugge,

inchinati e saluta!


Tu non sei degno ancora della città sovrana,

attendi o cuore e impara.


(da "Poesie", Guida, Napoli 1973, p. 43)





IO PORTO IN ME UN'OASI DI LUCE


I

Noi andavamo. La notte in alto moriva, trafitta

da piccole stelle rare.

L’automobile chiusa parea scivolare

nella tenebra fitta.

Pareva scivolare come oasi di luce errabonda

e il riflesso svelava all’improvviso

un casolare, un viso,

apparsi, riassorbiti nella tenebra profonda.

Tu, rannicchiata tra i cuscini bianchi,

illimitavi nell’oasi di luce la testa bionda

e gli occhi stanchi.

Tuo marito nel frac

pareva più corpulento

e discorreva con viso contento

delle vergogne del Parlamento

e degli articoli di Rastignac.

Tu sorridevi... Fuori la notte senza vento.

Dentro la luce sui lisci legni e i velluti, tra

i cristalli e i cuscini: un’illusione palese

di immobile velocità...

Tu sorridevi... Il cane giapponese

ti mordeva la caviglia

sottile.

E tuo marito discorreva: «Oxilia,

creda. La folla è vile.

Occorre un gesto. Bisogna decidere.

Un gesto...».

                     Tu continuavi a sorridere.

E l’oasi di luce vagabonda

svelava all’improvviso alberi in fuga

nella tenebra profonda...

— «Sì, certo. Lottare, educare

le masse...». Una piccola ruga

sulla tua chiara fronte lineare

palpitò lieve

come va l’ombra d’un insetto alato

sulla neve...

— «È un dovere portarsi a deputato».

I piccoli denti del cane

strisciavano sulla seta lucida

della caviglia sottile.

L’oasi di luce rivelò lontane

chiome di pini, un arco, un campanile,

una casa sucida.

E cantammo le canzoni napoletane.



II

Come le suore in atto di preghiera 

premono tra palma e palma 

l'immagine della Vergine Maria, 

così porto nel mio cuore 

un'oasi di luce, un'armonia, 

di sorriso e di calma.

E più profonda è l'ombra, più riluce.

La porto nella pace e nella guerra,

tra gli esseri diversi, ove si vive

e si piange e si spera;

per le pianure della terra,

per i viottoli della chimera;

tra donne caste e femmine lascive;

tra le ortiche e tra i rosai;

ove il cuore s'infanga, ove s'inciela;

e l'oasi di luce mi rivela

cose che gli altri non han visto mai.

La porto nelle bolge 

dell'acciaio, tra i tentacoli

vibranti

della folla onesta o truce,

nell'impeto del tempo che travolge,

e più sono gli ostacoli

difficili a superarsi,

più godo a balzi ferini

divorare lo spazio,

perché sento illimitarsi

la serena oasi di luce

come un lago che sconfini

nel mio cuore di topazio.


(da "Poesie", Guida, Napoli 1973, pp. 113-115)





MA NON LE DISSI NULLA...


Le nubi erano chine

sugli alberi violetti come l'onda

delle sue ciglia sopra la profonda

orbita azzurra. - Delle sue divine

forme la grazia acerba

modellava la veste

del colore che ha il collo del pavone.

Come una ninfa agreste

Ella sedea sull'erba.

Era il mattino: il tempo delle buone

frutta e dei baci e dei madrigaletti.

Ella taceva e ai lenti gesti stanchi

suonavano i suoi venti braccialetti

sui polsi bianchi.


Il suo cache-nez sbattendo i lembi gialli

m'inebriava gli occhi.

Ella tenea le mani sui ginocchi

uniti e sulle mani il volto pallido. -

...Ma non le dissi nulla.


Si chiudeva sugli alberi più basso

il gioco delle nubi e sui sereni

occhi le ciglia molli. Sulle reni

si drizzò, si levò, Ella. Ed il passo


dei suoi piccoli piedi ridea sulla

verde pianura in atto

leggiadro. Il cuor mi si confuse, a un tratto.

Ma non le dissi nulla.


Poi della veste un lembo,

mi sfiorò lieve e ne tremai. Con molto

garbo appoggiata a un tronco di betulla,

Ella prese a cantare

acconciando sul grembo

i fiori che aveva raccolto:

io mi sentii mancare.

Ma non le dissi nulla.


Io non le dissi nulla e non mi mossi

perché un nuovo pensiero mi teneva.

Ella correva

sotto i penduli rami e tra le foglie,

dietro i cespugli rossi.

Ed io pensavo. Ella sarà mia moglie.


E pur oggi, al ricordo

di quel giorno di calma,

io non corro alla casa di sua madre,

ma battendo palma a palma

tento il ritmo di un accordo

con rime leggiadre,


perché nel nostro amore musicale

tutta la nostra vita è travolta

senza parole, come qualche volta

io travolgo il mio palpito mortale

in una lirica sciolta.


(da "Poesie", Guida, Napoli 1973, pp. 143-144)


domenica 12 ottobre 2025

Le campane in 10 poesie di 10 poeti italiani del XX secolo

 Ho sempre amato il suono delle campane, e i primi ricordi che ho in tal senso, naturalmente, sono legati al periodo infantile. Era piuttosto lontana dall'abitazione della mia famiglia l'unica chiesa presente nella frazione in cui vivevo e vivo: soltanto quando ero  nei pressi della casa dei nonni materni riuscivo a udire i lievi rintocchi delle campane, proveniente dalla Basilica di Sant'Aurea. Ma quante volte mi trovai proprio davanti a questo piccolo ma incantevole edificio religioso, e potei sentire ben forte quel suono caratteristico, che col tempo divenne familiare. Era il periodo in cui frequentavo la chiesa perché andavo regolarmente a messa, oppure perché ero un catechista. Da allora, credo, cominciai ad amare il suono delle campane, e negli anni seguenti - quelli della giovinezza e della maturità - ricordo di averlo ascoltato sempre con piacere, dovunque mi trovassi e per quanto fosse forte o fievole. È una sorta di balsamo per l'anima, e mi trasmette una dolcezza interiore imparagonabile, così come una sensazione di pace e di tranquillità che, forse, neppure una musica soave può eguagliare. Oggi non mi succede quasi più di ascoltare quel dolce suono, ammenoché mi trovi in qualche borgo sperduto dell'entroterra italiano. Penso che alle nuove generazioni sia del tutto estraneo il fascino mistico del suono delle campane. 



LE CAMPANE IN 10 POESIE DI 10 POETI ITALIANI DEL XX SECOLO



CAMPANA D'ALBA

di Francesco Arcangeli (1915-1974)


Che sono addormentati i campanari

in buie stanze ancora, angeli in bianche

rustiche vesti scendono, su stanche

corde vanno tentando con amari


sorrisi un tremito.


                             Corre le pale,

sugli altari di Rimini, un respiro

d'ultima estate, in un piccolo giro

d'orizzonte è già nato maestrale.


               *


Risorge il canto della voce sola

e angelica, brandisce in cielo il nome

triste e fiero che porti. Non consola


più di sé il volto diafano, le chiome

non han più cenere soave. Sola

voce, e condanna dolcemente, un nome.


(da "Polvere del tempo", Vallecchi, Firenze 1943, p. 77) 





CAMPANE DI SERA

di Sandro Baganzani (1889-1950)


Andare mi piace

per questa distesa di orti

a macchie verdi-rosse

con gli alberi dei peschi morti

che si specchiano nelle fosse,

col campanile all'orizzonte che taglia

l'oro smunto della nuvolaglia

al tramonto.


Cavedagna tra due siepi

di spine aguzze del Signore

che sa appena d'umidore

di terra vangata,

dove il fiume giunge appena

con la sua girovaga cantilena.


Cosa mi conti?

Bene stassera si tace e si ascolta

già che i monti

s'incappucciano d'ombria distante.


Chi ci starà lassù,

si siede davanti la tavola

tutti insieme, senza pensieri.

C'è l'orto

c'è il fuoco,

c'è il pane,

anche c'è il cane che si chiama

Fido.


È la mia casa.

Pensa, la casa mia, la nostra casa

senza malinconia.

Si andrebbe su bel bello

al suono delle campane…

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Campane randagie per il cielo

che singhiozzano

a torrenti versando

il rombo insistente

da non so dove, dal buio,

sul mio capo forse sospese,

che ci fermiamo d'improvviso ad ascoltare

con un brivido per tutto il corpo,

come suonassero a morto,

Amore, Tristezza,

per noi

che non troviamo la via

d'arrivare lassù!


(da "Senzanome", Mondadori, Roma-Milano 1924, pp. 147-150)





C'È, A NOTTE, UNA CAMPANA

di Mario Bergomi (1913-?)


C'è, a notte, una campana

che più nessuno ascolta;

entro una tomba d'aria,

da secoli, sepolta.


Una campana enorme

e crepolata e ròsa,

che tutto il giorno dorme

nella sua torre ignota.


Poi, come in gran volume

d'acque oscillando sola,

gorgoglia il suo rintocco

notturno, entro la gola.


E le campane intorno

vibrano, come in onda

affioran morti cerchi,

se un morto peso affonda.


(da "Le liriche", Vallecchi, Firenze 1947, p. 27)





LE CAMPANE

di Ugo Betti (1892-1953)


Quando le città prendono fuoco, a sera,

Ognuno esce dal covo come una fiera.

Le donne, vestite di seta vermiglia,

Hanno un riso, battono le ciglia...

Ognuno ride, i denti hanno un bagliore... 

— O fratello, tra le tue braccia

Che porti, come una grave bisaccia?

— Porto il mio cuore!

E nel fuoco lo voglio buttare

Perché nel fuoco si deve consumare! —

Allora dall'ombra, cauto come un lupo,

Ognuno esce col suo cuore cupo.

Intanto le campane si mettono a suonare

Perché si fa buio, e s'ha da pregare.


Ma quando l'alba appare alle finestre,

Hanno un brivido, i lumi rossi delle feste!

Tra le cortine s'affaccia un biancore...

E ognuno si ritrova col suo cuore!

Ognuno si volta come ad una voce...

E si ritrova inchiodato alla croce!

Ognuno si volta, come toccato sulla spalla

E vede la faccia bianca dell'alba!

Intanto le campane si mettono a suonare

Perché si fa giorno, e s'ha da pregare.


(da "Il Re pensieroso", Treves, Milano 1922, p. 61)





AVE

di Dina Ferri (1908-1930)


Mormoravano lievi campane,

mormoravano: Ave! Lontane.

E passava nel cielo vermiglio

un sospiro, un odore di giglio.

E solinga cantò capinera;

cosa disse alla brezza di sera?


(da "Quaderno del nulla e altri testi", Le Lettere, Firenze 2020, p. 41)





LE CAMPANE

di Corrado Govoni (1884-1965)


Nel mio cuore, in un gran celeste,

da solitudini lontane

piangono piangono campane

l'addio di sconosciute feste.


E tutte le onde del dolore

e le vicine e le lontane

sotto quel pianto di campane,

cozzan lo scoglio del mio cuore.


E tutte e tutte le tristezze

dalle profondità lontane

salgono al pianto di campane

nel cuor con tutte le amarezze.


E il cuore sotto il peso affonda

mentre il pianto de le campane

ora vicine ora lontane

lo culla adagio come un'onda.


(da "Gli aborti", Taddei, Ferrara 1907, pp. 117-118)





LE CAMPANE

di Tilde Nardi (1923-?)


Le campane della domenica

colla bocca spalancata

sia pioggia sole o vento

di buon mattino

a mezzodì

vanno vengono su e giù

su e giù

come rondini a vespro.

Più non squillano: levati va'

nella casa del Signore

a cantarne le laudi

tu, creatura prediletta,

in purezza ed umiltà,

a render grazie per la casta suora

acqua, per l'aere nubilo e sereno

per la terra paziente

e lo scintillìo delle notti.

Per la gioia, il dolore e la morte

di': sia fatta la Tua volontà.

Ma invitano: levati porta

uomo, tra il freddo balenìo dei marmi

tra gli ori appannati

nell'agonia dei ceri

nella frusciante penombra porta

l'arido cuore.

Vieni a muovere le labbra

anche se i balbettii non hanno eco

in te, se smarriti a mezza via

la navata li inghiotte e li frantuma,

se il pensiero ti vola impaziente

a ciò che lasci alla soglia.

Uscirai santificato

per sette giorni interi

da mezz'ora di genuflessioni

e da una goccia d'acqua

sulla fronte e sulle dita.


(da "Colore del tempo", Ricciardi, Milano-Napoli MCMLV, pp. 8-9) 





SUONATE SUONATE CAMPANE

di Mario Novaro (1868-1944)


                                                 a Italo Scovazzi

Suonate suonate campane

dei giorni quando ero fanciullo.

Sì è questo il sole di allora

è questo delle apriche

fasce d'ulivi il solitario riso.

Concilïato è il cuore col mondo,

passata ogni tempesta.

Il cielo è così festivo e puro, il mare in pace

e l'anima s'invola.


(da "Murmuri ed echi", All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano 1994, p. 126)





NELLA GRANDE CAMPANA VERDE

di Giorgio Vigolo (1894-1983)


Nella grande campana verde

della torre abbandonata

un pavone ha fatto il nido

un bel pavone turchino.


Quando sono entrati i soldati

hanno bivaccato

intorno alla torre abbandonata.

Era sera. Hanno veduto

la grande campana verde

da cent'anni non suonava più.


Si sono appesi alla fune.

Allora è volato via, per aria

il bel pavone turchino

e non è tornato più


(da "Lirismi. Scritti poeti giovanili 1912-1921", a cura di Magda Vigilante, Edizioni della Cometa, Roma MMIII, p. 61)





LA CAMPANA

di Mario Vugliano (1883-1964)


Fievole or sì, or no, mi reca il vento

nell'ombra vespertina una lontana

soave e mesta voce di campana

singhiozzante in un tremito d'argento.


Dan, dan, dan... forse vien da un convento:

la suona un frate nella chiesa vana;

forse romba sui monti qualche frana,

nel mondo giacque qualche umano spento.


Dan, don, dan, don..., pietà, pietà, Signore,

per quei che cadde vinto nella guerra,

pace, pietà per quei che nasce o muore.


Tutto il divino bene che rinserra

soavemente l'urna del tuo cuore,

sparga, o Signore, sopra questa terra.


(da «La Riviera Ligure», ottobre 1904)


Carlos Schwabe, "Cloches du soir"
(da questa pagina Web)


martedì 7 ottobre 2025

Pascoli, "Poesie famigliari" (a cura di Cesare Garboli)




 Poesie famigliari è il titolo di un libro che comprende una trentina di poesie di Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912), la maggior parte delle quali non sono tra le più famose; si può piuttosto affermare che ve ne siano molte in cu si fa, più o meno esplicitamente, riferimento alla famiglia e in particolare a quella del poeta. Curato dal critico letterario toscano Cesare Garboli (Viareggio 1928 - Roma 2004), il volume fu pubblicato per la prima volta presso la casa editrice Mondadori di Milano nel 1985; una nuova edizione, questa volta pubblicata dalla Einaudi di Torino, ebbe luce nel 1990, col titolo Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli. Non ho letto questo libro, ma mi è stato vivamente consigliato di farlo da chi lo ha gradito particolarmente; inoltre ho scoperto che vanta moltissimi estimatori per la sua eccezionalità, dovuta soprattutto alla parte saggistica scritta da Garboli, che occupa la stragrande maggioranza delle pagine del volume (totalmente sono 341 nella 1° edizione e 512 nella 2°); tant'è che, nella citata seconda edizione, il critico giustamente compare quale autore e non curatore. Parte fondamentale del libro è la Cronologia, dove il lettore può conoscere in maniera dettagliata e per alcuni aspetti inedita, la vita del poeta romagnolo, strettamente legata alle sorti dei suoi famigliari, e in particolare al disgregamento del "nido" che conseguì alla precoce scomparsa del padre di Pascoli. Ricordo brevemente tutti i componenti della famiglia Pascoli: da Ruggero (1815-1867) e Caterina Vincenzi Allocatelli (1828-1868) oltre a Giovanni - che fu il quartogenito - nacquero Margherita, Giacomo, Luigi, Raffaele, Giuseppe, Ida e Maria (altre due sorelle, Ida e Carolina, morirono in tenera età). Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli è stato ripubblicato dall'editore Quodlibet nel 2020. Chiudo riportando l'indice dell'edizione di cinque anni fa.



Emanuele Trevi, Ritratto di un uomo infelice. Il Pascoli di Garboli


Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli


Prefazione all’edizione tascabile

Prefazione alla seconda edizione

Al lettore

Nota al testo

Tavola delle abbreviature

Ringraziamento


Cronologia


da Poesie famigliari e d’altro genere

  Premessa

  Il pellegrino

  Ida!

  A Maria

  Massa

  Sera

  Ida, amaci!

  Maggio

  Ida

  L’amorosa giornata

  La gatta

  Questa notte, vegliando

  A Maria che l’accompagnò alla stazione

  All’Ida assente


Il ritorno a San Mauro

  Premessa

  Le rane

  La messa

  La tessitrice

  Casa mia

  Mia madre

  Commiato

  Giovannino

  Il bolide

  Tra San Mauro e Savignano


Diario autunnale

  Premessa

  I. «Che fanno là presso la muta altana»

  II. «Per il viale, neri lunghi stormi»

  III. «Dormii sopra la chiesa della torre»

  IV. «La luna par che adagio si avvicini»

  V. Il ponte sull’Aposa

  VI. Narcissi

  VII. Nell’orto

  VIII. «Io sento il suono dell’antica avena»

domenica 5 ottobre 2025

La Torre di Giacomina

 Senti, senti, Lucia, che cinguettio

fanno i passeri là sopra i cipressi!

Scelgonsi il ramo ove più lene il pio

sonno discenda ne' queti recessi.


E l'albero severo nelle fide

ombre de' rami tutti li raccoglie,

e con paterna gravità sorride

al brulichìo che gli agita le foglie.


Ma un dì lontano, insolito richiamo

da quella torre udirono gli uccelli:

calarono dall'aria e da ogni ramo

verso una voce che dicea: Fratelli!


Era venuto il Poverel d'Assisi

alla Moletta a trovar Giacomina;

sovra una pietra, sotto alla rovina

dell'alto Settisolio erano assisi.


– O frati uccelli per l'aria volanti,

che dolcemente sapete cantare,

sia laudato il Signor ne' vostri canti! –

E stavano gli uccelli ad ascoltare.



COMMENTO

La Torre di Giacomina è il titolo di una poesia che si trova alle pagine 90 e 91 del volume I Canti del Palatino. Nuove solitudini di Domenico Gnoli. Questa è l'ultima raccolta in versi del poeta romano (che di nuovo usa il vecchio e famigerato pseudonimo: Giulio Orsini) e fu pubblicata dall'editore Treves di Milano nel 1923, ovvero ben otto anni dopo la morte dello Gnoli (visse a Roma tra il 1838 ed il 1915). La poesia che ho trascritto fa parte del poemetto I Canti del Palatino, scritto molto probabilmente tra 1910 e il 1911. Riguardo alle delucidazioni riguardanti la torre del titolo, riporto la nota presente alla pagina 90 del detto libro, necessaria per comprendere almeno in parte a cosa si riferisce il poeta.


La torre della Moletta, un tempo Torre dell'Arco, a capo del Circo Massimo, come pure il prossimo Settizonio di Settimio Severo, appartenevano a Giacomina, vedova di Graziano de' Frangipani, nata Normanni, detta Giacomina del Settisolio. Era grande amica di San Francesco, si recò alla Porziuncola a salutarlo morente, ed è sepolta nella chiesa inferiore d'Assisi.


C'è da aggiungere che il nome della torre nasce dal fatto che, nel Medio Evo, accanto ad essa c'era anche un mulino che utilizzava l'acqua del Fosso di San Giovanni (detta Acqua Iulia). A partire dal 1145 la torre ebbe come proprietari i Frangipane. Nel periodo in cui visse San Francesco d'Assisi, l'edifico era abitato da Jacopa dei Normanni o Jacopa de' Settesoli, vedova di Graziano Frangipane (qui chiamata Giacomina), che nel 1221 entrò a far parte del Terzo Ordine francescano. Fu durante il 1213 che Francesco si recò a Roma per l'ultima volta, e, secondo una leggenda, in quell'occasione fu ospitato dalla futura Frate Jacopa, all'interno della sua torre. La foto qui sotto fa parte della raccolta La fiorita francescana, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1926 (p. 235).