sabato 26 maggio 2018

Semplicità e chiarezza nella poesia


Mi è successo, recentemente, di leggere delle poesie in cui abbondavano parole inusuali, colte, difficili; nello stesso libro, le poesie suddette erano precedute da un saggio critico che, allo stesso modo, era inzuppato di termini forbiti. Per meglio comprendere entrambe le parti del volume, ho dovuto prendere un dizionario e consultarlo in continuazione; così la lettura mi è diventata talmente pesante che ad un certo punto ho preferito abbandonarla. Da questa non entusiasmante esperienza di lettura mi è scaturita spontanea una riflessione, che può apparire lapalissiana, ma esprime una realtà incontrovertibile: l'uso frequente di termini complicati e di un linguaggio lezioso infastidisce, annoia e allontana molti potenziali lettori. Questa conclusione, a dire il vero, mi pare molto più plausibile per la prosa e per la critica letteraria che per la poesia. In quest'ultima infatti, può capitare che il linguaggio astruso la renda affascinante e che la difficoltà di comprensione ne aumenti il mistero. Questo non sono io a dirlo, ma già lo affermava Giuseppe Ungaretti quando confessò di aver amato alla follia la poesia di Stéphane Mallarmé pur se, di sovente, gli succedeva di non comprenderne il significato. Eppure, anche parlando di poesia, se dovessi fare un elenco dei miei poeti preferiti (Leopardi, Camerana, Graf, Pascoli, Govoni, Moretti, Palazzeschi, Corazzini, Valeri, Vigolo, Sinisgalli, Bertolucci ecc.), mi rendo conto che tutti o quasi, nei loro versi raramente hanno inserito parole "difficili", e che i loro concetti molto spesso mi risultavano limpidi come acqua di sorgente; per questi motivi li ho apprezzati di più, perché la semplicità e, nello stesso tempo, la profondità, la fantasia e l'originalità, sono gli elementi che rendono una poesia bellissima. Ci sono stati altri poeti che ho conosciuto e, in minor misura, amato, ma il loro modo di far versi, molto vicino all'ermetismo o ad altre scuole che non ponevano la chiarezza come elemento primario, non me li ha fatti mai stimare più di tanto, riscontrandone, più di una volta, ostica la lettura. Eugenio Montale, che è il poeta più valutato del Novecento italiano, mi ha appassionato raramente. Di Arturo Onofri preferisco la prima fase poetica rispetto alla seconda, che pure è maggiormente considerata dai critici. Io, inoltre, mi ritengo un appassionato di poesia italiana, ma non ho mai avuto alle spalle una preparazione particolarmente adeguata della materia; posso anche dire di essere piuttosto ignorante al riguardo, soprattutto se si parla di metrica. Sono diplomato e il mio vocabolario è piuttosto limitato; per questo, non di rado mi succede d'imbattermi, come ho già detto, in parole di cui non conosco bene il significato. D'altra parte penso che la migliore poesia sia quella che giunge a tutti, compresi coloro che non hanno studiato molto. Gli altri versi, possono essere apprezzati da certi poeti o certi intellettuali che, ben chiusi in una torre d'avorio, comunicano soltanto tra di loro e se ne infischiano del resto dell'umanità. Devo dire che di poeti "semplici" ce ne sono moltissimi, conosciuti e non, e vanno da San Francesco d'Assisi ai contemporanei. Devo specialmente a loro il mio immenso amore per la poesia.
Voglio chiudere, una volta di più, questa breve dissertazione con alcuni versi. Si tratta di una poesia di Edoardo Sanguineti che ben s'inserisce nel contesto, parlando della chiarezza quale elemento fondamentale nell'arte poetica, nella letteratura, nel giornalismo e un po' in tutte le materie umanistiche.



la poesia è ancora praticabile, probabilmente, io me la pratico, lo vedi,
in ogni caso, praticamente così:
                                              con questa poesia molto quotidiana (e molto
da quotidiano, proprio): e questa poesia molto giornaliera (e molto giornalistica,
anche, se vuoi) è più chiara, poi, di quell’articolo di Fortini che chiacchiera
della chiarezza degli articoli dei giornali, se hai visto il «Corriere» dell’11,
lunedì, e che ha per titolo, appunto, “perché è difficile scrivere chiaro” (e che
dice persino, ahimè, che la chiarezza è come la verginità e la gioventù): (e che
bisogna perderle, pare per trovarle): (e che io dico, guarda, che è molto meglio
perderle che trovarle, in fondo):
                                              perché io sogno di sprofondarmi a testa prima,
ormai, dentro un assoluto anonimato (oggi, che ho perduto tutto, o quasi): (e
questo significa, credo, nel profondo, che io sogno assolutamente di morire,
questa volta, lo sai):
                              oggi il mio stile è non avere stile:

(dall'antologia: "Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento", Interlinea, Novara 1997, p. 559)

Nessun commento:

Posta un commento