Ma tutti gli altri hanno i corpi, la voluttà della carne,
l'intimità, l'eleganza, l'ebbrezza dolce che acceca:
io solo, io solo mi macero, in impossibili sogni!
Il cuore palpita a rompersi, verso l’ignoto piacere.
Settembre! Limpidi soli! Un vento dolce stormisce
dentro le frasche ingiallite dei pergolati: sussurra...
Parla di gioie fuggenti con l’ora breve. Il tramonto
è un vasto incendio diffuso. I colli avvampano d’oro.
La valle in ombra discende incontro al piano: un leggero
vapore aleggia sui boschi rossicci... Oh strette convulse
di seni floridi, labbra premute in molli abbandoni!
occhi lucenti sbarrati di voluttà sotto i cieli
che si scolorano, brividi sotto la sera cadente:
estreme gioie morenti nel riso estremo dell'anno!
Vivono. Io sogno. Quel bene mi fu negato: la sorte
mi fece a ebbrezze più grandi: ma non ne avea per me il mondo.
O sorte! ch'io non invidii, ch’io non rimpianga qui un giorno
queste lor facili gioie, i loro miseri cuori!
COMMENTO
Grido verso gioie fuggenti è il titolo di una poesia di Enrico Thovez (Torino 1869 - ivi 1925), che si trova alla pagina 50 del volume Il poema dell'adolescenza, pubblicato dall'editore Streglio di Torino nel 1901. La medesima lirica si può leggere con qualche modifica alla punteggiatura nella 2° edizione della raccolta, questa volta edita dalla casa editrice Treves di Milano nel 1924, e nella ristampa di quest'ultima, proposta dalla Einaudi di Torino nel 1979 (da qui la foto sopra). L'uscita di questo libro, agli albori del XX secolo, rappresentò un vero e proprio caso in Italia; Thovez infatti, praticò un tipo di poesia che allora nel nostro paese praticamente non esisteva. Da una parte, lo scrittore torinese ebbe ben presente la lirica di Walt Whitman (1819-1892), con versi lunghi che tendono alla prosa; dall'altra, ebbe in considerazione la "poesia perenne": quella che comprende gli antichi greci e i più grandi poeti di tutti i tempi. Non vi era alcuna traccia, apparentemente, del modus operandi in voga durante quegli anni: nessuna somiglianza coi versi di Carducci, Pascoli e D'Annunzio, e neppure con quelli dei decadenti e dei simbolisti francesi. Volendo ora tornare a parlare specificatamente della poesia sopra riportata, risulta lampante che il poeta intende fare una netta distinzione tra sé e il resto dell'umanità; il "ma" del primo verso, sta ad indicare già una differenza sostanziale: gli altri posseggono solamente dei corpi, e si dedicano essenzialmente ai piaceri fisici; il poeta, oltre al corpo ovviamente, possiede un'anima che lo spinge verso altre aspirazioni, meno concrete ma certamente più nobili. Thovez scrisse questa poesia in settembre, probabilmente dopo una giornata festiva trascorsa in completo relax, magari passeggiando; in questo suo vagabondare, rimase fortemente attratto dai paesaggi quasi autunnali che lo circondavano, ma nello stesso tempo ebbe la percezione di una irrimediabile solitudine, soprattutto guardando e ascoltando gli esseri umani incontrati durante il suo errare (in genere coppie che amoreggiavano). Da questa visione nascono nel poeta una serie di meditazioni, riguardanti sé stesso e tutti gli altri: si rende conto che a lui fu negata quell'ebbrezza, quella voluttà della carne che è fondamentale per il resto dell'umanità; è conscio del fatto che il suo spirito (o più banalmente il suo cervello) lo spinge verso altri piaceri, che non sono fisici bensì intellettuali; egli si nutre di sogni e di fantasie, non riesce a vivere in maniera differente. Infine, si accorge che questo suo stato di isolamento dal resto dell'umanità gli procura una sofferenza, perché si sente del tutto escluso dalla vita reale e anche materiale. Si sforza perciò di allontanare da sé ogni sorta d'invidia per il suo prossimo, e di non avere alcun rimpianto per una vita evidentemente priva di gioie facili, poiché la sua diversità, e anche la sua sofferenza interiore, sono chiaro segno di superiorità intellettiva e spirituale.
Nessun commento:
Posta un commento