domenica 4 febbraio 2024

La poesia di Giosue Carducci

 

Pur ammettendo il fatto che l’opera poetica di Giosue Carducci non mi entusiasmi più di tanto, è certo che ancora oggi mi rimangono in mente alcuni suoi versi studiati e imparati a memoria, sui banchi di scuola delle elementari (circa cinquant’anni or sono), come quelli di San Martino e Pianto antico. Ciò sta a dimostrare che qualcosa d’importante hanno lasciato in me le scolastiche letture e, direi, non soltanto esse. Oltre alle poesie citate, infatti, ve ne sono almeno una ventina che lessi molti anni dopo, e che mi piacquero. Ancora oggi, rileggendo molta parte dell’opera in versi di Carducci, riconosco il suo indubbio valore. Il ventennio in cui il poeta toscano diede il meglio di sé, credo debba essere identificato nella settima e nell’ottava decade del XIX secolo; in questi anni, caratterizzati da vicende personali assai importanti e da letture decisive (Goethe, Schiller, Baudelaire e Shelley, per citarne alcune), Carducci scrisse versi indimenticabili, che si ritrovano soprattutto nelle raccolte Odi barbare e Rime nuove; ma, più che le tanto celebrate rievocazioni storiche, a me paiono superlativi i sentimenti di dolore, d’amore, di nostalgia e di malinconia che, appunto, si alternano a versi di tutt’altro genere. Ottimo è anche Rime e ritmi: l’ultimo volume di poesie pubblicato da Carducci proprio sul finire di un secolo – l’Ottocento – che nella sua seconda parte lo vide primeggiare indiscutibilmente, e non soltanto nell’ambito poetico (fu anche prosatore e critico letterario). In conclusione riporto l’elenco delle opere poetiche di Carducci, seguito da tre sue liriche che ritengo molto belle. 

 

 


 

Opere poetiche

 

"Rime", Tip. Ristori, San Miniato 1957.

"Levia gravia", Tip. Niccolai e Quarteroni, Pistoia 1868; Zanichelli, Bologna (2° ed.) 1881.

"Poesie", Barbèra, Firenze 1871; ivi (2° ed.) 1875; ivi (3° ed.) 1878.

"Primavere elleniche", Barbèra, Firenze 1872.

"Nuove poesie", Galeati, Imola 1873; Zanichelli, Bologna 1877 (2° ed.); ivi (3° ed.) 1879.

"Odi barbare", Zanichelli, Bologna 1877; ivi (2° ed.) 1878; ivi (3° ed.) 1880; ivi (4° ed.) 1883.

"Juvenilia", Zanichelli, Bologna 1880.

"Nuove odi barbare", Zanichelli, Bologna 1882; ivi (2° ed.) 1886.

"Giambi ed epodi (1867-1872)", Zanichelli, Bologna 1882.

"Ça ira", Sommaruga, Roma 1883.

"Rime nuove", Zanichelli, Bologna 1887; ivi (2° ed.) 1889.

"Terze odi barbare", Zanichelli, Bologna 1889.

"Rime e ritmi", Zanichelli, Bologna 1899.

 

 

 

 

Testi

 

 

UNA SERA DI SAN PIETRO

 

Ricordo. Fulvo il sole tra i rossi vapori e le nubi

calde al mare scendeva, come un grande clipeo di rame

che in barbariche pugne corrusca ondeggiando, poi cade.

Castiglioncello in alto fra mucchi di querce ridea

da le vetrate un folle vermiglio sogghigno di fata.

Ma io languido e triste (da poco avea scosso la febbre

maremmana, ed i nervi pesavanmi come di piombo)

guardava a la finestra. Le rondini rapide i voli

sghembi tessevano e ritessevano intorno le gronde,

e le passere brune strepïano al vespro maligno.

Brevi d'entro la macchia svariavano il piano ed i colli,

rasi a metà da la falce, in parte ancor mobili e biondi.

Via per i solchi grigi le stoppie fumavano accese:

or sí or no veniva su per le aure umide il canto

de' mietitori, lungo, lontano, piangevole, stanco:

grave l'afa stringeva l'aër, la marina, le piante.

Io levai gli occhi al sole - O lume superbo del mondo,

tu su la vita guardi com'ebro ciclope da l'alto! -

Gracchiarono i pavoni schernendomi tra i melograni,

e un vipistrello sperso passommi radendo su 'l capo.

 

(da "Nuove odi barbare", Zanichelli, Bologna 1886, pp. 85-86)

 

 

 

 

 BALLATA DOLOROSA

 

Una pallida faccia e un velo nero

Spesso mi fa pensoso de la morte;

Ma non in frotta io cerco le tue porte,

Quando piange il novembre, o cimitero.

 

Cimitero m’è il mondo allor che il sole

Ne la serenità di maggio splende

E l’aura fresca move l’acque e i rami,

E un desio dolce spiran le viole

E ne le rose un dolce ardor s’accende

E gli uccelli tra ’l verde fan richiami:

Quando piú par che tutto ’l mondo s’ami

E le fanciulle in danza apron le braccia,

Veggo tra ’l sole e me sola una faccia,

Pallida faccia velata di nero.

 

(da "Rime nuove", Zanichelli, Bologna 1889, pp. 80-81)

 

 

 

 

NEL CHIOSTRO DEL SANTO

 

Sì come fiocchi di fumo candido

tenui sfilando passan le nuvole

su l’aëree cupole, sovra

le fantastiche torri del Santo;

 

passan pe l’ cielo turchino, limpido,

fresco di pioggia recente; sonito

di mondo lontano par l’eco

tra le arcate che abbraccian le tombe.

 

Tal su l’audacie de gli anni giovani

a me poeta passâro i cantici,

ed ora ne l’animo chiuso

solitaria ne mormora l’eco.

 

Sì come nubi, sí come cantici

fuggon l’etadi brevi de gli uomini:

dinanzi da gli occhi smarriti,

ombra informe, che vuol l’infinito?

 

(da "Rime e ritmi", Zanichelli, Bologna 1902, pp. 5-6)

 

 

 

domenica 28 gennaio 2024

"E così mi son fermato"

 

E così mi son fermato

ai piedi del ponte.

E così ti sei fermata anche tu

un gradino più su.

Non sapevo ch'era un addio.

L'ho saputo un attimo dopo

sentendo le tue labbra sfiorare le mie.

Era la prima, era l'ultima volta.

Così.

 


 



COMMENTO

La breve poesia senza titolo che inizia col verso: E così mi son fermato, è di Diego Valeri (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976), e fa parte della scarna raccolta intitolata Poesie inedite o «come», pubblicata dall’editore San Marco dei Giustiniani di Genova nel 1977, ovvero un anno dopo la scomparsa del poeta veneto. Questa è la quinta poesia delle quattordici che compongono questo volumetto (si trova alla pagina 29), precedute da una presentazione di Domenico Porzio, e da un saggio di un altro poeta: Carlo Betocchi.

I dieci versi di Valeri parlano di un addio; tale evento, avvenuto in un tempo non precisato, ha visto come protagonisti il poeta e, molto probabilmente, una donna con cui era nata una relazione di amicizia, se non d’amore. I due si sono salutati definitivamente ai piedi di un ponte, con un bacio veloce e nulla di più; il poeta si è reso conto che non avrebbe visto mai più la donna, proprio dopo il bacio d’addio. Il loro incontro non è durato molto: forse si sono conosciuti e lasciati nelle ore di una sola giornata, come fa intuire il penultimo verso. Ma questo incontro, per quanto breve, ha lasciato, almeno nel poeta, un ricordo indelebile; perciò egli ha deciso di dedicare a questo personaggio femminile una poesia, per poterla ancora ricordare, e nello stesso tempo rimpiangerla, seppure a distanza di tanto tempo.

domenica 21 gennaio 2024

La musica in 10 poesie di 10 poeti italiani del XX secolo

 Penso che nella musica, quella migliore, ci sia qualcosa di unico e, direi, di divino. La musica è l'unica forma artistica che coinvolge esclusivamente il senso dell'udito; se si parla di musica strumentale (dove risulti esclusa la voce umana o, nel caso essa compaia, abbia la sola funzione di strumento musicale), essa non ha bisogno di traduzioni, spiegazioni o cose simili: arriva all'ascoltatore da qualunque luogo provenga (forse anche alcuni animali ne possono apprezzare la bellezza). Non ha importanza, infine, il tipo di musica: ciò che solamente conta, è che sia ben fatta, e che quindi possa suscitare, in chi l'ascolta, forti emozioni. Forse, se Dio esiste, è possibile che abbia conferito all'umanità (ma non a tutta, ovviamente) la possibilità di intercettarlo componendo della musica. Chiudo con una piccola nota: il titolo di questo post non è del tutto esatto (e non è neppure il primo), visto che l'ultimo poeta da me selezionato: Giuseppe Zoppi, è nato, vissuto e morto nel Canton Ticino.




LA MUSICA IN 10 POESIE DI 10 POETI ITALIANI DEL XX SECOLO



MUSICHE DELLA SERA

di Antonio Bruno (1891-1932)


  Le musiche d’altri tempi!

  Tornano i ricordi simili ad asfodeli in un defunto Eliso

  È una marcia funebre

  All’orizzonte s’attarda una nebbia violacea sonnolenta 

  La luna tramonta come una nave stanca che approdi

  Tutti i nostri orizzonti furono ofiuscati

  Le musiche del nostro passato sono funebri

  I nostri giardini defunti Elisi

  Cenere ed ombra le nostre alate speranze - Anima

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .


(da "Fuochi di bengala", Edizioni de L'Italia Futurista, Firenze 1917, p. 19)





MUSICA

di Giovanni Cena (1870-1917)


Nascesti avvolto da le voci erranti

nelle frondi e su l'acque; e tra le gole

canore che opprimean talor gli schianti

del tuono, emerse il tuo cantico al sole;


e quando venner meno le parole,

i metalli squillarono: con quanti

strumenti il mondo giubila o si duole

moltiplicasti l'onda de' tuoi canti,


Uomo! Così ti levi, inno che domini

l'odio; che accordi la gioia e lo strazio

spiranti verso la serenità.


Così ti comporrai, coro degli uomini,

cantico della terra, e nello spazio

coro degli astri per l'eternità.


(da "Homo", Nuova Antologia, Roma 1907, p. 81)





LA MUSICA CHE ASCOLTO IN PRIMA FILA

di Gian Carlo Conti (1928-1983)


La musica che ascolto in prima fila

nel teatro ducale con le donne più belle

che sporgono dai palchi ingioiellate

mi fa dimenticare che ci sei anche tu

nella sala dorata e che ti ho visto

nell'intervallo più alta delle amiche

e ho incontrato per un istante

i tuoi occhi duri mentre sentivo

il cuore contrarsi nello spasimo d'amore.


(da "Non si ricordano più. Le poesie", Guanda, Parma 1991, p. 115) 





MUSICA DI MISTERO

di Olinto Dini (1873-1951)


Odo in questo dolce silenzio un suono

che soltanto l'anima avverte e intende:

un velato suono che sembra d'una tenera voce

che soave langua per troppo amore:

mormorii di spiriti ch'escon lievi

lievi dalle selve e per l'aria vanno misteriosi.


(da "Poesie", Ed. d'Arte Rassegna, Bergamo 1971, p. 173)





MUSICHE

di Luigi Fallacara (1890-1963)


Queste musiche udite sono tempo

che ci giunge così senza figura,

sono le qualità della misura

per cui restiamo immersi dentro il sempre.


Una tua nota si configge là

dove il passato è scorso entro se stesso,

oh l'immobilità di questo adesso,

di cui conosco la profondità.


Mi commuovono i canti un tempo uditi

e poi per sempre dentro me fuggiti

come in un luogo dove ancora esistono,


Là sempre io ricomincio, là ti ho visto

Dio della giovinezza e dell'infanzia;

là sempre io t'oda, nostra lontananza.


[da "Poesie (1914-1963)", Longo, Ravenna 1986, p. 217]





LA MUSICA

di Corrado Govoni (1884-1965)


Musica, lievito del pianto, foce

azzurra della gioia, gran girone

delle vertigini, nero tifone

che dell'anima squassa il mare atroce.


Abisso del colore e della voce,

musica, bianco trasognato alone

della malinconia, ippogrifone

che trasporta nell'isola veloce.


Oh le tastiere candide dei piani

come denti che mastican diamanti

e perle sotto il pulsar delle mani!


Oh i contrabassi, atroci suicidi

che si straccian le viscere fumanti

con paurosi, con orribili gridi.


(da "Gli aborti", Taddei-Soati, Ferrara 1907, p. 74)





MUSICA

di Nicola Moscardelli (1894-1943)


Sopra il ritmo d'un violino

balla il mio cuore, balla il tuo cuore,

quello del mio vicino...

Si aprono le finestre:

quanti fiori,

quanti profumi,

danze, carezze, voluttà...

Rapidità

dell'incanto.

Tu scolorisci gli occhi,

pieghi i ginocchi;

ti senti cadere, svanire,

soffri una pena che non hai.

I giardini dell'anima si schiudono:

piangi lagrime di assenzio,

chiami con voce che non è tua,

ami un cuore che non è tuo...


(da "La veglia", Unione Arti Grafiche, L'Aquila 1913, p. 29)





O MUSICA, SOAVE CONOSCENZA

di Clemente Rèbora (Clemente Luigi Antonio Rèbora, 1885-1957)


O musica, soave conoscenza,

Tanto innaturi l'anima fin ch'ella

Delle imagini vere la più bella

In sua voce ritrova e in sua movenza;


E come a noi perman l'intelligenza

Se vada in labil suono di favella,

Armoniosa in te non si cancella

L'eterna verità mentre è parvenza.


Virtù ti crea che non par segreta,

Ma il ritmo snuda l'amor che discende

Dall'universo a rivelar la meta:


Amor che nel cammino nostro accende

L'inconsapevol brama triste o lieta,

E in te, raggiunto il tempo, lo trascende.


(da "Le poesie", Garzanti, Milano 1994, p. 41)





MUSICA

di Carlo Vallini (1885-1920)


Sovra l’argentea cetera scolpita

ella, ricurva, attentamente morde

col mobil plettro le vibranti corde 

in melode dolcissima, infinita.


Poscia, in un'onda pienamente ardita,

ascolta il lungo risonar concorde

delle note trillanti, or alte, or sorde,

ebre d'amore, fulgide di vita.


Grande, intorno, il meriggio. Su l'immenso

conflagrare dei campi sotto al sole,

la messe ondeggia bionda e solitaria;


e pe 'l sole che regna atroce e intenso

nel cielo bianco, va, senza parole,

il canto e quasi sfolgora nell'aria.


(da "Un giorno e altre poesie", Einaudi, Torino 1969, p. 108)





MUSICA

di Giuseppe Zoppi (1896-1952)


Quando l'orchestra impetuosa versa

sulla folla silente un flutto d'oro,

socchiudo gli occhi e m'abbandono al coro

splendido. E la mia vita va dispersa


nel prodigioso fiume che attraversa

le verdi erbe, s'indugia nel ristoro

d'un lago azzurro, spezzasi in canoro

zampillo qual di tinnula acqua tersa.


Ma, oltre il vorticoso rapimento

in cui travolta l'anima veloce

intensamente, acutamente gode;


mi aspetta il gran silenzio, in cui sento,

cessando intorno ogni terrestre voce,

salirmi al cuore, violenta, l'Ode.


(da "La nuvola bianca", L'Eroica, Milano 1923, p. 47)



Poul Friis Nybo, "Woman playing the piano"
(da questa pagina web)


domenica 14 gennaio 2024

Riviste: "La Diana"

 

La Diana è il titolo di una rivista letteraria, nata a Napoli nel gennaio del 1915 grazie all’iniziativa di tre intellettuali italiani: Gherardo Marone (1891-1962), Mario Cestaro (1894-1918) e Fiorina Centi. Fu però il primo di costoro, a dirigere la rivista dalla sua comparsa, fino all’ultimo numero del marzo 1917. La Diana nacque in sordina, ma poi trovò la sua strada ed ebbe il merito di ospitare, tra le sue pagine, poeti di grande valore come Giuseppe Ungaretti, Corrado Govoni ed Arturo Onofri. La svolta decisiva avvenne a partire dal 1916: anno in cui la rivista napoletana prese definitivamente le distanze dal futurismo, schierandosi apertamente a favore della poetica neoliberista e del frammentismo. Chiudo riportando due poesie e una prosa poetica pubblicate per la prima volta sulla Diana.

 

 


 

 

FINESTRE

di Diego Valeri (1887-1976)

 

Case nel sole: una striscia di giallo,

di scialbo giallo, su prati nevati.

(Alberi, dietro: alti pioppi sfumati

dentro un sottile pulviscolo d'oro)

 

Lucide chiazze di cupo viola

sui tetti bianchi: la neve si sfa.

Finestre aperte; bucato a festoni;

donne affacciate... È l'inverno che va...

 

(da «La Diana», 25 maggio 1916)

 

 

 

 

MALINCONIA

di Giuseppe Ungaretti (1888-1970)

 

Calante tristezza per il corpo avvinto al suo destino

 

Calante notturno abbandono

di corpi a pien’anima

presi

nel silenzio vasto

che gli occhi non guardano

ma un’apprensione

di quest'orologio

ch'è il cuore

 

Abbandono dolce

di corpi

pesanti d’amaro

labbra rapprese

in tornitura di baci

lontani

voluttà di corpi

estinti d'insaziabili voglie

 

 

Mondo

giro volubile di razzi

alla spasimante passione

attonimento di mill'occhi

in una gita folle

in una gita

di pupille amorose

 

In una gita evanescente

come la vita cche se ne va

col sonno

e domani riprincipia

e se incontra la morte

dorme soltanto

più a lungo.

 

(da «La Diana», 31 luglio 1916)

 

 

 

 

LAGO DI NEMI

di Arturo Onofri (1885-1928)

 

  Lungo il sentiero che strapiomba a precipizio sul lago, andiamo uno dietro l'altro a ridosso della muraglia ove la rossa vite straniera serpeggia delicatamente i suoi rampicati ricami sanguigni.

  Lontano si vede, a picco sull'acqua di cristallo, il turchino pesto delle forre ove l'ombra come un ingorgo denso è rappresa fra le vegetazioni selvagge.

  Nel polverio delle lontananze di rosa, s'indovina ancora assopito il celeste mattutino del mare.

 

(da «La Diana», novembre-dicembre 1916)

 

domenica 7 gennaio 2024

La primavera nella poesia italiana decadente e simbolista

 

Quella primaverile, tra tutte le stagioni, è certamente la più decantata e la più esaltata dai poeti di ogni tempo e di ogni luogo. Leggendo i versi dedicati a questo argomento, scritti dai decadenti e dai simbolisti della nostra penisola, si notano delle differenze piuttosto nette. A volte, la primavera viene considerata alla stessa stregua di un miracolo naturale, che comporta, in tutti gli esseri viventi, una vera e propria esplosione di energia, favorita dal clima più mite e dalla incoraggiante visione dei colori fulgenti della vegetazione; ciò fa in modo che i poeti, così come la stragrande maggioranza degli esseri umani, senta dentro di sé una forza vitale nuova, e lasci da parte tutti i sentimenti negativi che, nella stagione precedente, erano preponderanti, affliggendo l’anima e causando una specie di immobilismo. Ci sono, però, anche i poeti che, proprio quando la primavera si mostra in tutta la sua bellezza, si lasciano andare a pensieri malinconici, dovuti ad una felicità perduta e mai più ritrovata; da qui nascono, spesso, dei bei ricordi che li riguardano direttamente, quando le primavere – ormai lontane – rappresentavano qualcosa di esaltante. I mesi più citati dai poeti decadenti e simbolisti sono aprile e maggio.

 

 

 

Poesie sull’argomento

 

Mario Adobati: "Brividi" in "I cipressi e le sorgenti" (1919).

Vittoria Aganoor: "Nova primavera" in "Leggenda eterna" (1900).

Vittoria Aganoor: "La primavera dei dolorosi" in "Nuove liriche" (1908).

Enrico Cavacchioli: "Insonnia primaverile", "La Gioia" e "Elogio della primavera" in "Le ranocchie turchine" (1909).

Carlo Chiaves: "Passa la primavera" in «La Donna», aprile 1914.

Guelfo Civinini: "Primavera di monache" in «Fantasio», 1902.

Sergio Corazzini: "Ballata della Primavera" in "Dolcezze" (1904).

Gabriele D'Annunzio: "Sogno d'una notte di primavera" in "L'Isotteo. La Chimera" (1890).

Luigi Donati. "La fiorita" in "Poesia di passione" (1928).

Giuliano Donati Pétteni: "Invito" in "Intimità" (1926).

Arturo Foa: "Rapimento" in "Le vie dell'anima" (1912).

Alfredo Galletti: "Voci primaverili" in "Odi ed elegie" (1903).

Diego Garoglio: "Primavera del poeta" in "Sul bel fiume d'Arno" (1912).

Luisa Giaconi: "Primavere" in "Tebaide" (1909).

Giulio Gianelli: "Convalescenza" in "Tutte le poesie" (1973).

Cosimo Giorgieri Contri: "Primavera dell'oblio" in "Primavere del desiderio e dell'oblio" (1903).

Arturo Graf: "Sonetto di primavera" in "Le Danaidi" (1905).

Gian Pietro Lucini: "Canta la brezza vocale tra li alberi..." in "Il Libro delle Figurazioni Ideali" (1894).

Gian Pietro Lucini: "La Primavera" in "Il Libro delle Imagini terrene" (1898).

Enzo Marcellusi: "Primavere" in "Il giardino dei supplizi" (1909).

Tito Marrone: "Primavera romana" in "Liriche" (1904).

Pietro Mastri: "Presagi primaverili" in "La fronda oscillante" (1923).

Antonio Rubino: "Primavera sul mare" in «Poesia», ottobre 1908.

Emanuele Sella: "La primavera celeste" in "Il giardino delle stelle" (1907).

Domenico Tumiati: "L'aprile fuggitivo" in "Musica antica per chitarra" (1897).

Diego Valeri: "Primavera" in "Umana" (1916).

Giuseppe Villaroel: "Poliritmo" in "La tavolozza e l'oboe" (1918).

 

 

 

 

Testi

 

VOCI PRIMAVERILI

di Alfredo Galletti (1872-1962)

 

Maggio, allor che pe i campi rinnovelli

di primavera il fremito sopito:

s'aprono i fior ne l'alba tua più belli,

sorride il ciel d'un suo riso infinito;

 

nel bosco, ove più densi i rami snelli

velano d'ombre il viottolo romito,

e le liquide voci de i ruscelli

a lo stanco pensier fan lieto invito,

 

dolce cosa è smarrirsi! a tratti il vento

passa tra 'l verde e su le limpid'acque

metton le fronde un palpito leggiero;

 

e a me favella ne 'l silenzio intento,

tra i fior selvaggi ove il mio canto nacque,

la tua voce, o foresta, e il tuo mistero.

 

(da "Odi ed elegie", Zanichelli, Bologna 1903, p. 76)

 

 

 

 

PRIMAVERE

di Enzo Marcellusi (1886-1962)

 

I.

Una mano poggiò candida e lieve

sul mio capo dolente: un tocco, ed una

sùbita selva ignara de la neve.

 

L'ambrosia eterna de la primavera

spirò i virgulti e imperlò la luna:

la vergine sorella della sera.

 

Ma l'agile cipresso, che al mio sguardo

esclude il mare, oblìa il buon becchino;

folgora e canta, se lo colga un dardo

di sole, come un efebo divino.

 

II.

Batte a la mia finestra il dubitante

cipresso con l'usata melodia

d'un volubile cielo asceso, Dante.

 

Signore è del giardino ed io la buona

mia volontà gli elevo, onde il cuor sia

lassù, quando di fuochi si corona.

 

Cuore, piccolo cuore, immenso cuore!

è d'uopo che tu sia pari a lo stelo

del cipresso, che suggeil buon sapore

di breve piota - il vertice nel cielo.

 

(da "Il giardino de' supplizi", Tip. di D. De Arcangelis, Atri 1909, pp. 84-85)

 

 

Arnold Böcklin, "Frühlingstag"
(da questa pagina web)