domenica 5 maggio 2024

Antologie: "Poeti del Novecento italiani e stranieri"

 

Poeti del Novecento italiani e stranieri è il titolo di un’antologia poetica curata da Elena Croce, e pubblicata dall’editore Einaudi di Torino nel 1960. Per realizzare questo volume di 918 pagine, la Croce si è avvalsa della preziosa collaborazione di letterati, poeti e traduttori italiani di ottimo livello; per tale motivo questa è senz’altro un’opera eccellente, tra le migliori se si considerano quelle riguardanti lo specifico settore di cui si occupa. Dopo un’introduzione scritta dalla curatrice, inizia l’antologia vera e propria, che, nell’ordine, comprende le seguenti sezioni: Poeti inglesi; Poeti spagnoli; Poeti francesi; Poeti tedeschi; Poeti americani; Poeti russi; Poeti italiani. Chiudono il volume, le Note bio-bibliografiche dei poeti scelti. Volendo ora parlare brevemente soltanto dei poeti italiani qui presenti, c’è da dire che essi sono soltanto nove, e sorprendenti – a mio avviso – risultano le scelte ivi fatte; per esempio quella di inserirvi il dialettale Salvatore Di Giacomo e Francesco Gaeta (da ricordare, però, che Gaeta fu uno dei poeti italiani più amati e lodati da Benedetto Croce, padre di Elena). Altrettanto sorprendente è l’esclusione dei crepuscolari (a parte Gozzano), dei futuristi e degli ermetici. D’altronde, in questa antologia, la poesia italiana occupa uno spazio minore, e il titolo della stessa andrebbe invertito per la parte che si riferisce alla provenienza dei poeti selezionati. Da ricordare anche la collaborazione essenziale di ottimi traduttori italiani (tra i quali figura anche la Croce), che mi sembra opportuno andare ad elencare: 

 

Carlo Bo, Emilio Cecchi, Elena Croce, Libero De Libero, Luigi De Nardis, Franco Fortini, Carlo Fruttero, Carlo Izzo, Giorgio Melchiori, Angelo Morelli, Lea Oppenheim, Giaime Pintor, Renato Poggioli, Dario Puccini, Angelo Maria Ripellino, Mario Socrate, Maria Luisa Spaziani, Elemire Zolla.

 

Chiudo con un altro elenco: quello di tutti i poeti – divisi per sezioni – che compaiono in questa interessantissima antologia.

 

 

POETI DEL NOVECENTO ITALIANI E STRANIERI

 

 


 

POETI INGLESI

William Butler Yeats, Gilbert Keith Chesterton, James Joyce, David Herbert Lawrence, Edith Sitwell, Edwin Muir, Robert Graves, Cecil Day Lewis, Wynstan Hugh Auden, Lewis MacNeice, Stephen Spender, Dylan Thomas.

 

POETI SPAGNOLI

Antonio Machado, Juan Ramon Jiménez, Pedro Salinas, Jorge Guillén, Gerardo Diego, Vicente Aleixandre, Federico Garcia Lorca, Emilio Prados, Rafael Alberti, Luis Cernuda, Miguel Hernandez.

 

POETI FRANCESI

Paul-Jean Toulet, Francis Jammes, Paul Valéry, Léon-Paul Fargue, Guillaume Apollinaire, Pierre-Jean Jouve, Pierre Reverdy, Jean Cocteau, Paul Eluard, Antonin Artaud, Henri Michaux, René Char.

 

POETI TEDESCHI

Stefan George, Alfred Mombert, Hugo von Hofmannsthal, Rainer Maria Rilke, Rudolf Borchardt, Rudolf Alexander Schroder, Konrad Weiss, Gottfried Benn, Georg Heym, Bertolt Brecht, Erich Kastner.

 

POETI AMERICANI

Robert Frost, Wallace Stevens, William Carol Williams, Ezra Pound, Marianne Moore, Thomas Stearn Eliot, John Crowe Ransom, Archibald MacLeish, Edward Eastling Cummings, Hart Crane, Allen Tate, Robert Penn Warren.

 

POETI RUSSI

Vjačeslav Ivanov, Aleksàndr Blok, Nikolàj Gumilëv, Vladislàv Chodasevič, Anna Achmàtova, Boris Pasternak, Osip Mandel'štam, Marina Cvetàeva, Vladimir Majakovskij, Sergéi Esénin.

 

POETI ITALIANI

Salvatore Di Giacomo, Francesco Gaeta, Umberto Saba, Guido Gozzano, Dino Campana, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Cesare Pavese.

 

 

domenica 28 aprile 2024

Poeti dimenticati: Térésah

 Corinna Teresa Ubertis (Térésah era il suo nome d'arte) nacque a Frassineto Po, in provincia di Alessandria, nel 1877, e morì a Roma nel 1964. Figlia di un colonnello, grazie alla madre che era particolarmente colta, iniziò ad interessarsi di letteratura; pubblicò la sua prima opera poetica a soli vent'anni; oltre ai versi, scrisse novelle, opere teatrali e romanzi destinati al pubblico infantile. Sposò lo scrittore e politico fascista Ezio Maria Gray. La sua carriera poetica somiglia, in parte, a quella di Ada Negri: accolte con entusiasmo di critica e di pubblico, sia la prima che la seconda raccolta di versi della poetessa piemontese, negli anni successivi la sua notorietà andò spegnendosi, fino ad essere praticamente ignorata e quindi obliata da un po' tutti i lettori di poesia, a partire dalla seconda metà del Novecento.

 

 

Opere poetiche

 

"Il campo delle ortiche", Tip. Capriolo e Massimino, Milano 1897.

"Nova lyrica", Roux & Viarengo, Torino-Roma 1904.

"Il libro di Titania", Ricciardi, Napoli 1909.

"Oriana e il saggio", Istituto Veneto di Arti Grafiche, Venezia 1909.

"Il cuore e il destino", Carabba, Lanciano 1911.

"Canzoncine", Bemporad e Figlio, Firenze 1918.

"Il libro di Titania", 2° ed. riveduta, Bemporad, Firenze 1921.

 

 


 

Presenze in antologie

 

"Antologia della lirica italiana", a cura di Angelo Ottolini, R. Caddeo & C., Milano 1923 (pp. 460-461).

"La fiorita francescana", a cura di Tommaso Nediani, Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo 1926 (pp. 270-271).

"Le più belle pagine dei poeti d'oggi", 2° edizione, a cura di Olindo Giacobbe, Carabba, Lanciano 1928 (vol. VII, pp. 179-195).

"Poeti simbolisti e liberty in Italia", a cura di Glauco Viazzi e Vanni Scheiwiller, Scheiwiller, Milano 1967-1972 (vol. 2, pp. 253-254).

 

 

 

 

Testi

 

 

 

GLI ANGELI

 

  Gli angeli, nel mio sogno, ànno sorriso

l'ultima volta in una estasi antica

quando il Beato l'immortal fatica

sortì di laudare il paradiso.

 

  Gli angeli nel mio sogno ànno sul viso,

ora, la morte dell'umana gioia

e ne cinge pietà sola le fronti.

Da i celesti giardini alcun reciso

stelo non è che tra lor dita muoia;

del canto inaridirono le fonti.

Guardano, immoti, ai pallidi orizzonti

se mai li varchi un'amorosa suora

che lasci il pianto nella sua dimora

e rechi loro un'ombra di sorriso…

 

(da "Nova lyrica", Roux & Viarengo, Torino-Roma 1904, p. 96)

 

 

 

 

UNA COSA

 

Povera cosa finita

nel rigagnoletto,

che eri? in cima al tetto

un'ala intirizzita?

una teluccia di ragno?

un soldatino di stagno?

o il magico balocco

fatto di carta e di fede

che il bimbo povero vede

vogare sul mare, sul mare?

 

Fors'eri la cosa pesante,

l'inutile cosa pesante

di cui ci si disfà.

Fors'eri la cosa più bella,

l'inutile cosa sì bella

di cui ci si disfà.

Il sogno che voga, che voga,

il desiderio che affoga

nel limo come in un mare,

mare senza immensità!

 

Forse una creatura...

(anche una creatura?...)

ma fragile, ma piccina,

sì che ora non sai più

d'essere stata la pura,

la credula bambolina

che ognuna di noi fu.

Ora diventi una cosa,

anonima, che muore.

Chi sa che spasimo al cuore

quegli che t'ha perduta!

Eppure... sei così muta

nell'infima agonia!

...o t'ha buttata via?

 

Povera povera cosa,

e un po' di cielo ti sposa

nel rigagnoletto.

E il fango è lo specchietto

ultimo di quel cielo!

 

(da "Il libro di Titania", Bemporad, Firenze 1921, pp. 71-72)

giovedì 25 aprile 2024

Due anni della Seconda Guerra Mondiale in due poesie

 Per il 25 aprile di quest'anno, ho pensato di pubblicare un post con due brevi poesie di due poeti italiani della cosiddetta "quarta generazione". In questi pochi ma significativi versi si parla di due anni altamente drammatici per la nostra nazione e per l'Europa intera: il 1943 ed il 1944. La prima poesia, di Luciano Erba (Milano 1922 - ivi 2010), descrive brevemente la vicenda personale del poeta che, proprio nel novembre del 1943, decise di rifugiarsi in Svizzera. La seconda, del critico letterario Giacinto Spagnoletti (Taranto 1920 - Roma 2003), fu scritta nel primo giorno del 1944: un anno particolarmente funesto perché in quei 365 giorni probabilmente si raggiunse il culmine di violenze, distruzioni e uccisioni della guerra più sanguinosa di sempre. Le sensazioni che Spagnoletti esplicita, tramite la simbologia del vento, dal 3° all'ultimo verso di Capodanno 1944, rendono bene l'idea della drammaticità di quel periodo; mentre i primi due versi esprimono una incertezza (quel "forse" iniziale) sul futuro, che agli occhi di chi viveva una realtà sempre più cruda e devastante, doveva apparire quanto mai insicuro.




1943

di Luciano Erba


Leggevo negli occhi dei famuli

il mio destino la mia certa condanna

andavo in montagna

scarponi e paltò

volevo fuggire

l'Italia e Salò.


(da "Tutte le poesie", Mondadori, Milano 2002, p. 212)






CAPODANNO 1944

di Giacinto Spagnoletti


Forse un giorno la memoria

prenderà altre direzioni.

Ora è un vento che soffia

solo contro di noi,

calmo vento affilato

che denuda e sospende

come fili di paglia o foglie morte

il desiderio e la disperazione,

le tragiche e vane fantasie.


(da "Poesie raccolte", Garzanti, Milano 1990, p. 33)




domenica 21 aprile 2024

"Limen" di Francesco ed Emilio Scaglione

 Limen è il titolo di una raccolta poetica scritta “a quattro mani”, visto che gli autori sono i due fratelli Francesco ed Emilio Scaglione. La sua eccezionalità non sta nel fatto che fosse più di uno l’autore della raccolta, ma che le poesie non siano firmate, lasciando intendere che ogni componimento ivi presente, sia nato da un lavoro di coppia, e che quindi tutti i versi siano da attribuire ad entrambi i poeti. Limen fu pubblicato a Catania, da Noiccolò Giannotta Editore nel 1910. Le 143 pagine di questo volume, che vide l’esordio letterario di entrambi i due giovanissimi autori (Francesco probabilmente aveva ventuno anni, e presumibilmente era il maggiore dei due fratelli), contengono una Prefazione dedicata a Francesco Scaglione: zio dei due poeti e Ispettore Scolastico di Palermo, a cui i giovani si rivolgono con sentita riconoscenza, per l’incoraggiamento che il parente gli diede affinché potessero giungere alla pubblicazione del loro primo libro; seguono una sessantina di poesie più o meno lunghe nelle quali, come detto in precedenza, non viene specificato chi dei due ne sia l’autore. L’ispirazione di questi versi nasce dalle tante letture dei giovani fratelli siciliani, ma si concentra maggiormente nelle suggestioni e nelle influenze che evidentemente ebbero, dai poeti italiani e francesi di fine Ottocento e d’inizio Novecento; in particolare si notano parecchie somiglianze con alcuni versi di Domenico Gnoli, Arturo Graf, Enrico Panzacchi, Tommaso Cannizzaro, Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio (a proposito di quest’ultimo, si legga la poesia intitolata Orto chiuso). Se per Emilio, a parte un altro libriccino scarsamente significativo, questo volume rappresenta l’unica sua opera in versi, per Francesco fu soltanto un punto di partenza per creare la sua raccolta più importante: Le Litanie (Bideri, Napoli 1911), che però fu anche l’ultima, visto che entrambi, a partire dal 1911, non pubblicarono più opere poetiche. Chiudo riportando tre liriche tratte da Limen.

 

 

 


 

 

L'ASFODELO

 

Lascia ch'esali in tenui ansie d'amore

l'asfodelo la sua vitrea bellezza,

ché se lo cogli ti si frange e muore

solo pe 'l soffio de la tua carezza.

 

Anche l'anima mia, fanciulla, hai colto,

ed ogni giorno un petalo ne hai tolto.

 

Solo ora che di cogliere hai finito,

mi getti come asfodelo appassito.

 

(da Limen, p. 30)

 

 

 

 

L'ULTIMA RIVA

 

Vengon l'uomo e la donna, ebri di vita,

a la riviera, il limite d'amore:

v'è picciol trave a un sol corpo: l'orrore

vampa ne la pupilla isbigottita.

 

Chi prima? "Or va gentil cor del mio core,

ramo de l'alber mio" - l'uom è che invita -

io son la china, tu sei la salita

tu il fonte, io il rivo; il prato tu, io lil fiore!"

 

Guarda la donna e ride nel sereno

occhio, e col piè dei precipizi a guerra

sospinge il legno, forte contro forte.

 

Stendesi intorno lugubre nel pieno

agonizzar dei secoli la terra,

ed abbracciati quei van ne la morte!

 

(da Limen, p. 49)

 

 

 

 

CH'È STATO?

 

Perché mai tremo? Ch'è stato?

Son queste notti sì chete!...

pur qualche cosa ha girato

da l'una a l'altra parete.

 

Leggevo in questo volume

placide istorie d'amore,

allor che intesi sul lume,

non so se un soffio o un rumore.

 

Dunque? Negli angoli bui

là, chi si desta che sogna?

Un po' di quello che fui

forse rivivere agogna?

 

Ma no, son pazzo! Chi muore

sta troppo bene laggiù

per ritentare l'errore...!

Via non pensiamoci più!

 

Torno a l'istoria lasciata,

son queste notti sì chete!

Pur... qualche cosa è passata

da l'una a l'altra parete.

 

(da Limen, pp. 89-90)

 

domenica 14 aprile 2024

La poesia di Simonetta Bardi

 Simonetta Bardi (Roma 1928 – ivi 2007) è stata, oltre che poetessa, autrice di prose, disegnatrice e pittrice. Le maggiori soddisfazioni le ebbe nel campo delle arti figurative, soprattutto nel ristretto settore del disegno monocromatico. Qui, però, vorrei parlare della sua attività poetica, che ho scoperto un po’ alla volta: dapprima leggendo il primo volumetto di versi pubblicato nel 1953, e poi quasi tutti gli altri (non molti) usciti durante la seconda metà del Novecento. Ciò che maggiormente ho notato, nella sua scrittura, è una semplicità assoluta, insieme ad una limpidità di pensiero che mi ha fatto venire in mente Antonia Pozzi: la poetessa più vicina – ritengo – al fare poetico della Bardi. Gli argomenti dei testi, per la quasi totalità, potrebbero essere definiti “intimistici”; spesso la Bardi mette in versi i suoi pensieri, la sua vita, i ricordi d’infanzia, delle persone care e degli animali – in particolare un gatto – da lei intensamente amati. In tutti i volumetti che diede alle stampe, compaiono anche suoi disegni, che hanno sempre stretta attinenza coi testi che li precedono o li seguono. Questi disegni, spesso, mostrano figure di donne che estrinsecano una sofferenza interiore (ve ne sono alcune ripiegate, con la testa bassa o in atteggiamenti malinconici); in molti casi, ben si evince che tali figure rappresentino proprio la poetessa. Raramente, la Bardi scrisse dei versi “impegnati”, ma quando lo fece (per esempio parlando di un ragazzo ebreo - probabilmente da lei conosciuto - che venne deportato in un campo di sterminio, oppure delle violenze subite dai neri d’America negli anni ’50 e ’60 del XX secolo), si dimostrò all’altezza del compito. Io lessi, quasi per caso, per la prima volta poche liriche di Simonetta Bardi, presenti in una vecchia antologia dedicata alla poesia femminile del Novecento; da quel momento in poi, non ho più visto comparire il suo nome in alcun libro di poesia italiana o di critica letteraria; ora che ho scoperto, praticamente per intero, la sua opera poetica, posso affermare con certezza che la Bardi meriterebbe una maggior considerazione. Questo post, spero, sia soltanto un primo passo per una prossima riscoperta. Dopo l’elenco delle raccolte poetiche di Simonetta Bardi, ho selezionato e trascritto quattro sue poesie che a me piacciono in particolar modo.

 

 

 

 

Opere poetiche

 

“Finestra sul fiume”, Bardi, Roma 1953.

“Il cantiere e la luna”, Il Raccoglitore, Parma 1958.

“Domani è il tempo”, Guanda, Parma 1963.

“Una parte di me”, De Luca, Roma 1968.

“Parole fra noi”, Bestetti, Roma 1972.

 

 


 

Testi

 

IN BILICO SUL CARRO

 

Vorrei andarmene,

dietro l'arrancare del carro

della calce viva

insieme a quella marionetta

traballante sul legno,

al passo col cavallo.

 

Vorrei assaggiare la pagnotta di pane

e di spinaci

il sole sulle spalle,

assopirmi, seduta in bilico sul carro,

sognare di non avere amici né casa

e sfogare nel vento

l'amaro della mia vita scontenta.

 

(da "Finestra sul fiume", Bardi Editore, Roma 1953, p. 39)

 

 

 

 

CHE M'IMPORTA?

 

Mi faranno ancora del male.

Che m'importa?

A me

il gatto, mi ama

il tetto d'una casa

l'agave e la morte.

Una canzone popolare

il vento di scirocco

vagabondo.

 

Che m'importa?

 

(da "Il cantiere e la luna", Il Raccoglitore, Parma 1958, p. 34)

 

 

 

 

L'EREMITA FINLANDESE

 

Invidio l'eremita finlandese

la sua casa di neve, la preghiera,

l'aurora boreale e la certezza d'essere santo.

Fra gli abeti, cammina con la sua sagoma d'ombra

e parla agli occhi umani del suo cane,

solo, con una fragile missione,

e ghiaccioli sui peli della barba.

S'apre a ventaglio, il sole,

la fede è una gran fiamma, nel silenzio;

chi toccherà la Luce con le dita,

se non l'eletto, il santo,

il povero eremita finlandese?

 

(da "Domani è il tempo", Guanda, Parma 1963, p. 17)

 

 

 

 

TI STO VICINA...

 

Ti sto vicina, con il mio corpo

proteso. Non mi senti, non mi conosci

non sai. Fra noi non si è aperta

una strada, non si è fatta una luce.

Due cariatidi mute, due esseri

lontani, che neppure si fanno male.

Si annullano a colpi brevi, occhiate

imprecise. Non ti so dire che sarei pronta

a morire, per un'avara carezza.

 

(da "Parole fra noi", Bestetti, Roma 1972, p. 23)

 

sabato 6 aprile 2024

Pedone

 

Camminava tra la folla

per il boulevard Sebastó,

pensando ai fatti suoi.

Il rosso l'arrestò.

Guardò in alto: 

                       sopra

le grigie terrazze, argenteo

tra gli uccelli grigi,

volava un pesce.

Cambiò al verde il semaforo.

Attraversando la strada si chiese

a che stava pensando.

 




 

COMMENTO

 Pedone è il titolo di una poesia surrealista di Octavio Paz (Città del Messico 1914 – ivi 1998), scrittore messicano che per un periodo visse a Parigi, dove conobbe artisti come André Breton e Benjamin Peret, da cui acquisì una propensione verso il movimento surrealista, come dimostra la poesia sopra riportata; la città in cui il distratto pedone cammina è Parigi; la visione del pesce volante rientra pienamente nella poetica surrealista di cui, per maggior chiarezza, riporto uno dei punti fondamentali esposto da André Breton nel "Primo Manifesto" del movimento:

«Il Surrealismo è automatismo psichico puro mediante il quale ci si propone di esprimere sia verbalmente, sia per iscritto o in altre maniere il funzionamento reale del pensiero; è il dettato del pensiero con l’assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, di là da ogni preoccupazione estetica e morale».

I versi di Pedone li ho trascritti dal volume L’albero delle parole, a cura di Donatella Bisutti, Feltrinelli, Milano 1996, dove si trovano alla pagina 99; originariamente la poesia faceva parte della raccolta Il fuoco di ogni giorno (Garzanti, Milano 1992), tr.di Ernesto Franco.

sabato 30 marzo 2024

La manifestazione di sensazioni negative in due poesie pasquali

 In occasione della Pasqua 2024, ho deciso di pubblicare un post che contiene due brevi testi poetici i quali, secondo me, seppur sommariamente ben rispecchiano i tempi presenti: caratterizzati da conflitti bellici interminabili, in cui soccombono le popolazioni civili sempre e comunque pienamente coinvolte e decimate da numerosissimi bombardamenti che, incessantemente, radono al suolo città popolose. Ma il clima generale, al di là delle guerre in corso, non induce all'ottimismo: le emergenze di varia tipologia che si protraggono da anni e anni, sembrano ormai irrisolvibili, e diviene sempre più difficile poter sperare in un mondo e soprattutto in una umanità migliore, almeno guardando al futuro prossimo. Ecco quindi due poesie pasquali che trasmettono sensazioni negative; ciò avviene in modi differenti. Nella prima, di Ugo Fasolo (Belluno 1905 - Vicenza 1980), predomina l'incapacità del poeta di partecipare al clima gioioso della festa di primavera, forse perché vede intorno a sé una situazione simile a quella odierna, in cui l'odio e la violenza la fanno da padroni e non facilitano affatto quello slancio vitale, di rinascita, che dovrebbe trasmettere la Pasqua. Fasolo probabilmente scrisse questi versi dopo aver assistito ad un rito liturgico nel giorno di Pasqua; il poeta si dichiara incapace di entusiasmo e di partecipazione, anche quando assiste alla fase più solenne ed emozionante del rito; quindi confessa la sua amarezza che scaturisce da un clima per nulla confortante. La pioggia-simbolo citata nell'ultimo verso ha una valenza negativa, poiché contamina la purezza dell'albero dell'ulivo, che poi è il simbolo della pace. Nell'altra poesia, di Giovanni Boffa (Agno 1922 - ivi 2002), la negatività ed il pessimismo dell'animo sembra si siano trasferite sul paesaggio circostante; il poeta vede intorno a sé una serie di eventi apparentemente insignificanti, ma che a ben vedere sono emblema di sofferenza ed inquietudine: la fontana col suo tentennante spruzzo d'acqua che crea un finto arcobaleno; il vento che simboleggia atti vistosi e vuoti di contenuti, sviluppatisi per ragioni assai lontane da quelle che dovrebbero nascere da un sincero sentimento religioso. Le immagini degli ultimi tre versi pongono in primo piano i colori splendenti delle raganelle, che, agli occhi del poeta, involontariamente vivacizzano una festività pasquale grigia e fumosa, incapace d'infondere un minimo slancio vitale a coloro che credono nei valori più autentici della religione cristiana, e che vorrebbero fosse ben altra cosa. Auguri a tutti di una serena Pasqua.





NEL CANTO DELLA GRANDE PASQUA

di Ugo Fasolo


Nel canto della grande Pasqua più alto,

(come in sé lieto il sacerdote

d'antica seta e d'oro)

non ho saputo pavesare l'animo.


È amara la quiete degli occhi:


perché ancor piove sopra il bianco olivo?


(da "Le varianti e l'invariante", Rusconi, Milano 1976, p. 90)






PASQUA

di Giovanni Boffa


La fontana tentenna un vago spruzzo

nell'umidore folto dell'acacia

e all'abetina rossa della sera

finge un arcobaleno.

Agita il vento nell'umana giostra

mulinelli di cose non sperate

nastri lievi di gioie inghirlandate.

Raganelle rifanno devastata

Pasqua senza colore e senza ardore

nello svanito fumo d'una esca.


(da "Poesie", CO.ED, Firenze 1985, p. 172)