domenica 30 settembre 2018

L'universo in 10 poesie di 10 poeti italiani del XX secolo


Dalle prime mie letture sull'argomento e dalle immagini che, ancora bimbo, mi furono mostrate per comprendere la veritiera struttura dell'universo, rimasi nello stesso tempo affascinato, sconcertato e deluso da questa realtà ancora troppo sconosciuta, inesplorata e irraggiungibile. Seppi i nomi dei pianeti che fanno parte del sistema solare, venni a conoscenza dell'esistenza della Via Lattea e delle altre galassie sparse nello spazio infinito, degli innumerevoli pianeti, delle infinite stelle e dei possibili-impossibili mondi che formano il cosmo. Ma siamo i soli ad esistere, in questo sterminato spazio? Certo che no! Dovranno per forza esserci altri esseri viventi, magari diversissimi da noi e così distanti da non poterli mai raggiungere; così ci dicono gli scienziati e gli astronomi, i quali sono certi dell'esistenza di altre forme viventi, neppure così lontane da noi. E se, sperduto nell'universo o al di fuori di esso, esistesse anche Dio? Tra queste dieci poesie in lingua italiana che parlano dell'universo, ci sono almeno un paio di poeti che riescono a vedere una sorta di armonia cosmica, in cui qualcosa somigliante a una divinità è capace di gestire lo spazio e il tempo, il tutto e il nulla, la vita e la morte, l'essere e il non-essere. Io, sinceramente, più osservo l'universo e più vedo soltanto vuoto, silenzio, non-vita, caos... Penso che, malgrado la vita fosse molto più difficile rispetto ad oggi, da questo punto di vista siano stati più fortunati gli uomini vissuti quattro secoli or sono, prima che Galileo Galilei si accorgesse del fatto che la Terra non era al centro dell'universo, come tutti pensavano. Allora, per ovvie ragioni era più facile poter credere a Dio e al fatto che il nostro pianeta fosse più importante di ciò che è realmente. Comunque la si pensi al riguardo, buona lettura.



ALLE GALASSIE...
di Francesco Carchedi (1909-1987)

Mare, urli fiero o protesti
ammonimento, tu alleato
o avverso alla bestia
umana cui esperienza
dà su elemento dominio?
Ma tu
musica sei: pace, fragore,
abbattimento, vittoria.
Vittoria su mare, su aria,
su astri. Viva
Iddio che non è
ardimento, né quiete.

(da "Sono sotto le stelle", Edizioni di «Dialoghi», Roma 1963, p. 105)




BELLE CARNI DEL COSMO...
di Girolamo Comi (1890-1968)

Belle carni del cosmo tutte orlate
d'una nativa e fatale armonia,

e luci della voce che dorate
le curve degli spazi e degli istanti
d'una profonda e continua magia,

onde del verbo cariche di canti
e d'inni antichi in cui si svela il fiato
del mistero che governa il creato,
oscuri scambi di semi contrari,

in voi matura lentamente il terso
respiro dello spirito universo.

(da "Opera poetica", Longo, Ravenna 1977, p. 44)




ALTA SULLE NUBI
di Alberto Frattini (1922-2007)

Alta sulle nubi, regina
della pura notte è la luna.
Ma vivo, sull'irreale
ghirlanda di mille paesi
è il vento, signore dei monti,
onda selvaggia e rapina.
Già l'astronauta fantasma
s'arma a disfida di spazi:
milioni d'anni-luce
verso i placidi gorghi
delle remote galassie. Si sporge
il nostro seme sull'estremo ciglio
del suo fiorito sepolcro.
E brulica lo spazio di sogni
ma solo le stelle qui danzano,
nell'urlo chiaro del vento,
e io sono sprone di roccia,
ala di rondine, occhio
impietrato di sparviero.
Respiro in questo uragano
di trascorrenti chimere,
sulla montagna che dorme
nell'occhio di luna-regina.

[da "Salute nel miraggio (1956-1964)", Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1965, p. 45]




QUANDO, INTENTI AL DECLINO DELLE STELLE
di Tommaso Landolfi (1908-1979)

Quando, intenti al declino delle stelle,
Cerchiamo in cielo traccia della morte,
Ivi scorgiamo errare umane celle
Alla conquista d'altri mondi volte.

Non il vitale spazio ci è conteso,
Ma il mortale: dovrà la nostra morte
Non aver, dunque, a specchio l'infinito
E consumarsi sordida e meschina
Su questa terra che ci fu matrigna?

Astronauti, ridateci uno spazio
(Almeno) vuoto d'uomo.

(da"Viola di morte", Adelphi, Milano 2011, p. 86)




BIG BANG O ALTRO
di Eugenio Montale (1896-1981)

Mi pare strano che l'universo
sia nato da un'esplosione,
mi pare strano che si tratti invece
del formicolìo di una stagnazione.

Ancora più incredibile che sia uscito
dalla bacchetta magica
di un dio che abbia caratteri
spaventosamente antropomorfici.

Ma come si può pensare che tale macchinazione
sia posta a carico di chi sarà vivente,
ladro e assassino fin che si vuole ma
sempre innocente?

(da "Tutte le poesie", Mondadori, Milano 1996, p. 545)




FRANTOIO DI STELLE...
di Arturo Onofri (1885-1928)

Frantoio di stelle, che in schiume
cantanti trabocca del mosto
degli angeli, è il sangue che assume
certezza del suo proprio nume
dal Verbo in lui stesso riposto,
       che spezza le mura
       del petto vetusto
       e n'esce in figura
       d'un virido arbusto.

Tu sei tutta grappoli, o Vite
del gran Vignaiolo dei mondi!
Gemendo da sette ferite,
ci apristi le glorie infinite
dei cieli, ma in noi sovrabbondi
       nel sangue, dal tino
       del Padre celeste:
       seràfico vino
       che bolle in tempeste:

in ardue tempeste di luce
negate dagli esseri bui,
ma fiàmmee nell'Io che conduce
le nostre più sacre fiducie
d'alzarci, tutt'uno con Lui,
       nel fuoco fraterno
       di noi creature:
       del suo regno eterno
         parlanti figure.

(da "Terrestrità del sole", Vallecchi, Firenze 1927, pp. 127-128)




IL BOLIDE
di Giovanni Pascoli (1855-1912)

Tutto annerò. Brillava, in alto in alto,
il cielo azzurro. In via con me non c'eri,
in lontananza, se non tu, Rio Salto.

Io non t'udiva: udivo i cantonieri
tuoi, le rane, gridar rauche l'arrivo
d'acqua, sempre acqua, a maceri e poderi.

Ricordavo. A' miei venti anni, mal vivo,
pensai tramata anche per me la morte
nel sangue. E, solo, a notte alta, venivo

per questa via, dove tra l'ombre smorte
era il nemico, forse. Io lento lento
passava, e il cuore dentro battea forte.

Ma colui non vedrebbe il mio spavento,
sebben tremassi all'improvviso svolo
d'una lucciola, a un sibilo di vento:

lento lento passavo: e il cuore a volo
andava avanti. E che dunque? Uno schianto;
e su la strada rantolerei, solo...

no, non solo! Lì presso è il camposanto,
con la sua fioca lampada di vita.
Accorrerebbe la mia madre in pianto.

Mi sfiorerebbe appena con le dita:
le sue lagrime, come una rugiada
nell'ombra, sentirei su la ferita.

Verranno gli altri, e me di su la strada
porteranno con loro esili gridi
a medicare nella lor contrada,

così soave! dove tu sorridi
eternamente sopra il tuo giaciglio
fatto di muschi e d'erbe, come i nidi!

Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio
del fosso, nella siepe, oltre un filare
di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio

truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare
e brillare, cadere, esser caduto,
dall'infinito tremolìo stellare,

un globo d'oro, che si tuffò muto
nelle campagne, come in nebbie vane,
vano; ed illuminò nel suo minuto

siepi, solchi, capanne, e le fiumane
erranti al buio, e gruppi di foreste,
e bianchi ammassi di città lontane.

Gridai, rapito sopra me: Vedeste?
Ma non v'era che il cielo alto e sereno.
Non ombra d'uomo, non rumor di péste.

Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno
di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso
mi parve quanto mi parea terreno.

E la Terra sentii nell'Universo.
Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella.
E mi vidi quaggiù piccolo e sperso

errare, tra le stelle, in una stella.

(da "Canti di Castelvecchio", Rizzoli, Milano 1993, pp. 395-397)




DISTRAZIONE INTRAPLANETARIA
di Gianni Rodari (1920-1980)

Chissà se a quest’ora su Marte,
su Mercurio o Nettuno,
qualcuno
in un banco di scuola
sta cercando la parola
che gli manca
per cominciare il tema
sulla pagina bianca.

E certo nel cielo di Orione,
dei Gemelli, del Leone,
un altro dimentica
nel calamaio
i segni d’interpunzione...
come faccio io.

Quasi lo sento
lo scricchiolio
di un pennino
in fondo al firmamento:
in un minuscolo puntino
nella Via Lattea
un minuscolo scolaretto
sul suo libro di storia
disegna un pupazzetto.
Lo sa che non sta bene,
e anch’io lo so:
ma rideremo insieme
quando lo incontrerò.

(da "Filastrocche in cielo e in terra", Einaudi, Torino 1972, p. 30)




INTERVISTA ALL'OSSERVATORIO
di Mario Socrate (1920-2012)

Inutile, è una domanda anzitempo.
Già altre volte immaginarono
di proiettare fra le stelle,
come una costellazione,
un segno di comunicazione intelligente:
il teorema di Pitagora si scelse.
Ebbene, forse voi credete
che l'arco senza fondo della volta
sia un vuoto vertiginoso di silenzi.
Vi posso dire, allora, che verso
questa terra, appena sospettabile,
l'universo già dilaga di pensieri
che a onde si sospingono, e che parla
da sistemi solari, nell'aldilà
di decine d'anni luce, e fra decine
e decine d'anni luce
qui approderanno le parole.
Stanno su noi precipitando illibate.
Poiché non sappiamo ancora che rispondere,
ecco, non potremo capirle.
Ma muoveremo lo stesso loro incontro,
seppure è nostro destino
ignorando morire.
Ci basti che quando altri, ormai maturi,
sapranno lanciare la risposta,
è anche dalla nostra morte
che riceveranno il sì dell'aldilà.

(da "Favole paraboliche", Feltrinelli, Milano 1961, pp. 25-27)




LAMENTO DEL VECCHIO ASTRONAUTA
di Sergio Solmi (1899-1981)

Che ho mai conosciuto
io, delle calde cose
che chiamano il mondo, la vita? Per anni
ho azionato i propulsori, i razzi
frenanti, ho controllato
i giroscopi, ho sorvegliato
gl’indici dei campi
di gravitazione, l’accendersi e spegnersi
delle luci nei cruscotti.
                                Per anni
ho valicato l’oceano senza riva,
la sfera illimitata, il tuttonulla,
il vacuo dove non c’è più
né sopra né sotto, né orienti
né occidenti, ma solo la vorticante,
la fiaccolante notte dell’abisso.
In ogni punto ero nel centro
e l’orizzonte in nessun luogo.
I flussi ho solcato
variocolori delle meteore, ho bordeggiato
gli astri in fusione, i soli spenti
alla deriva sull’orbita, ho sorpreso
l’esplodere delle novae, sul capo
(o sui piedi?) mi trascorrevano,
s’infittivano, si diradavano
le nebule, le galassie. Con la lieve
pressione del dito ho districato
la rotta esile tra le voragini
delle forze in tensione.

Che ho mai conosciuto
degli uomini, delle loro storie? Dicevano
che in un’ora del mio volo
sfiorivano, rinascevano
le ere, le civiltà. Non me ne sono mai accorto.
Ho avvistato talora
teneri pianeti venati
d’ombre, di mari, di nubi,
ma a tale distanza che poco più tardi
potevo pensare a un’illusione. Tornavano
a confondersi per entro il pullulare
enorme delle costellazioni mutevoli,
a dileguarsi nell’orrido avanzare
del numero, tra le colorite,
inerti, abbacinanti,
astratte geometrie del cosmo.
                                           Ho forse
mai conosciuto le domeniche lungo il fiume,
i luoghi ombrosi, le risa
sotto la pergola, i colpi
dei giocatori di bocce? E i ritorni a notte alta?
I miei approdi
seppero soltanto le bandiere,
i fari, le strisce, le rampe
degli astroporti. E all’uscita
dalla cabina di decompressione, m’attendeva
calma, eguale, fissata,
fuor dallo spazio-tempo,
la soglia della casa.

(da "Opere. Poesie, meditazioni e ricordi - Tomo Primo. Poesie e versioni poetiche", Adelphi, Milano 1983, pp. 86-87)


Pablo Carlos Budassi, "Artist's conception of the Big Bang"
(da questa pagina web)



domenica 23 settembre 2018

I luoghi mistici nella poesia italiana decadente e simbolista


Non è la prima volta che riunisco in un unico post poesie riguardanti argomenti strettamente collegati. In questo caso si parla di luoghi religiosi, e vi compaiono, quindi, cattedrali, chiese, conventi, monasteri, santuari, templi ecc. Oltre al misticismo, che è, naturalmente, l'elemento principale di questi versi, si nota una ricerca costante di silenzio, di pace e d'isolamento. Soprattutto quando si parla di conventi, chiostri, santuari e chiese abbandonate, c'è, sottinteso, un bisogno urgente di isolarsi dal mondo esterno e, più in generale, dall'aspetto materialistico della vita moderna. Questi precisi luoghi possono facilitare, nei poeti presi in esame, la possibilità di raccogliersi intimamente e di poter aspirare ad un'esistenza tutta spirituale, senza tentazioni o distrazioni. A conferma della ricerca d'isolamento, si possono citare alcuni emblematici titoli dei componimenti poetici, che contengono vocaboli indicanti distacco, lontananza e solitudine (ad esempio: Aventino, Chiesa rurale, Cappella in campagna, Le sperdute, L'isola canora). Ma vi sono anche situazioni differenti, come succede in Santuario di Giovanni Camerana, dove il poeta, rivolgendosi da una compagna dell'infanzia o dell'adolescenza, invita ad un ritorno nel luogo sacro che vide, per i due, momenti indimenticabili (una sorta di paradiso perduto). Pure la Vecchia cattedrale descritta da Corrado Corradino custodisce cose e fatti avvenuti molti anni prima, ma è divenuta ormai: Un sarcofago immane / Dove dorme il passato in sepoltura. Terrificante e funerea è la poesia In chiesa di Arturo Graf, tutta concentrata nel descrivere, parlando dell'interno dell'edificio religioso, gli effetti visivi, musicali ed emozionali che è capace di suscitare tale spazio. Passando ai versi dedicati ai luoghi religiosi "non cristiani", la poesia Il tempio pagano di Aldo Palazzeschi è piena di atmosfere misteriose e inquietanti; non lontana da quest'ultima, L'antro sacro di Arturo Graf tratteggia un posto nascosto che mantiene un sentore mistico alquanto enigmatico. Un anomalo effetto ottico scaturisce dalla visione di un Tempio sull'oceano, delineato da Angiolo Orvieto in modo affascinante e fantasioso. Salvatore Quasimodo infine, in un manoscritto giovanile pubblicato molti anni dopo la sua morte, parla di un tempio immaginario, immerso in un'aura favolosa e sognante.



Poesie sull'argomento

Mario Adobati: "Il convento della pace" e "Tebaide" in "I cipressi e le sorgenti" (1919).
Diego Angeli: "Aventino" in "L'Oratorio d'Amore" (1904).
Bino Binazzi: "La cattedrale" in "Turbini primaverili" (1910).
Umberto Bottone: "Chiesa parata a morto" in "Lumi d'argento" (1906).
Umberto Bottone: "Santa Francesca Romana. A Rosario, defunto" in "L'Ippogrifo", dicembre 1907.
Giovanni Camerana: "Santuario" in "Poesie" (1968).
Giuseppe Caruso: "I Conventi" in «La Fiorita», agosto-settembre 1907.
Giovanni Alfredo Cesareo: "Alto silenzio tiene" in "Poemi dell'ombra" (1923).
Stefano Cesare Chiappa: "Alla Certosa di S. Maria. Ballata" in «L'Amore Illustrato», dicembre 1898.
Guelfo Civinini: "Chiesa rurale" in "L'Urna" (1900).
Sergio Corazzini: "La chiesa" in "Fracassa", luglio 1903.
Sergio Corazzini: "Cappella in campagna" in "L'amaro calice" (1905).
Corrado Corradino: "Vecchia cattedrale" in "Su pe 'l calvario" (1889).
Giovanni Croce: "Le sperdute" in "L'anima di Torino" (1911).
Luigi Donati. "Nel Chiostro" in "Poesia di passione" (1928).
Luisa Giaconi: "Tebaide" e "Il tempio" in "Tebaide" (1912).
Corrado Govoni: "Tabernacolo" in "Le Fiale" (1903).
Corrado Govoni: "La cattedrale" e "Convento in miniatura" in "Armonia in grigio et in silenzio" (1903).
Corrado Govoni: "La cattedrale" in "Poesie elettriche" (1911).
Arturo Graf: "In chiesa" in "Medusa" (1990).
Arturo Graf: "L'antro sacro" in "Le Danaidi" (1905).
Giuseppe Lipparini: "Il chiostro" in "Le foglie dell'alloro. Poesie (1898-1913)" (1916).
Gian Pietro Lucini: "La Catedrale" in "Il Libro delle Imagini terrene" (1898).
Arturo Onofri: "L'isola canora" in "Liriche" (1914).
Angiolo Orvieto: "Tempio" in "La Sposa Mistica. Il Velo di Maya" (1898).
Angiolo Orvieto: "Tempio sull'oceano" in "Verso l'Oriente" (1923).
Aldo Palazzeschi: "Il tempio pagano" in "I cavalli bianchi" (1905).
Giovanni Pascoli: "Il santuario" in "Myricae" (1900).
Francesco Pastonchi: "Chiesa abbandonata" in "Dai nostri poeti viventi" (1903).
Salvatore Quasimodo: "Il tempio" in "Bacia la soglia della tua casa" (1981).
Yosto Randaccio: "Chiesa abbandonata" in "Poemetti della convalescenza" (1909).
Emanuele Sella: "L'infinita tristezza che mi opprime" in "Il giardino delle stelle" (1907).
Agostino john Sinadinò: "Trinity church - Broadway" in "Il Dio dell'attimo" (1924).
Domenico Tumiati: "Campanile antico" in "Musica antica per chitarra" (1897).
Giuseppe Villaroel: "Monastero" in "La tavolozza e l'oboe" (1918).



Testi

LA CATTEDRALE
di Corrado Govoni

Le case ànno de le fisionomie
di un ingenuo seminario
che fosse un tabernacolo sacramentale;

le chiese sono le diverse sacrestie,
il gran Castello è il battistero solitario
e il Duomo antico è l'unico confessionale.

I conventi velati da la nebbia tetra
ognuno pare una Certosa d'egiziane
mummie racchiuse dentro candidi corredi;

i campanili sono i pulpiti di pietra
da cui sbracciano le campane
le loro giornaliere prediche.

I cerei dei lampioni, per la povertà
de le vie, le navate, ne la loro casupola
accendon de le rose thee votive;

e su la Chiesa de la città
il cielo incurvasi come una cupola
tempestata di sfolgoranti stelle vive.

(da "Armonia in grigio et in silenzio")




IL TEMPIO PAGANO
di Aldo Palazzeschi

Son cento le arcate che forman la loggia
ch'è in mezzo alla valle.
Si dice che in tempi lontani
la gente pagana cantava là sotto.
Soltanto al pensiero la gente fa il segno di croce.
E sotto quel tempio vi crescono l'erbe.
Son erbe, che al solo toccarle, si dice, ristagnano il sangue.
Di notte si senton talvolta
terribili alzarsi le voci discordi.
La gente fa il segno di croce:
ritornano al tempio i pagani gridando.

(da "I cavalli bianchi")



Ferdinand Khnopff, "In Brügge, Eine Kirche"
(da questa pagina)

domenica 16 settembre 2018

"Biscuits de Sèvres" di Pier Ludovico Occhini


Di Pier Ludovico Occhini (Arezzo 1874 - ivi 1941) avevo parlato qualche anno fa, dedicandogli un post e facendolo rientrare tra i poeti dimenticati. Ma in verità, il poeta toscano non fu mai preso in grande considerazione, se si esclude qualche menzione apparsa sulla rivista Il Marzocco. Quanto alle antologie, a me risulta che il solo Glauco Viazzi lo inserì in Dal simbolismo al dèco, facendo precedere i quattro suoi componimenti poetici selezionati da una interessante e dottissima introduzione. E visto che, da quanto ne so, è questo l'unico scritto che tratti della poesia di Occhini, su di esso mi baso per parlare della sua raccolta più importante: Biscuits de Sèvres.
Il libro è rarissimo (soltanto tre biblioteche italiane lo posseggono); fu pubblicato dalla Tipografia Paggi di Firenze nel 1897; si avvale di 112 pagine in cui sono comprese 41 poesie separate dalle seguenti tre sezioni: Biscuit de Sèvres; Viole; Cofanetto di nozze. L'ultima sezione citata si divide in due parti e un intermezzo. Occorre aggiungere che Occhini, tre anni prima di questa, aveva dato alle stampe un'altra raccolta di versi: Ghirlanda minima, pubblicata dalla Tipografia Landi di Firenze; tutte le poesie di quest'ultimo volumetto ad esclusione di Ave, sono presenti in Biscuits de Sèvres, all'interno della sezione Cofanetto di nozze.
Tornando al saggio critico di Viazzi, presente alle pagine 89 e 90 della citata antologia, egli definisce i versi di Occhini: "uno scriver tutto di pittura", affermando poi che il libro andrebbe letto come se fosse "una raccolta di quadri tutti dedicati allo stesso tema"; ebbene, non si può negare che il critico abbia ragione, basta leggere le prime poesie, dove si percepisce l'estrema importanza dei colori nei versi di Occhini; lo stesso Viazzi ne parla in questo frammento del medesimo saggio:

Il sistema di Biscuits de Sèvres si realizza anzitutto cromaticamente, su due dominanti fondamentali, il verde e il rosa, variamente in combinazione con l'ametista, il turchese, il violetto ed il bruno.

Altra caratteristica dominante del volume poetico di Occhini è l'ambientazione settecentesca delle scene descritte e dei personaggi presi in considerazione. Anche in questo contesto, Viazzi è riuscito ad individuare l'operazione letteraria dello scrittore toscano, che, per certi versi, va considerato un anticipatore del crepuscolarismo. Leggiamo a tal proposito un altro frammento dello stesso in cui si ribadisce la stretta parentela di certe descrizioni paesaggistiche con la migliore pittura del XVIII secolo:

La coerenza di Biscuits de Sèvres per certo organizza soltanto materiali di repertorio, unità culturali già stabilite, l'aristocratico mondo di figure que vont charmant masques et bergamasques, eppertanto anche parchi e boschi nobiliari, con le fontane l'erme i laghi e le dame e i cavalieri, un décor settecentesco all'insegna di Watteau, Boucher, Fragonard, ma variando l'eros da gioiosità a malinconia, volgendo il principio del piacere in principio di estenuazione e mancamento, la concretezza in fantasmatico.

Chiudo riportando tre fra le migliori poesie di Biscuits de Sèvres; le prime due fanno parte della sezione iniziale, che porta il titolo del volume, mentre l'ultima si trova nella seconda sezione intitolata Viole. Come risulterà facile notare leggendole, in tutte si respira un'aria languida e autunnale; vengono descritti personaggi più o meno definiti che passeggiano lungo vie intristite da un senso di sfinimento; importanza non marginale viene data ai colori delicati dell'autunno e a quelli smorti degli abiti dei personaggi descritti.



RICHIAMI

Vanno i poveri vecchi per la via
e cadono le foglie a la mite aria...
Triste la turchiniccia compagnia
va per la gialla strada solitaria;

triste - ché triste su su reca il vento
lieve una pastorale di lontano
e piange l'acqua di un fiume d'argento
e cadono le foglie a mano a mano.

Vanno i poveri vecchi, tristi in cuore
- gli abiti turchinicci han tinte smorte -
e sentono in ogni foglia che muore
essi sentono il gelo della morte...

(da "Biscuit de Sèvres", p. 13)




NE L'ESTATE DI SAN MARTINO

Sotto il cielo turchese
lungo taciti viali
una dama va soletta
ne' tepori mattinali.

Intorno autunno langue
sfoglia sfoglia i fiori già
che le cadon su la nuca
e su i rosa falpalà.

Un abate violetto
già le disse un madrigale...
Ella pensa i cari omaggi
a la sua beltà nivale;

ma non più giovine dama
lentamente or triste va...
Sol fiorisce il crisantemo
ne l'aiole qua e là.

(da "Biscuit de Sèvres", pp. 29-30)




DOLCE LARVA

Dopo la pioggia tingonsi di rosa
i pioppi. Sul sentiero ella non è...
Ma vedo ne la nebbia lagrimosa,
come un sogno, l'Amata innanzi a me.

Cresce la nebbia. Tra licheni intanto
ha voci la fontana ammutolita.
Ella i celestiali occhi d'incanto
volge di una tristezza indefinita.

Cadono fiori miti al suo passaggio,
molli petali, goccie qua e là:
par che nel pianto di un estinto maggio
a me la spinga una gentil pietà

e torni dolcemente con la gonna
del colore di pallido turchese
bella come una Vergine Madonna
dipinta da un estatico senese...

Ma invan le chieggo - In riva a le vivaci
acque rimani... Perché no? perché?... -
Ella passa... ed i fiori come baci
le si sfogliano mollemente ai piè.

(da "Biscuit de Sèvres", pp. 53-54)