martedì 1 maggio 2018

Poeti dimenticati: Antonio Barolini


Nacque a Vicenza nel 1910 e morì a Roma nel 1971. Oltre che poeta, fu prosatore e giornalista; quest'ultima attività divenne la principale, allorché, sposatosi con una scrittrice statunitense, si trasferì in America. Decisamente al di fuori dalla poetica degli ermetici, Barolini preferì sempre la chiarezza del linguaggio; i temi che ritornano più spesso nei suoi versi, sono quelli degli affetti familiari, dei paesaggi e della variegata umanità con cui entrò in contatto nelle diversissime fasi della sua vita. Pochi furono ad elogiarlo ai suoi tempi, pochissimi oggi lo ricordano, malgrado fosse in possesso di qualità poetiche non indifferenti.



Opere poetiche

"Cinque canti", Corridoni, Vicenza 1930.
"Statua ferma", Degli Orfini, Genova 1934.
"La gaia gioventù e altri versi agli amici", Ediz. dell'Asino Volante, Vicenza 1938.
"Il meraviglioso giardino", Ediz. del Pellicano, Vicenza 1941.
"Poesie di dolore in morte di Caterina e tre preghiere in aggiunta", Il Pellicano, Vicenza 1943.
"Viaggio col veliero San Spiridione", Il Pellicano, Vicenza 1946.
"Il veliero sommerso", Il Pellicano, Vicenza 1949.
" La gaia gioventù e altri versi agli amici" (2° ed. aumentata), Neri Pozza, Venezia 1953.
"Elegie di Croton", Feltrinelli, Milano 1959.
"Poesie alla madre", Neri Pozza, Venezia 1960.
"Il meraviglioso giardino" (nuova edizione), Feltrinelli, Milano 1964.
"L'angelo attento, Il meraviglioso giardino e altre poesie inedite", Feltrinelli, Milano 1968.



Presenze in antologie

"L'antologia dei poeti italiani dell'ultimo secolo", a cura di Giuseppe Ravegnani e Giovanni Titta Rosa, Martello, Milano 1963 (pp. 1011-1020).



Testi

MEMORIA

Sei andata lontano,
di là dalle pesanti
strade del nulla, madre;
se più non odo il tuo richiamo
e sta con te profonda
la stessa voce dei morti,
che non parla non pesa e non ha eco,
non è distinta e tace
fonda nel cuore umano.

Le tue vesti,
i capelli scompigliati dal vento
sulla spiaggia;
l'afrore di tempesta, di salso
e la pioggia intermittente:
«Non andare più avanti,
il mare è fosco,
è tempo di vestirsi,
il tuo giubbino...»
Questa voce sospesa
nei frantumi dell'aria.
Le vestigia dei miei piedi
gracili di fanciullo:
l'onda le lambiva,
le spianava.
Le buche abbandonate tra i badili,
i secchielli
tra i castelli demoliti di rena.
La sorella fuggiva,
cherubino di bronzo che sparì:
si schermiva tra le risa
le alghe
le conchiglie.

La tua voce,
madre, tace di là,
né odo più
se mai si esprime
in un rapito suono.
Sulla rena,
ogni vestigia è cancellata.
Io fui:
ogni bontà, ogni trastullo.
La giovinezza è stata

(da "Poesie alla madre")




MEMORIA DI ADRIANO

Adriano,
dalle ali d'arcangelo,
impasto di fango urbano.

Ti abbarbicavi ai prodigi
dei calcoli perfetti
col candore dei maledetti dalla ricchezza;
e la furberia dei felici
che non credono a nulla
e a niente sono ligi,
tranne che ai loro sogni.

Ti ho portato
uno strano amore:
un misto di rispetto e di rabbia,
uno sconfinato affetto
e un fastidio per la tua gabbia
e per il tuo Cristo profano.

Ma poi,
quando te ne sei andato,
ti ho donato ghirlande
e solo ghirlande di devozione.

Non troveremo mai più
un maestro così prepotente,
per dare misura alle nostre pazzie di giustizia
e per gridare che il mondo
è fatto anche dalla povera gente!

(da "L'angelo attento, Il meraviglioso giardino e altre poesie inedite")

martedì 24 aprile 2018

Tre vittime del nazifascismo in due poesie e un frammento in prosa


Cosa ci dice la realtà di oggi? Ci dice che l'ignoranza, l'odio, l'egoismo, la malvagità e il razzismo, tutti insieme stanno prendendo il sopravvento su larghe fasce della popolazione europea e non solo. Ci dice che a questo punto non si può escludere l'ipotesi di una nuova guerra (certamente più cruenta di tutte le precedenti) causata dalla mancanza totale, negli esseri umani, di quei valori fondamentali che soli possono garantire la pace, e che si rifanno ai sentimenti fondati sulla solidarietà e sulla tolleranza, nati dalle esperienze negative vissute attraverso i secoli della storia. L'umanità, insomma, sembra che, una volta di più, abbia voglia di cadere nel medesimo errore: di assecondare gli istinti peggiori e di delegare a personaggi infimi il potere. Di fronte a questo inquietante scenario europeo e mondiale, non ha più alcun senso continuare a ricordare ciò che di tremendamente brutto è già successo, a causa di governanti che predicavano il nazionalismo, che inculcavano il razzismo e che infine crearono tutti i presupposti per la nascita di un conflitto devastante, quale fu la Seconda Guerra Mondiale. Malgrado ciò, per coerenza e perché non ne so fare a meno, anche quest'anno, nell' imminenza dell'importantissima data del 25 aprile, voglio riportare due poesie e un frammento in prosa che parlano di vittime dell'ultima guerra: vittime dell'ignoranza, dell'odio, dell'egoismo, della malvagità e del razzismo.
La prima poesia è di Franco Matacotta (Fermo 1916 - Genova 1978): scrittore di cui ho già parlato in precedenti post dedicati alla Resistenza; i versi qui presenti furono pubblicati nella rivista Mercurio, che uscì mensilmente tra il 1944 ed il 1948. Rivista impegnata sul fronte antifascista, tra i collaboratori di Mercurio ci furono nomi celebri come quelli di Corrado Alvaro, Eugenio Montale, Alberto Moravia e Umberto Saba. Matacotta, in Parole di sangue dà voce ad una vittima della cieca violenza fascista: un ragazzo che è stato brutalmente torturato e massacrato da un gruppo di uomini feroci, capaci di inenarrabili crudeltà nei confronti di un giovane che aveva scelto di combattere il regime. Da notare che in questo caso Matacotta si firmò con lo pseudonimo di Francesco Monterosso: lo stesso che usò anche quando diede alle stampe la raccolta poetica Canzoniere di libertà (1953).
Io lo ricordo col suo triciclo è una poesia di Sandro Sinigaglia (Oleggio Castello 1921 - Arona 1990), inclusa nella raccolta Il flauto e la bricolla (1954), all'interno della sezione Versi per quattro compagni caduti contro i fascisti. Fu ripubblicata, con qualche variante, nell'Almanacco. Cronache di vita ticinese n. 10 (1991); lì è possibile leggere anche una nota non firmata, in cui, con preciso riferimento ai versi 10 e 11, c'è scritto che si allude ad un eccidio portato a termine dai nazisti nella città di Arona nell'aprile del 1945. Tra le vittime anche un gelataio la cui unica colpa era quella di aver prestato un furgoncino a dei partigiani.
Ho infine scelto un frammento tratto dal romanzo di Primo Levi (Torino 1919 - ivi 1987): La tregua (1963). Parla di Hurbinek, un bambino nato, vissuto e morto a soli tre anni, all'interno del campo di concentramento di Auschwitz. Una descrizione straziante, di una tenera vittima della ferocia nazista, che non risparmiava i bambini e quindi, come nel caso del povero Hurbinek, era totalmente indifferente a qualsivoglia tipo di pietà, anche per una piccola vita che tentava, in qualunque modo, di sopravvivere all'Olocausto.



PAROLE DI SANGUE
(Dette da un ragazzo massacrato dai fascisti presso il fiume Tenna)
di Franco Matacotta

M'hanno preso dietro una siepe di more
Hanno sparato sulla mia bocca d'ombra,
Un papavero presso il mio cuore
È caduto con un rosso tonfo.

M'hanno spogliato come un rospo nero,
Nero di fame, di paura e follia,
M'hanno steso sul sentiero
Come un pezzo di biancheria.

Parla! Parla! Ma la mia bocca di marmo,
Di marmo il cielo, il sole sulla mia bocca,
Nuca contro le pietre, sangue nella mia gola di marmo,
Le parole erano murate nella tomba del mio cuore.

Allora mi staccarono le mascelle,
Mi strapparono i denti e li gettarono alle ortiche,
La mia bocca di sangue, le mie parole di sangue,
Se avessi parlato non mi avrebbero capito.

Allora mi strapparono i peli
Come si strappano spine dalle rose,
Cercavano le mie parole, ma le mie parole erano sangue,
E il mio petto un campo di trifogli rossi.

Allora non potendo trovare le mie parole
Cercarono i miei pensieri e mi strapparono gli occhi,
Coi coltelli mi frugarono il cervello
E l'avvoltoio del buio calò su me dal cielo.

Ora sono là sulla strada di fango
Pieno di mosche, di morte, di cecità,
Solo sulla mia bocca c'è una scrittura di sangue
Che dice sempre, sempre: Libertà.

(dalla rivista "Mercurio", annata I, fascicolo 4, dicembre 1944, p. 279)




IO LO RICORDO COL SUO TRICICLO
di Sandro Sinigaglia

Dietro la fanfara borghese
quattro emorroisse bandiere
che già gli manca
la voce a far coro
si disperde il codazzo.
Bruciavano nell'agonia
chiedevano a bere!
E il gelatiere Camillo
uscì.
Così furon quattordici
i morti per Arona.
Io lo ricordo col suo triciclo
oggi che la stagione
del sorbetto comincia
e la memoria degli uomini
passa più in fretta del pesce.

(da "Poesie", Garzanti, Milano 1997, p. 43)






Hurbinek era un nulla, un figlio della morte, un figlio di Auschwitz. Dimostrava tre anni circa, nessuno sapeva niente di lui, non sapeva parlare e non aveva nome: quel curioso nome, Hurbinek, gli era stato assegnato da noi, forse da una delle donne, che aveva interpretato con quelle sillabe una delle voci inarticolate che il piccolo ogni tanto emetteva. Era paralizzato dalle reni in giú, ed aveva le gambe atrofiche, sottili come stecchi; ma i suoi occhi, persi nel viso triangolare e smunto, saettavano terribilmente vivi, pieni di richiesta, di asserzione, della volontà di scatenarsi, di rompere la tomba del mutismo. La parola che gli mancava, che nessuno si era curato di insegnargli, il bisogno della parola, premeva nel suo sguardo con urgenza esplosiva: era uno sguardo selvaggio e umano ad un tempo, anzi maturo e giudice, che nessuno fra noi sapeva sostenere, tanto era carico di forza e di pena.
[...] Hurbinek, che aveva tre anni e forse era nato in Auschwitz e non aveva mai visto un albero, –  Hurbinek, che aveva combattuto come un uomo, fino all'ultimo respiro, per conquistarsi l'entrata nel mondo degli uomini, da cui una potenza bestiale lo aveva bandito; Hurbinek, il senza-nome, il cui minuscolo avambraccio era pure stato segnato col tatuaggio di Auschwitz; Hurbinek morì ai primi giorni del marzo 1945, libero ma non redento. Nulla resta di lui - egli testimonia attraverso queste mie parole.

(da "La tregua" di Primo Levi, Einaudi, Torino 1997, pp. 22-24)

domenica 15 aprile 2018

Pensieri e poesie sulla morte


Non so se provi più invidia o più ammirazione nei confronti di coloro che, sorretti da una fede molto salda, credono in un'altra vita dopo la morte. Io, per quanti ragionamenti faccia, arrivo sempre alla conclusione che la nostra esistenza si concluda con la nostra morte. Eppure sono certo del fatto che, tra le tante persone che credono nell'aldilà, ve ne siano d'intelligenti. Ho sentito infinite dichiarazioni, ho letto svariati scritti di argute menti umane che asserivano con certezza l'esistenza di una vita ulteriore dopo la morte, ma mai mi hanno convinto e tutt'ora non nutro alcuna speranza di vivere, dopo la mia dipartita, in un'aldilà dove, magari, sia possibile incontrare di nuovo le persone più care che ho amato e che ho perso. Comunque stiano le cose, questo preambolo serve per introdurre le due poesie che riporto qui sotto e che trattano l'argomento della morte e del post mortem. Gli autori sono due grandi poeti italiani del Novecento: Cesare Pavese e Alessandro Parronchi: il primo si limita a prefigurare, in modo decisamente sui generis, il momento del decesso, identificando la futura morte con gli occhi della donna amata; il secondo invece, partendo da un dialogo avuto con una non ben precisata signora, confessa di avere molti dubbi sulla possibilità che ci sia qualcos'altro oltre la vita umana, seppure egli sia un credente. Riguardo a quest'ultima poesia, è da sottolineare la curiosità del poeta nei confronti dell'estremo evento; curiosità che, a suo dire, è superiore alla paura. Ora, se, a pensarci bene, la paura della morte non ha alcun senso, perché in natura è un evento come qualsiasi altro, che coinvolge tutti gli esseri viventi, la curiosità può esistere solo se, come nel caso di Parronchi, ci sia una speranza di sopravvivere, in qualche modo, alla propria morte. Ma, ritornando alla paura, penso che sia giustificata in quanto, il periodo che precede la morte, è spesso caratterizzato da sofferenze più o meno intense. Ciò che terrorizza di più, tutto sommato, non è la morte in sé stessa, ma il suo tremendo annunciarsi.



VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI
di Cesare Pavese

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Cosí li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla.
Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.

(da "Poesie del disamore", Einaudi, Torino 1982)




LEI, SIGNORA, HA PAURA DELLA MORTE?
di Alessandro Parronchi

- Lei, signora, ha paura della morte?
- Moltissimo! E lei no?
- Le dirò che la temo, ma in me domina
più forte un senso di curiosità.
Solo quando potrò
affacciarmi sull'aldilà saprò
se sarò ancora. Forse troverò
- privo di occhi, di bocca, di orecchi -
solo il buio, saldato, della cassa
che mi contiene. O forse
qualcosa come una più strana luce
- la luce che ci illumina nei sogni -
mi sarà intorno. Fra chi crede e chi non crede
non può il calcolo delle probabilità
assicurare più della metà
agli uni e agli altri. Ed io resto col dubbio
se rimediare in qualche modo sia possibile
agli errori compiuti in vita, se
rimanga ancora un altro tempo, eterno
in cui gli esseri amati sopravvivano.
E, almeno in chi ha lottato fino in fondo
- se anche s'indebolirono già in vita -
il fuoco non s'estingua
la volontà non ceda
il disinganno non distrugga
la sete di giustizia non s'arrenda.

(da "Le poesie", Polistampa, Firenze 2000)


Jean Francois Millet, "Death and the woodcutter"


domenica 8 aprile 2018

"Tetano metafisico". Tutte le opere di Giuseppe Vannicola


È uscito recentemente uno di quei libri che si aspettano per anni e anni, perché troppo spesso ci si accorge che, di uno scrittore importante, non esiste ancora un'opera che comprenda la sua intera produzione, e ci si chiede il motivo della mancanza senza trovare una giustificazione valida. Ebbene, grazie al decisivo interessamento di Stefania Iannella, l'editore Aragno di Torino ha da poco pubblicato un volume che raccoglie l'opera omnia di Giuseppe Vannicola. Costui, oggi quasi completamente ignorato, ebbe un ruolo cruciale nella letteratura italiana dei primissimi anni del Novecento; il suo nome è ricorrente in periodici, giornali e riviste memorabili come Il Mattino, La Voce, Lacerba, Il Regno, Leonardo e Poesia; fu anche direttore di Prose: rivista che ebbe breve vita ma che può vantare, nelle sue pagine, firme di prim'ordine del mondo letterario di allora¹. Purtroppo, la sua attività artistica durò poco: afflitto da problemi di salute piuttosto seri, fu, in breve tempo, costretto ad interrompere qualsiasi lavoro, e morì non ancora quarantenne². Questo volume, che ha per titolo Tetano metafisico, comprende, insieme ai testi più noti dello scrittore e musicista marchigiano, come De profundis clamavi ad te e Il veleno (che era già abbastanza facile reperire perché ripubblicati da non molti anni o perché inclusi tra le opere consultabili on-line in siti come Liber Liber), anche altri testi, non inferiori rispetto a quelli citati, i quali erano caduti nel dimenticatoio, non essendo stati più pubblicati da ormai più di un secolo; è il caso delle poesie di Trittico della vergine, di prose come Sonata patetica, Corde della grande Lira e Distacco, nonché degli articoli pubblicati dal musicista italiano in alcuni periodici e quotidiani dei primissimi anni del XX secolo; completano il consistente volume, le prefazioni alle sue ottime traduzioni e gli scritti pubblicati dopo la sua morte. Il titolo, che a prima vista può apparire bizzarro, altro non è che una citazione tratta da una lettera che Vannicola scrisse all'amico Giovanni Papini, definendo in tal modo il male che affliggeva entrambi (nella medesima lettera Vannicola aggiunge che Papini riuscirà certamente a superare questo stato precario, mentre lui ne è e ne rimarrà vittima).
Come già accennato, l'uscita di questo libro, che contribuirà sicuramente ad ampliare la conoscenza e la fama di Vannicola: personaggio di sicuro fascino e d'importanza fondamentale, non solo a livello nazionale, è avvenuta grazie all'editore Aragno ed a Stefania Iannella³; quest'ultima, che è la redattrice del saggio introduttivo (in cui si possono leggere sia una dettagliata biografia che una serie di opportune delucidazioni riguardanti tutte le opere di Vannicola) e delle annotazioni a piè di pagina, aveva già scritto l'ottima introduzione della ristampa di Piccolo libro inutile: l'opera poetica più significativa di Sergio Corazzini (in cui compaiono anche i versi dell'amico Alberto Tarchiani); e, a tal proposito, non è difficile notare alcune somiglianze tra questi due scrittori che vissero a Roma nel primo decennio del Novecento, divenendo anche amici; sicuramente, entrambi rivolsero la loro attenzione alla migliore letteratura francese di quel preciso periodo storico; grazie a questa apertura mentale, ognuno con la propria personalità e con, a volte, nette differenze di stile (Vannicola prediligeva la prosa alla poesia e Corazzini il contrario), contribuirono a dare un respiro europeo alla nostra letteratura, troppo spesso chiusa in un provincialismo senza sbocchi e legata ad una tradizione sì prestigiosa, ma ormai sicuramente anacronistica. Di Sergio Corazzini è stato pubblicato molto, anche in tempi recenti; al contrario, di Giuseppe Vannicola, negli scaffali delle librerie italiane si trovava ben poco fino ad oggi; quest'opera si può quindi definire come una grossa lacuna colmata ed è sicuramente preziosissima.   



NOTE
¹ Per chi fosse interessato all'opera letteraria di Giuseppe Vannicola, è possibile consultare anche il seguente sito: https://vannicolagiuseppe.wordpress.com/
² Anche se, come fa notare la curatrice di questo libro nella parte biografica, non sarebbe del tutto impensabile che Vannicola sia morto di morte violenta, causata da un incidente o, addirittura, da un assassinio (in quest'ultimo caso, potrebbero essere i debiti accumulati dall'artista marchigiano o la gelosia nei confronti di un'amica caprese, ad aver spinto qualcuno verso l'omicidio). Ma queste sono supposizioni che nascono dal ritrovamento, da parte di Ferdinando Gerra, di un manoscritto di Giovanni Papini in cui lo scrittore toscano esclude che Vannicola si sia suicidato e azzarda l'ipotesi dell'omicidio.
³ I lavori e le pubblicazioni di Stefania Iannella sono elencati nel sito: https://stefania-iannella.webnode.se/pubblicazioni

giovedì 5 aprile 2018

Muore il ragazzo un poco


Muore il ragazzo un poco
Ogni giorno per giuoco.
Per giuoco morde invano
Il cavo della mano.
Trascorre le vacanze ebbro
Tra i maceri cespi di papaveri
Steso sul letto per noia
E diletto a guardare le travi.
Ma lo stornano ombre
Solitarie nel cielo della stanza,
Labili ombre passeggere
sul soffitto. È l' ariete
Che batte ostinato le corna
A capofitto nella quiete.



Questa poesia di Leonardo Sinisgalli fa parte del volume Vidi le Muse, Mondadori, Milano 1943. Io l'ho trascritta da un ristampa del 1997, che è stata pubblicata dall'editore Avagliano di Cava de' Tirreni (si avvale anche delle preziosissime note critiche di Renato Aymone). È l'ultima della prima parte della sezione Il cacciatore indifferente. Fin dal primo verso si avvertono degli echi appartenenti alla poetica dei crepuscolari, in particolare a quella di Sergio Corazzini. Il "sentirsi morire ogni giorno" del poeta romano, diviene qui decisamente meno drammatico, come si evidenzia dal secondo verso (per giuoco) che conferisce all'azione del ragazzo un significato assai più leggero. Piuttosto che un'attività ludica, appare come un tic, invece, il mordersi la mano che, pure, nei versi viene paragonato ad un gioco. Anche la descrizione seguente, relativa alle giornate di vacanza del ragazzo, che ha trascorso quasi interamente disteso su un letto annoiandosi a morte, ricordano in parte certe poesie crepuscolari di Corrado Govoni come Noia (dalle Fiale) o [Quante ore trascorse senza luce] (da Armonia in grigio et in silenzio) e che ben rappresentano un malessere esistenziale già presente in Sinisgalli adolescente, il quale, da quanto ho appreso, era già un assiduo lettore e un fervido ammiratore della poesia dei crepuscolari.


Frontespizio del volume "Vidi le Muse" di Leonardo Sinisgalli, a cura di Reanto Aymone, Avagliano, Cava de' Tirreni 1997.