domenica 5 marzo 2023

Antologie: "La poesia italiana contemporanea", a cura di G. Barberi Squarotti e S. Jacomuzzi

 

Tra le antologie scolastiche imperniate sulla poesia italiana del secolo scorso, merita una certa considerazione La poesia italiana contemporanea (sottotitolo: Dal Carducci ai giorni nostri, D'Anna, Messina-Firenze 1963) che vide la luce grazie ai due ottimi curatori: Giorgio Barberi Squarotti e Stefano Jacomuzzi. Ciò che caratterizza la selezione degli scrittori qui inclusi è l'essenzialità, ovvero la presenza di tutti i poeti più importanti del nostro Novecento, insieme alla pressoché totale esclusione di altre figure, magari discutibili, che pure furono incluse in altre, memorabili antologie riservate al medesimo settore. Si inizia dai «tre grandi»: Carducci, Pascoli e D'Annunzio, i quali, come ben spiegano i curatori nella breve introduzione all'antologia, chiudono una gloriosa tradizione e, nello stesso tempo, aprono a nuove direzioni che si svilupperanno già a partire dai primissimi anni del Novecento. Li seguono, ovviamente, i crepuscolari, ossia i primi poeti del secolo nuovo; praticamente esclusi sono i futuristi, in particolare quelli più rigorosi, come il creatore del movimento Filippo Tommaso Marinetti; sono al contrario ben rappresentati i cosiddetti "vociani" (gli scrittori che pubblicarono parecchie delle loro poesie e prose poetiche nella prestigiosa rivista La Voce). Si arriva così al cuore del secolo, con Cardarelli, Saba, Ungaretti e Montale: i quattro poeti italiani più acclamati del Novecento. Un ulteriore gruppo di poeti, che va da Quasimodo a Bigongiari, chiude la selezione; in questa parte come un po' in tutta l'antologia, i curatori non fanno distinzioni, ovvero non propongono i protagonisti della nostra poesia divisi in gruppi o scuole: essi vengono presentati uno dopo l'altro, più per ordine cronologico (facendo riferimento quindi all'anno di uscita delle loro pubblicazioni) che per appartenenza o somiglianza. Ma il volume non termina qui: è possibile, infatti, leggere anche una parte dove, in sintesi, viene proposta una carrellata della migliore poesia straniera del Novecento: versi di poeti francesi, spagnoli, inglesi, nord-americani, tedeschi e russi nell'ordine si susseguono col testo originale e con quello tradotto in italiano. L'ultima sezione dell'antologia è riservata ad un "dizionarietto" così presentato dai curatori:

 

Il presente Dizionarietto non ha alcuna pretesa di completezza, ma intende soltanto offrire un panorama di quei movimenti, di quelle iniziative e di quegli strumenti stilistici ed espressivi, che costituiscono tanta parte della cultura e della civiltà contemporanea, e la cui definizione sintetica ma esauriente è spesso difficilmente reperibile.

Non sono state, ovviamente, trattate quelle «voci» (quali Decadentismo, Verismo, Naturalismo, ecc.) che sono comunemente oggetto di ampia considerazione in sede di storia letteraria.

 

Ecco infine l'elenco di tutti i poeti presenti in La poesia italiana contemporanea.

 



 

LA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA - DAL CARDUCCI AI NOSTRI GIORNI

                    CON APPENDICE DI POETI STRANIERI

 

Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Dino Campana, Arturo Onofri, Clemente Rebora, Piero Jahier, Camillo Sbarbaro, Vincenzo Cardarelli, Diego Valeri, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Giorgio Vigolo, Sergio Solmi, Carlo Betocchi, Libero De Libero, Sandro Penna, Cesare Pavese, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Alessandro Parronchi, Piero Bigongiari.

 

APPENDICE - POETI STRANIERI

Guillaume Apollinaire, Paul Valéry, Paul Eluard, Antonio Machado, Juan Ramon Jimenez, Federico Garcia Lorca, William Butler Yeats, Thomas Stearns, Eliot, Dylan Thomas, Emily Dickinson, Wallace Stevens, Ezra Pound, Stefan George, Rainer Maria Rilke, Bertolt Brecht, Aleksandr Aleksandrovic Blok, Vladimir Vladimirovic Majakovskij, Sergej Aleksandrovic Esenin.

 

Nessun commento:

Posta un commento