domenica 10 marzo 2013

Genio e sperimentalismo nella poesia di Paolo Buzzi

Si può ben dire che, parlando di futurismo e in particolare di poesia futurista, dopo il fondatore del movimento artistico, ovvero Filippo Tommaso Marinetti, il poeta più importante sia stato Paolo Buzzi; presente in maniera non marginale nella prima antologia poetica: I poeti futuristi (1912), è anche autore del primo volume di versi, cronologicamente parlando, propriamente futurista: Aeroplani, uscito per le edizioni di "Poesia" (rivista letteraria creata da Marinetti) nel 1909, stesso anno di pubblicazione del famoso Manifesto marinettiano nel quale si proclamavano i punti principali alla base dell'innovativo movimento nato in Italia e divenuto famoso anche all'estero; una ristampa di questa opera che definirei basilare del poeta milanese è stata pubblicata in edizione anastatica qualche anno fa da Lampi di stampa (vedi foto in alto a dstra). È indiscutibile, secondo me, il talento poetico di Buzzi, certamente il migliore rappresentante, comprendendo anche Marinetti, della poesia futurista; la medesima cosa deve aver pensato anche l'insigne critico Pier Vincenzo Mengaldo che ha inserito Buzzi nella sua severa selezione dell'antologia Poeti italiani del Novecento, Mondadori, Milano 1978, dove, nel profilo critico che precede la scelta dei testi dice:
«Fra i poeti della prima ondata futurista Buzzi, che certo è particolarmente fornito di doti, rappresenta la posizione insieme più letteraria e più eclettica, per cui fin dall'inizio il suo futurismo è, nella prassi, privo di oltranza e contaminatorio».
Quindi Buzzi espresse in poesia il miglior futurismo, quello più letterario, ma non solo, come afferma lo stesso Mengaldo, il poeta di "Aeroplani" prosegue in modo egregio la migliore tradizione letteraria lombarda, essendo in parte legato al movimento della scapigliatura.
Un altro critico importante, Luciano De Maria, parlando di Buzzi nel suo libro Marinetti e i futuristi (Garzanti, Milano 1994), dice:
«Poeta culto, solidamente formatosi sulla tradizione greco-latina e italiana, sui grandi contemporanei Carducci, Pascoli e D'Annunzio, con palesi innesti lombardo-scapigliati e chiare assidue frequentazioni francesi, Buzzi seppe amalgamare con esiti alterni, ma spesso rilevanti, i frutti della sua profonda cultura classica con lo sperimentalismo futurista».
Insomma Buzzi è un poeta che non può essere posto ai margini della poesia novecentesca come a volte è successo, perchè, insieme ad altri scrittori (Lucini, Palazzeschi, Govoni, Folgore, Soffici) ha contribuito al rinnovamento della poesia italiana sia dal versante dei contenuti, sia da quello della metrica, essendo tra i pionieri del verso libero.
Accanto a questo volume, tra le migliori opere di Paolo Buzzi è giusto ricordare anche le poesie di Versi Liberi (1913) e il romanzo sperimentale L'Ellisse e la Spirale (1915); dispiace il fatto che gli ultimi volumi ricapitolanti la carriera poetica buzziana risalgano a più di cinquanta anni or sono (si parla di Selecta del 1955 e di Poesie scelte del 1961, entrambi curati da Francesco Flora) e si auspica una solerte ristampa che magari comprenda l'intera opera letteraria di questo "gigante" del Novecento italiano.

"Insiemi" di Gianni Rodari

L'amico virtuale, l'amico d'infanzia, l'amico di scuola, l'amico del quartiere, l'amico del lavoro, l'amico del cuore... Quanti amici! Ma esistono veramente? La verità è che quasi tutta l'umanità è priva di vere amicizie; il concetto è ben espresso da un famoso proverbio: "Chi trova un amico trova un tesoro": quante persone nella vita trovano dei tesori? Eppure, mai come nel nostro tempo la parola "amico" è stata usata tanto a sproposito; in special modo nei cosiddetti social network presenti su internet, c'è uno sproporzionato e quanto mai sbagliato uso di questa parola. A tal proposito vorrei proporre una geniale poesia di Gianni Rodari (1920-1980) che fa parte del volumetto intitolato "Il cavallo saggio. Poesie epigrafi esercizi" e che è stato ristampato due anni fa dalla Einaudi di Torino (la prima edizione uscì grazie a "Editori Riuniti", a Roma nel 1984); qui sono raccolte le poche poesie dello scrittore piemontese non riservate al pubblico infantile; ve ne sono di validissime, ma sull'argomento che ho appena trattato mi piace riportare Insiemi perché ben rispecchia quella voglia attualissima di "condividere", di cercare le cose più strane e lontane che possano unire persone diversissime e distanti, probabilmente per la necessità inconscia di sentirsi meno soli. 
 


 
INSIEMI

Lo consolava la matematica degli insiemi.
Riflettendo sui suoi casi facilmente scopriva
di far parte di numerosi insiemi così catalogabili:
l’insieme degli uomini nati nel 1920,
l’insieme degli uomini nati nel 1920 tutt’ora viventi,
l’insieme di tutti i nati,
l’insieme di tutti i mancini,
l’insieme degli epatopatici,
l’insieme degli addetti al commercio,
l’insieme degli addetti al lavoro,
l’insieme delle persone che portano l’orologio al polso,
l’insieme dei mammiferi,
l’insieme dei bipedi
(di questi due insiemi egli occupava saldamente l’intersezione
senza l’imbarazzo di chi tiene il piede in due scarpe),
l’insieme degli abitanti della via Lattea,
la cui tabulazione sarà possibile
solo a completamento della sua esplorazione,
l’insieme di coloro che hanno schifo dei ragni,
l’insieme degli utenti della strada,
l’insieme degli italiani sopravvissuti alla seconda guerra mondiale,
l’insieme degli italiani che temono la terza,
l’insieme degli europei che abitano a sud di Francoforte sul Reno ma a nord del Busento,
a ovest di Saint-Tropez ma a est di Salonicco,
l’insieme degli uomini bianchi,
l’insieme degli uomini bianchi con occhi celesti,
l’insieme dei lettori di libri gialli, sia bianchi che negri,
l’insieme delle persone che non sanno usare un calcolatore elettronico,
l’insieme dei lettori di giornali che non scrivono al direttore,
l’insieme dei vertebrati,
l’insieme degli alfabetizzati,
l’insieme dei moderatamente alcoolizzati
l’insieme dei viaggiatori che sono stati una sola volta a Brindisi ma non una volta sola a Recanati,
l’insieme delle organizzazioni individuali di materia vivente, di cui fanno parte vescovi, ministri, tranvieri, scolopendre, eucalipti, rododendri, muschi, scrittori, trachinie, delfini, batteri, microbi, principi del sangue,
l’insieme di coloro il cui nome comincia con la lettera M,
tra cui si notano principi del foro, donne di strada, attori svedesi, minatori boliviani, guardie di finanza,
ex membri del partito comunista, pastori, monaci buddisti,
l’insieme dei compratori di cravatte
(che non sta in corrispondenza biunivoca
con l’insieme dei portatori di cravatte,
stanteché molte mogli comprano cravatte ma non le portano
e molti mariti portano cravatte ma non le comprano).
Col tempo si rese conto, non senza un sentimento di orgoglio,
di essere un elemento di un insieme infinito
quale è certamente al di là di ogni meschino dubbio
l’insieme degli uomini reali e degli uomini immaginari.
Scoprì con gioia di far parte di numerosi sottoinsiemi,
di insiemi universali,
di insiemi disgiunti,
di insiemi complementari.
Lo entusiasmò la certezza che mai, per soffiar di venti,
sarebbe precipitato in un insieme vuoto,
quale l’insieme degli uomini alti diciotto metri,
l’insieme dei presidenti della R. I. eletti prima del 1940,
l’insieme dei numeri pari divisori di tredici,
l’insieme dei ramarri parlanti, l’insieme dei rettangoli con cinque angoli,
l’insieme delle chitarre che fumano la pipa
e quello delle pipe che suonano la chitarra.
Paragonando l’insieme dei violinisti
e quello dei generali d’artiglieria
giunse a formulare il seguente sillogismo:
tutti i violinisti hanno i capelli lunghi,
taluni generali d’artiglieria hanno i capelli corti,
dunque taluni generali d’artiglieria non sono violinisti.
La scoperta lo riempì d’entusiasmo:
riunì i violinisti, i generali e se stesso
in un apposito insieme di cui diede la rappresentazione tabulare
provando un vivo senso di solidarietà.
Ogni giorno egli aggiungeva all’inventario dei suoi insiemi
decine di nuovi interessanti raggruppamenti.
Come avrebbe potuto sentirsi mai solo,
o temere per le sue difese personali,
contemplando l’insieme di tutti i suoi insiemi,
vedendolo crescere a vista d’occhio,
docile ai suoi comandi?
Mai vi fu uomo più sicuro, più protetto,
eserciti innumerevoli muovevano in suo soccorso
da ogni parte del cosmo,
dalle profondità del tempo,
dalle sterminate riserve dell’immaginazione,
da ogni piano del condominio.
Eppure di quando in quando, con frequenza irregolare,
guardandosi allo specchio o toccandosi la guancia,
non vedeva che un’immagine un po’ assurda.
Chiusa la porta di casa,
oltre a lui non c’era anima viva nelle stanze.
La notte si destava inquieto
nell’insieme dei suoi mobili, da cui restava escluso,
pensava stancamente un insieme
che costringesse almeno i fiori finti
a schierarsi al suo fianco
e, «che sarà», si domandava, «di me».

giovedì 7 marzo 2013

Paesaggio

Il campo
di ulivi
si spiega e si richiude
come un ventaglio.
Sopra l'oliveto
sta un cielo sprofondato
e una buia pioggia
di fredde stelle.
Tremano giunco e penombra
sulla sponda del fiume.
L'aria grigia s'increspa.
Gli ulivi
sono carichi
di gridi.
Un branco
d'uccelli imprigionati
che sommuovono le loro così lunghe
code allo scuro.


(Federico Garcia Lorca)
Da "Poeti del Novecento italiani e stranieri", Einaudi, Torino 1960





 
Grande poesia di Garcia Lorca tutta tesa ad evidenziare sentimenti e situazioni "negative". Lo dimostrano i luoghi e le similitudini che si susseguono: il campo di ulivi che si richiude come un ventaglio; il cielo sprofondato, la buia pioggia, gli ulivi carichi di gridi e così via. I colori sono scuri o spenti, vogliono trasmettere tristezza e squallore. Si percepisce nei versi di Lorca, molto chiaramente, un "freddo" che pervade non solo il paesaggio descritto, ma anche l'anima del poeta.


lunedì 4 marzo 2013

Da "Vino e pane" di Ignazio Silone

«Si vive nel provvisorio» disse. «Si pensa che per ora la vita va male, per ora bisogna arrangiarsi, per ora bisogna anche umiliarsi, ma che tutto ciò è provvisorio. La vera vita comincerà un giorno. Ci prepariamo a morire col rimpianto di non aver vissuto. A volte quest'idea mi ossessiona: si vive una sola volta e quest'unica volta si vive nel provvisorio, nella vana attesa del giorno in cui dovrebbe cominciare la vera vita. Così passa l'esistenza. Di quelli che conosco, t'assicuro, nessuno vive nel presente. Nessuno mette nel suo attivo quello che fa ogni giorno. Nessuno è in condizione di dire: "Da allora, da quella data occasionale, è cominciata la mia vita". Anche quelli che hanno il potere e ne sfruttano i vantaggi, credi a me, vivono d'intrighi e paure, e sono pieni di disgusto verso la stupidità dominante. Anch'essi vivono nel provvisorio, in attesa». «Non bisogna aspettare» disse Pietro. «Anche nell'emigrazione si vive in attesa. Questo è il male. Bisogna agire. Bisogna dire: Basta, da oggi».
«Ma se non c'è libertà?» disse Nunzio.
«La libertà non è una cosa che si possa ricevere in regalo» disse Pietro. «Si può vivere anche in paese di dittatura ed essere libero, a una semplice condizione, basta lottare contro la dittatura. L'uomo che pensa con la propria testa e conserva il suo cuore incorrotto, è libero. L'uomo che lotta per ciò che egli ritiene giusto, è libero. Per contro, si può vivere nel paese più democratico della terra, ma se si è interiormente pigri, ottusi, servili, non si è liberi; malgrado l'assenza di ogni coercizione violenta, si è schiavi. Questo è il male, non bisogna implorare la propria libertà dagli altri. La libertà bisogna prendersela, ognuno la porzione che può».

(da "Vino e pane" di Ignazio Silone, Mondadori, Milano 1976)

Ignazio Silone



Questo frammento è tratto da uno dei romanzi più famosi di Ignazio Silone (pseud. di Secondo Tranquilli, Pescina 1900 – Ginevra 1978). Volendo aggiungere qualcosa della biografia dell’autore, ricordo che Silone fu impegnato politicamente fin da giovanissimo (a ventuno anni fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano); nel 1930, allontanatosi dalla fede politica giovanile, fu costretto a trasferirsi in Svizzera, dove cominciò a pubblicare dei romanzi in terra elvetica; soltanto nel secondo dopoguerra, quando lo scrittore tornò in Italia, alcune sue opere letterarie come Fontamara , uscirono in edizione italiana. Vino e pane fu pubblicato per la prima volta col titolo Pane e vino a Zurigo, nel 1937; fu quindi stampato dalla Mondadori di Milano nel 1955.

Nel frammento che ho trascritto, si possono leggere alcuni pensieri riguardanti la concezione della vita e della libertà. È sostanzialmente una discussione tra due personaggi del romanzo: Piero e Nunzio, in cui si sottolineano gli errori di tante persone che, invece di vivere il presente, sono in perenne attesa di un futuro migliore che non giungerà mai. Nella seconda parte, invece, si parla di libertà individuale, e di come si possa essere liberi anche se si vive  in una nazione dove domina una dittatura: è tutta questione di mentalità e di coraggio; alla stessa maniera, ma a parti invertite, un individuo apatico, stupido e servile, è incapace di trovare la propria libertà anche se vive in un paese dove vige la democrazia.


Ai margini del crepuscolarismo

Prima di tutto intendo precisare che il titolo di questo post non è riferito ad una poesia marginale, ma intende porre in risalto il fatto che, oltre ai poeti inseriti nella corrente poetica definita crepuscolarismo, ci furono tanti altri autori di versi, contemporanei e non rispetto a questi ultimi, i quali subirono chiaramente l'influsso del crepuscolarismo, e ciò riguarda sia grandi nomi che piccoli. Ora, prima di analizzare più in profondità questo concetto, è bene chiarire quali siano stati i "luoghi" e i "pensieri" che caratterizzarono le poesie dei crepuscolari, per questo ho estratto un frammento molto eloquente dal volume "Antologia della letteratura italiana" di Mario Pazzaglia:
"La poesia crepuscolare vive in un'atmosfera, appunto, di crepuscolo: ha toni smorzati, un linguaggio volutamente dimesso, canta cose umili e banali. Ha un suo paesaggio caratteristico, continuamente rievocato: lo squallore dei solitari pomeriggi domenicali, organetti di Barberia che suonano nelle vie deserte, piccoli interni domestici, corsie d'ospedale, pallide e scialbe amanti provinciali. E tutto è avvolto da un silenzio scorato, da un sentore d'autunno e di rinuncia, di rimpianto per ciò che non è stato, e soprattutto da un senso di morte imminente, o meglio da un sentirsi morire un poco ogni giorno, che riflette un'avvertita incapacità di vivere".
Chiarito questo e chiarito che qui non s'intende parlare dei poeti a tutti gli effetti crepuscolari¹ ma di coloro che più o meno marcatamente attraversarono il crepuscolarismo, si potrebbe cominciare parlando di Arturo Onofri (1885-1928), poeta romano che è noto soprattutto per i suoi versi della maturità ("Terrestrità del sole" e "Vincere il drago!" tra le opere più famose) che per certi versi anticipano l'ermetismo; ma esiste anche l'Onofri della gioventù, che pubblicò libri come "Poemi tragici" (1908) e soprattutto "Canti delle oasi" (1909) dove emerge la netta vicinanza con la poetica crepuscolare, a comprova si leggano questi versi:


...
Ritorneremo buoni come alla nostra infanzia,
e se vicino al fuoco, anche, mi bacerai,
noi più non penseremo se in questa vecchia stanza
un tempo ci baciavamo, né se altra volta ci amammo.
Ora, senza rimorsi ed anche senza amarezza
languisci all'umile ombra della triste mia dolcezza,
come un dì sotto il salice in riva al lago...
Tu piangi? Gli occhi hai arsi dal lavorìo dell'ago...
Oh, guarda fra le lacrime la nostra bianca e vecchia
gatta che presso al fuoco freddolosa sonnecchia!
Piangi, piangi!: non ho per noi altra speranza
che di vivere ancora in questa nuda stanza.
...

(Da "Poemi del sole, XIX" in "Canti delle oasi")
 


Umberto Saba comiciava a farsi conoscere quando ormai i poeti crepuscolari avevano gi
à esaurito la loro vena poetica, la sua vicinanza con essi fu notata, tra gli altri, anche da Scipio Saltaper, a testimonianza del fatto che in effetti tale vicinanza ci fosse, trascrivo alcuni versi scritti dal poeta triestino nel 1906:

Piove sui campi e i colli. Era l'estate
ieri, la bella e grande estate. Ed ecco:
ha mutato stagione all'improvviso.
È pianto quel che fu ieri sorriso
del mondo. In cielo ininterrotte lente
vanno le nubi, dicono: l'estate,
una gioia è finita.
«Dove andò la tua vita,
con tutte le sue pene,
con la grazia arridente,
con le ore serene?
Antichissima oscura
la città dalle lunghe erte ti appare.
All'orizzonte un mare
trema d'acque, o trema agli occhi il pianto?
S'io giungessi, se accanto
io ti giungessi, non più atteso!» Ieri
era la bella estate, oggi diversa
delle cose è l'immagine. E i pensieri
vanno ai soli nel mondo, ai prigionieri,
ai marinai nostalgici, all'avversa
fortuna. È autunno. E il cor pur lo sente.

("Autunno" in "Il Canzoniere")
 


Anche Camillo Sbarbaro, poeta ligure che si inserì nell'ambiente degli intellettuali vociani e che è ritenuto, insieme a Eugenio Montale, uno dei migliori rappresentanti di quella "linea ligure" con cui si intese riunire molti poeti nati in Liguria di generazioni diverse che comunque nei loro versi presentavano alcuni aspetti in comune, anch'egli dimostrò almeno una simpatia per la poesia dei crepuscolari, principalmente nella sua raccolta più importante: "Pianissimo" (1914), dove si leggono questi versi:


Taci, anima mia. Son questi i giorni
tetri che per inerzia si dura,
i giorni che nessuna attesa illude.
Come l'albero ignudo a mezzo inverno
che s'attedia nell'ombra della corte,
non m'aspetto di mettere più foglie
e dubito d'averle messe mai.
...
Non sono che uno specchio rassegnato.
In me stesso non guardo perchè nulla
vi troverei...
E, venuta la sera, nel mio letto
mi stendo lungo come in una bara.

(Da "Pianissimo")
 


Diego Valeri
è un altro di quei poeti che, pur non essendo ritenuti crepuscolari, molto debbono a costoro, in quanto la loro poesia spesso palesa somiglianze sia per quel che concerne i temi trattati che per le atmosfere evocate. Ecco alcuni esempi tratti dalle raccolte "Le gaie tristezze" (1913), "Umana" (1916) e "Crisalide" (1919):
...
- Piccole care cose, mie compagne
umili e buone dei passati dì,
in questa notte fredda, in questa nuda
camera triste, fate ch'io vi scordi,
più non mi fate piangere così.

(Da "Notturno" in "Le gaie tristezze")
 

Vagabondi organetti di Novara
che umilmente per il mondo andate
effondendo in mazurche rassegnate
la vostra tremebonda anima ignara,
Io cantare vorrei, con umilitate
pari alla vostra, la dolcezza lene
che all'uomo oppresso dalle molte pene
con le musiche vostre dispensate.
...
Ecco: e il segreto affanno non
è piùche un gusto di domeniche svanite,
che un sentore di mammole appassite,
che un nostalgico amor di ciò che fu.
...

(Da "Organetti" in "Umana")
 

Bianco dorato mattino, di quanta tristezza sei grave,
tu che sorridi, come un malato al suo tremendo destino,
e una lacrima d'astro hai sul ciglio, e piangi col pianto dell'ave!...
Come somigli alla sera, tu, bianco dorato mattino!
E voi, cupe soavi viole, occhi bruciati di passione,
voi, stelle d'ombra profonda nell'erba chiara e sottile,
come sapete di disperazione,
come sapete d'autunno, voi, primi fiori d'aprile!...
...

(Da "Preghiera primaverile" in "Crisalide")
 


Vi sono poi altri poeti che pi
ù o meno nacquero tra il 1885 ed il 1895 e che non ebbero grande fortuna, anche se si conquistarono, ai loro tempi, un breve periodo di notorietà, pure questi chiaramente suggestionati dai crepuscolari; uno di essi è Francesco Cazzamini Mussi, dalla sua raccolta "Le allee solitarie" (1920) ecco alcuni versi dimostrativi:

Avanti, o banditore,
o Cuore, o Cuore,
facciamo l'inventario.
"Amor - Fede - Speranza..."
C'è qualcosa che avanza?
"Amor - Fede - Speranza..."
Nessuno compra o cede,
nessuno più ci crede?
Si prosegua l'incanto!
E tu, Gioja, o perduta
Gioja,
ove sei col tuo vario
sorriso, prostituta?
Facciamo l'inventario.
Tutto si ruppe tra le nostre dita...
Di chi la colpa? Mia? No, della vita.
Tutto si ruppe tra le nostre dita...
...

(Da "Incanto" in "Le allee solitarie")
 


Nicola Moscardelli fu poeta precoce che proprio ai suoi esordi ottenne discreto successo grazie anche alle poesie d'isprazione crepuscolare contenute in "Abbeveratoio"(1914), da cui estraggo questo passo:


Le rose convalescenti
agonizzano nelle tombe di vetri
nei salotti delle case borghesi
al suono di una vecchia romanza
nei pomeriggi di mosconi e di sole.
La notte allunga il suo corpo ignudo
su le cattedrali slanciate verso il cielo
per le vie che si sfiancano
sui balconi nostalgici che serrano
ancora qualche profumo
dell'ultimo tramonto
pronti a raccogliere le stelle del cielo
che sonnolente precipitano.
...

(Da "Macchie" in "Abbeveratoio")
 


Di Sandro Baganzani propongo parte di una poesia inclusa in "Arie paesane" (1920), l'opera che gli diede grande notoriet
à:

Questa giornata domenicale che gronda
malinconia di lumi nel canale morto
dopo il chiasso delle campane,
le grida dei venditori ambulanti,
il piffero che fa ballare gli amanti sul piazzale,
è come un lento male
che si attacca ai distanti,
il male della domenica.
...
Decadenza!
Nella camera immensa
piangere su di un romanzo:
come se i gialli cartocci delle foglie
che riempiono i viali
mi portino via qualchecosa
di molto caro,
che non so bene in fondo cosa sia:
e forse è l'ombra della tua veste
che dilegua,
forse è il profumo
del tuo seno di bambina
sotto la batista e la mussolina,
forse è la dolcezza delle parole
che ci scrivemmo un giorno
che non ci diremo più.
...

(Da "La mia triste vita" in "Arie paesane")
 


Ugo Betti prima di dedicarsi, con successo, al teatro, pubblic
ò alcuni volumi di versi, il primo dei quali s'intitola "Il Re pensieroso" (1922), dal quale ecco un frammento dal sapore crepuscolare:

...
Dove sono tutte le mie canzoni?
Erano doni
di cristallo e d'oro
per te, bambina!
Sono svaniti nella tua manina
come il tesoro d'una fiaba,
poveri miei doni!
E così piangi!
Ma so che tu perdoni...
Tu sei buona! Sapevi le parole
che addormentano il male...
E cullavi questi miei sogni...
Con le manine timide
mi coprivi gli occhi insonni
come per pietà!
Come una mamma, che vuol consolare
una pena misteriosa, e non sa.

(Da "Congedo" in "Il Re pensieroso")
 


Ecco infine qualcosa riguardante Augusto Garsia, la cui stella brill
ò per poco tempo, questi versi appartengono a "Opposte voci" (1921).

Mattina grigia, smorta
malinconia diffusa
che doni all'aria un volto
di triste pace assorta,
mattina grigia, molto
già stanca e già delusa,
che pur rassegnata
a sospingere innanzi
la novella giornata,
l'anima mia randagia
per una lunga notte
di sconforti, di lotte
e di speranze vane,
inerte in sé s'adagia,
inerte in te rimane.

("Mattina grigia" in "Opposte voci")
 


Anche dopo pi
ù di un decennio dalla fine del crepuscolarismo, non scompaiono suggestioni e imitazioni della corrente poetica primonovecentesca; in una antologia che ebbe larga fama, intitolata "Poeti Novecento", uscita nel 1928, che si proponeva di far emergere alcuni poeti di talento possibilmente giovani e praticamente sconosciuti, la poesia crepuscolare la fa da padrone, segno evidente che Corazzini, Gozzano e gli altri erano ancora il punto di riferimento principale per chi allora si dedicava alla scrittura di versi. Da quell'antologia voglio riproporre alcuni versi di due poeti in particolare, i quali, almeno stando alla data di nascita, certo non potevano essere considerati giovani, ma che comunque furono considerati emergenti; il primo è Carlo Kutufà, che in una lunga poesia scrive anche:
...
Ancor mi vedo l'umile impiegato
d'ieri, seduto in faccia allo sportello
d'un ufficio qualunque dello Stato.
Quella specie di lurido budello,
appestato da i fiati d'otto o nove,
con me, prostituiti del cervello,
oggi s'industria con sembianze nuove
d'accivettarmi, come le bagasce
fanno col merlo ch'è alle prime prove.
E a ridere mi forza. E come nasce
dal riso il pianto (e piansi, io lo confesso,
quando mi prese fra le sue ganasce),
mestamente rievoco me stesso
d'allora, meno scettico e più buono,
che i romani traducono più fesso.
...

(Da "Poeti Novecento")
 


L'altro poeta
è Attilio Canilli, del quale riporto qualche strofa della poesia "Orfanelle":

Nel cortile, dal cielo esangue
piove una luce avvelenata
che scolorisce le cose.
(Oh, ma quante quante rose,
rose rosse di sangue!)
E le tre bimbe giocano
con le loro bambole morte,
senza un grido, un gesto, una voce.
(Nemmeno la voce più fioca
in questo morto fiume senza luce!)
Dagli occhi azzurri, dagli occhi neri
goccia una lagrima, ancora,
che non cade, ma brilla.
(Oh, le fiamme dei ceri
oscillano oscillano oscillano!)
...

(Da "Poeti Novecento")
 


Chiudo con due premi Nobel della letteratura: Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo che mi sembra superfluo presentare. Del primo riporto una parte di un componimento poetico della giovent
ù, ritrovato grazie ad un manoscritto datato 1919:

Vieni qui, facciamo una poesia
che non sappia di nulla
e dica tutto lo stesso,
e sia come un rigagnolo di suoni
stentati
che si perde tra le sabbie
e vi muore con un gorgoglio sommesso;
facciamo una suonatina di pianoforte
alla Maurizio Ravel,
una musichetta incoerente
ma senza complicazioni,
che tanto credi proprio
a grattare nel fondo non c’e’ senso;
facciamo qualcosa di "genere leggero.

(Da "Sonatina di pianoforte" in "Tutte le poesie")
 


Di Quasimodo invece ecco una poesia che fa parte del suo volume d'esordio: "Acque e terre" (1930):


Io sono forse un fanciullo
che ha paura dei morti,
ma che la morte chiama
perche' lo sciolga da tutte le creature:
i bambini, l'albero, gli insetti;
da ogni cosa che ha cuore di tristezza.
Perche' non ha piu doni
e le strade son buie,
e piu non c'e' nessuno
che sappia farlo piangere
vicino a te, Signore.

("Nessuno" in "Tutte le poesie")
 


Note
1) I poeti che rientrano a pieno titolo nel crepuscolarismo sono: Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Corrado Govoni, Fausto Maria Martini, Marino Moretti, Carlo Chiaves, Aldo Palazzeschi, Carlo Vallini, Giulio Gianelli, Nino Oxilia, Guelfo Civinini, Tito Marrone, Umberto Bottone, Remo Mannoni; a questi andrebbero aggiunti alcuni poeti che fecero parte di cenacoli romani nei primissimi anni del XX secolo e che avevano come punto di riferimento principale la figura di Sergio Corazzini.

sabato 2 marzo 2013

I poeti emiliano-veneti della casa editrice Taddei (1915 - 1925)


Nell'ambito della poesia italiana d'inizio Novecento sarebbe opportuno a mio avviso ricordare un piccolo movimento nato nel cuore della penisola italica, intorno al 1915, conosciuto anche anche come "Cenacolo dei poeti di Ferrara" che faceva riferimento a Corrado Govoni e comprendeva un esiguo numero di scrittori, tutti (o quasi) nati in Emilia Romagna ed in Veneto; molti di loro collaboravano ad alcune riviste letterarie come «La Diana» e «La Brigata» dove pubblicarono anche alcune liriche. Il comun denominatore di codesto gruppo era l'evidente ammirazione per la poesia di Giovanni Pascoli e dei simbolisti francesi, mista ad una propensione verso quelle correnti che avevano maggiormente influenzato la poesia italiana del primissimo Novecento: crepuscolarismo e futurismo; ma questi scrittori non si limitavano ad imitare i loro illustri predecessori, bensì sperimentavano un rinnovamento della forma (tutti spesso facevano uso del verso libero) e, in parte, anche del linguaggio, pur dimostrando una rispettosa fedeltà alle tematiche dei loro maestri. Gli intellettuali che componevano questo cenacolo pubblicarono molte opere poetiche per la casa editrice Taddei di Ferrara, attiva particolarmente nel periodo che va dal 1914 al 1922 e che, per tal motivo, ho voluto inserire nel titolo di questo post. Voglio infine riportare un elenco dei poeti "emiliano-veneti" con le opere in versi da loro pubblicate nel decennio in questione; sarà facile notare la presenza di nomi importanti come il già menzionato Corrado Govoni e Diego Valeri, quest'ultimo si mise in luce con libri di liriche assai validi, da considerarsi tra i migliori dell'intero Novecento italiano. Per ciò che riguarda gli altri, si può affermare che tutti, noti o meno noti, dimostrarono di possedere una rimarchevole e fantasiosa originalità.



SANDRO BAGANZANI (Verona 1889 - ivi 1950). Opere poetiche: Arie paesane, Taddei, Ferrara 1920; Senzanome, Mondadori, Milano 1924.


LIONELLO FIUMI (Rovereto 1894 - Roverchiara 1973). Opere poetiche: Mussole, Taddei, Ferrara 1920; Tutto cuore, Alpes, Milano 1925.


CORRADO GOVONI (Tamara 1884 - Roma 1965). Opere poetiche: L'inaugurazione della primavera, La Voce, Firenze 1915 (2° ed. riveduta e corretta, Taddei, Ferrara 1920); Poesie scelte, Taddei, Ferrara 1920; Il quaderno dei sogni e delle stelle, Mondadori, Milano 1924; Brindisi alla notte, Bottega di Poesia, Milano 1924.


G. EDOARDO MOTTINI (Caluso 1884 - Milano 1935). Opere poetiche: Rose nel pruneto (1916-1919), Taddei, Ferrara 1921.


GIUSEPPE RAVEGNANI (San Patrignano di Romagna 1895 - Milano 1964). Opere poetiche: Io e il mio cuore, s. e., Ferrara 1916; Sinfoniale, Taddei, Ferrara 1918; Le due strade, Taddei, Ferrara 1921.


AMALIA VAGO (Venezia 1886 - Santa Margherita Ligure 1979). Opere poetiche: Il diario dell'anima, Taddei, Ferrara 1922.


DIEGO VALERI (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976). Opere poetiche: Umana, Taddei, Ferrara 1916; Crisalide, Taddei, Ferrara 1919; Ariele, Mondadori, Milano 1924.


BRUNO VIGNOLA (Montebelluna 1878 - 1956). Opere poetiche: Gamma, Taddei, Ferrara 1918.


PIETRO ZANFROGNINI (Staggia 1885 - ?). Opere poetiche: Canti d'avanti giorno, Taddei, Ferrara 1917.

giovedì 28 febbraio 2013

Marzo in 10 poesie di dieci poeti italiani del XX secolo


L'ADOLESCENTE
di Cosimo Giorgieri Contri (1870-1943)

Sul mar, come velato
d'una nebbia fuggente,
il marzo adolescente
soffia un suo dolce fiato:

e giù dalli orti e dai
poggi il fiato si spande,
agile tra ghirlande
di futuri rosai.

Non vider occhi mai
un mattin più ridente:
per quanti, o adolescente
marzo, sorriderai?

Quanti cuor, quanti fiori
berran tuo dolce fiato,
in vista al mar, velato
di argentei vapori?

Poi che tu ben sorridi,
marzo, al pallido mare;
ecco: e il tuo riso pare
correr lungh'essi i lidi,

già luminoso tanto
che ogni cosa ne tepe;
e il cuore è come siepe
animata d'un canto.

Sorridi, o adolescente
marzo, in tue vesti chiare;
il mare è calmo: il mare
gode tacitamente;

viene a tratti, di mare
e di mandorli e di
peschi, un odor così
forte da inebriare.

Non pensiamo. Domani
dubiteremo ancora.
Non oggi: oggi s'infiora
marzo nei cuori umani:

e ognun che passa, come
ebro d'ignoti amori
risogna un sen che odori
sotto disciolte chiome.

(Da "Primavere del desiderio e dell'oblio", Lattes, Torino 1903)





MARZO
di Francesco Pastonchi (1874-1953)

Al novel tempo l'aere sereno
fa chiara nell'azzurro ogni montagna;
raggia di neve il culmine, un baleno
ha il rio che nel petroso alveo si lagna.

Ma là, dove il rigor del gel vien meno
cedendo al verdeggiar della campagna,
biancheggian fumi, e in qualche umido seno
striscia di nebbie cerule ristagna.

Sole, affretta il desio che trema e brilla
in ogni forma, se ben tutto tace,
e il tuo vigor novellamente infòndine;

si levi il canto che nell'ombra oscilla,
e questo velo fragile di pace
sia lacerato dalla prima rondine!

(Da "Belfonte", Streglio, Torino 1903)





ALITO DI MARZO
di Luigi Orsini (1875-1954)

O tiepido soffio di marzo 
    che il ciocco ultimo spegni, 
ma susciti in alto lo sfarzo 
    di più lucenti segni, 
e sei come l'alito ch'esce 
    largo da un petto umano, 
tu che, se spiri, già cresce, 
    già rinverdisce il grano; 
tu che, se svoli, si desta 
    ogni germe sotterra, 
e già de la vita a la festa 
    ogni cor si disserra; 
promessa di giorni più chiari 
    che a nòve spemi assenti, 
ond'è che azzurreggiano i mari, 
    sciolte le vele ai vènti: 
o àlito buono e odoroso 
    de le pie primavere, 
che avvivi lo sguardo pensoso 
    a le invernali sere, 
che guidi le rondini miti 
    su le memori gronde 
e chiami ai balconi fioriti 
    le fanciulle gioconde, 
che ad anime docili e pure 
    sogni più vaghi adduci, 
e fai che le fronti secure 
    s'incoronin di luci ; 
che spingi a le siepi tremanti 
    gli ansiosi vilucchi, 
e al bacio dei cieli esultanti 
    le nubi caste, a mucchi; 
tu sei come certe ventate 
    ch'errano per la vita, 
che giungon da plaghe ignorate 
    d'una terra sbandita, 
che vengon da zolle remote, 
    buone e misteriose, 
cui morso di gel non percote 
    ma carezzan le rose; 
che vengon da monti, da piani 
    ove eterno è l'amore, 
e stillano balsami arcani 
    e dà frutti il dolore : 
ventate ripiene di semi 
    benedetti e fecondi, 
che portano germi di spemi, 
    che rinnovano i mondi! 
Oh germi di palpiti santi, 
    oh dolcezze, oh richiami, 
che l'eco di placidi canti 
    lasciano in cor che s'ami: 
che scaldan con tenere cure 
    petti affraliti e macri, 
placano orribili arsure 
    come freschi lavacri: 
parole non mai proferite, 
    voci non mai intese, 
e piccole bocche sfiorite 
    a bocche altrui protese: 
occhiate che accendono al bene, 
    mani ploranti pace, 
e braccia che spezzan catene 
    a levare chi giace ! 
O tiepido soffio di marzo, 
    tutto in te si raccoglie, 
misteri, chiarori, onde, sfarzo, 
    acque, campane, foglie! 
In te, largo spirito, ch'esci 
    come da un petto umano, 
in te che, se tremoli, mesci 
    buffi e cori fra il grano: 
in te che, se penetri muovi, 
    ogni seme, sotterra; 
in te, onde a fremiti novi 
    ogni cor si disserra: 
in te che da lidi superni 
    a la valle infinita 
fra risa e fra palpiti eterni 
    fai rifiorir la vita! 

(Da "I canti delle stagioni", Antongini & De Mohr, Milano 1905)





FIORITA DI MARZO
di Ada Negri (1870-1944)

La fioritura vostra è troppo breve,
o rosei peschi, o gracili albicocchi
nudi sotto i bei petali di neve.

Troppo rapido e il passo con cui tocchi
il suolo — e al tuo passar l'erba germoglia
o Primavera, o gioja de' miei occhi.

Mentre io contemplo, ferma sulla soglia
dell'orto, il pio miracolo dei fiori
sbocciati sulle rame senza foglia,

essi, ne' loro tenui colori,
tremano già del vento alla carezza,
volan per l'aria densa di languori;

e se ne va così la tua bellezza
come una nube, e come un sogno muori,
o fiorita di Marzo, o Giovinezza!...

(Da "Dal profondo", Treves, Milano 1910)





MARZO
di Carlo Michelstaedter

Marzo ventoso
mese adolescente
marzo luminoso
marzo impenitente.

Marzo che fai tuoi giochi
con le nuvole in alto
e con l'ombra e le luci
dài mutevol risalto
alla terra stupita

alla terra intorpidita,
mentre dal seno le strappi
e le primole e le rose
e fresch'acque rigogliose
lieto fai rigorgogliare.

Ed il passero riscuoti
con la tua folle ventata
nella sua grondaia secca
nella siepe denudata.

Spazzi i portici e le calli
e la nebbia nelle valli
e la polvere degli avi
e i propositi dei savi
rompi e l'ombra delle chiese.

Ed il pavido borghese
che nell'essa porta il gelo
dell'inverno trapassato
e col corpo imbarazzato
geme il reuma ed il torpore,
che nel volto porta il velo
della noia ed il pallore
della diuturna morte,
si rinchiude frettoloso
si rinvoltola accidioso
e rincardina le porte.

Se lo scuoti e lo palesi,
marzo giovane pazzia,
la sua trista nostalgia
sogna il sonno di sei mesi.

Ei ti teme, dolce frate
marzo, terrore giocoso
ma tu passi vittorioso
sbatti gli usci e le impannate
con le tue folli ventate.

E la densa polve sveli
nel tuo raggio popolato
e sul legno affumicato
i vetusti ragnateli.

Poich'il termine al riposo
canti, marzo adolescente,
t'odia questa buona gente,
marzo luminoso.

Ma se t'odiano addormiti
nelle coltri riscaldate
ed i passeri impauriti
nelle siepi denudate,
t'ama il falco su nell'aria
che più agile si libra
nella tua ventata varia
e la sente in ogni fibra
lieto nella tua procella,
ché per lei si fa più bella
ché per lei si fa più pura
ai suoi occhi la natura.

Marzo mese luminoso
marzo adolescente
marzo mese irriverente
marzo ventoso.

1° marzo 1910

(Da "Scritti", Formiggini, Roma 1912)





MATTINA DI MARZO
di Carlo Stuparich (1894-1916)

  Questa mattina di marzo grigia e ventilata senza violenza, incontaminata ancora dall'industria polverosa, la sento come un dono espresso di un dio non pomposo. Il corpo rabbrividisce soltanto alla pelle, più dentro è tepido e mansueto come una primavera covata, e se le narici dilatate imbevono un po' di vento circolante, esso non porta né odor né sapore ma al cervello soltanto una leggerissima spruzzaglia di freschezza. La via che tutti i giorni mi mena al lavoro, vuota e immobile, senza svolte, si va assottigliando per essere più misteriosa in fondo, dove si ferma a una bassa parete di casa traversale impennacchiata di un'ala di verde cipressino: in fondo, dove il cielo cenere si indurisce e schiara in un bianco che se vi strisciassi la palma della mano lo sentirei come la madreperla intima di una conchiglia marina.

   Marzo 1915

(Da "Cose e ombre di uno", La Voce, Roma 1919)





SCHERZO DI MARZO
di Arturo Onofri (1885-1928)

  Il vento marzolino scava graziosi ombelichi d'azzurro nei corpaccioni dei nuvoli, che vanno ruzzolando pel cielo. Tra l'acqua a rovesci che spandono giù a quando a quando, e il sole che bevono ancora, quei cari giganti, non raccapezzandosi più per la gran sbornia di primavera, si lasciano andare a estrose scampagnate d'ombre e di luci, e mischiate fantasie di stagioni.
  La terra sta a guardarli, incantata di tanta arroganza, e dal fremito di seduzione che le fa offrire le rosee rotondità di colline e il ventre dorato di boschi, si capisce che n'è innamorata.
  Ma il vento maligno, che deve pensare agli amori più seri del sole, li caccia a nerbate per l'aria.

(Da "Arioso", Casa d'Arte Bargaglia, Roma 1921)





ACQUA DI MARZO
di Adriano Grande (1897-1972)

La breve acquata 
di primavera,
il ciel che a un tratto
s'oscura e torna limpido,
il caldo mezzodì, la rinfrescata
sera,
ora che marzo termina,
son meraviglie: incanti
di fanciullezza che a vivere impara.
Umor mutevole,
scherzo d'affetti, gioco
d'un sangue nuovo, questo
pianger del tempo
senza motivo e ridere,
all'uomo anziano lavano
l'anima un poco.

(Da "Strada al mare", Vallecchi, Firenze 1943)





MARZO
di Gian Carlo Conti (1928-1983)

Lasciatemi qui
a vedere il mondo alla rovescia:
la felicità mi fa girare la testa,
come a te il vino ti fa cantare
e dire cose care e sciocche,
gli occhi splendidi che mai
mi stancherei di baciare.

(Da "Il profumo dei tigli", Feltrinelli, Milano 1960)





MARZO E LE SUE IDI
di Bartolo Cattafi (1922-1979)

Di tutto diffido
del pugnale di bruto
della tenera carne di cesare
dello stesso destino
che passi presto il tempo
vengano alfine marzo e le sue idi.

(Da "Marzo e le sue idi", Mondadori, Milano 1977)





MARZO
di Carlo Betocchi (1899-1986)

Varia il tempo, fra scrosci di pioggia,
brevi serenità;
ne riluccica il rosso dei tetti,
dall'asciuttore solito. Riflette
quel suo color di nuovo che perdette
con gli anni. Poca cosa. Eppure
che ravviva un barlume, quasi dell'anima.
Ed il mio cuore fa come i colombi
grigi: in quel fresco umidore
bazzica, si rallegra del poco
che a uno specchio di sole
resta chiaro. E il cielo è amaro,
dolcemente amaro.

(Da "Tutte le poesie", Mondadori, Milano 1984)