domenica 14 settembre 2025

Il rosso nella poesia italiana decadente e simbolista

 Al colore rosso nei versi dei poeti italiani decadenti e simbolisti ho dedicato un post a se stante per il semplice fatto che, tra tutti i colori, è, insieme al bianco, uno dei più ricorrenti. Spesso simboleggia vizi e sentimenti negativi, come ad esempio ben dimostrano le due poesie - presenti nell’elenco sottostante - di Corrado Govoni: nella prima, il poeta emiliano enumera e associa al color rosso una serie di elementi che hanno a che vedere con la forza, il vizio e la vita strabordante; nella seconda descrive gli inquietanti oggetti presenti in una camera dai muri tinti di rosso, ponendoli in contrasto con una figura femminile “bianca”. E inquietanti nonché spaventosi sono i pensieri di chi osserva le acque rosse di mari e laghi, così stranamente tinti nei versi rispettivamente di Palazzeschi e Mastri. Lucini parla invece di un “regno rosso” dove si alternano immagini di bimbi, di donne e di guerrieri, il tutto in un’atmosfera decisamente inquietante. Casalinuovo invece pone in evidenza una “macchia rossa” sul pavimento di una piccola chiesa, situata proprio ai piedi di un grande crocifisso; tale macchia è indelebile, e più si tenta di farla sparire, più si ravviva; sta lì da quando un empio ebbe il cuore lacerato esattamente in quel preciso punto: “e resta sul sacrato quale scempio / della fede di Cristo e della vita”.

 

 

Poesie sull’argomento

 

Giuseppe Casalinuovo: "La macchia rossa" in "La lampada del poeta" (1929).

Girolamo Comi: "Il petalo rosso" in "Lampadario" (1912).

Sergio Corazzini: "Il cuore e la pioggia" in "L'amaro calice" (1905).

Corrado Govoni "Il rosso" in "Gli aborti" (1907).

Corrado Govoni: "Camera rossa" in "Poesie elettriche" (1911).

Gian Pietro Lucini: "Il regno rosso" in "Il Libro delle Imagini terrene" (1898).

Tito Marrone: "Sonetto roggio" in "Cesellature" (1899).

Pietro Mastri: "Il lago rosso" in "L'arcobaleno" (1900)

Aldo Palazzeschi: "Mar Rosso" e "Il Frate Rosso" in "Poemi" (1909).

Diego Valeri: "Croda rossa" in "Ariele" (1924).

Remigio Zena: "Ballata d'un prete scagnozzo" in "Le Pellegrine" (1894).

 

 

Testi

 

IL ROSSO

di Corrado Govoni

 

Epifania eroica. Baldoria

di carne di vestali ignude: vini

di rose dionisiache in festini

licenziosi. Tamburi di vittoria.

 

Trombe d'Apocalissi. Fiammea gloria

di gran bandiere. Tragici rubini

d'else di stocchi. Note di cantini

Incendio d'oro. Indice della storia.

 

Spada dell'angelo castigatore.

Aurora. Forza. Sangue di martirio.

Vita. Pollice verso dell'amore.

 

Inni di gioia. Inebrianti incensi.

Riso. Vulcani. Roghi di delirio.

Lussuria, rossa autodafé dei sensi.

 

(da "Gli aborti", Taddei, Ferrara 1907, p. 89)

 

 

 

 

MAR ROSSO

di Aldo Palazzeschi

 

Non è un ampissimo mare,

si vedono bene i confini e i contorni,

la forma che à, à forma di cuore.

Son l'acque d'un rosso assai cupo,

ma vivo, fremente.

Non à questo mare né onde né flutti,

ma à nell'ammasso uniforme

dei palpiti forti, ineguali,

s'abbassa e s'innalza,

s'espande o comprime.

Padrone del mare,

è un giovine Principe,

biondo, bellissimo.

In piedi alla prua d'una lancia

egli vive girando il suo mare.

Padrone assoluto, egli gira

traversa percorre ineguale

in tutti i possibili sensi.

La punta acutissima

di quella terribile lancia

trafigge, trapassa, trafora

l'ammasso rossastro dell'acque,

ne balzano alti gli spruzzi,

in gorghi ed in fiotti

s'innalzano l'acque al passare

di quella terribile lancia.

Il Principe, in piedi, impassibile,

neanche un istante

rallenta il suo corso,

neppure uno spruzzo lo bagna,

la veste sua bianca

non porta neppure un puntino

del rosso dell'acque.

Padrone assoluto, egli gira

traversa percorre ineguale

in tutti i possibili sensi il suo mare,

diritto alla prua della lancia

terribile, biondo, bellissimo.

Un gemito, un fremito,

che sembra l'affanno

d'eterno ed uguale dolore,

vien su da quel mare

che à forma di cuore.

 

(da "Poemi", Stab. Tip. Aldino, Firenze 1909, pp. 29-30)


Georges Lacombe, "La forêt au sol rouge"
(da questa pagina Web)


 

 

domenica 7 settembre 2025

Antologie: "Lirici del Novecento"

 Lirici del Novecento è il titolo di un'antologia scolastica curata da Salvino Chierghin (1901-1968) e pubblicata per la prima volta dalla Società Editrice Internazionale di Torino nel 1960. Il volume che posseggo e di cui voglio brevemente parlare fu stampato nel 1967. La struttura dell'opera libraria in questione è così impostata: una Premessa seguita da una Introduzione del curatore; la parte prettamente antologica che si avvale delle seguenti sezioni (ciascuna preceduta da un "proemio"): I CREPUSCOLARI - I FUTURISTI - VOCIANI E RONDISTI - GLI ERMETICI - VOCI VARIE - VOCI NUOVE; l'indice dei nomi dei poeti e quello generale. Da aggiungere che per ogni poeta qui presente il curatore ha scritto una breve presentazione seguita da alcune notizie biobibliografiche. Volendo ora analizzare sommariamente il contenuto di questa antologia, mi pare opportuno iniziare dalla Premessa, di cui riporto un breve frammento iniziale che mi sembra spieghi bene l'intento del curatore.


In questa antologia della lirica del Novecento non si pretende di avere ospitato tutti quanti pur meritavano di venire introdotti con qualche loro saggio; e né pure si ha l'ambizione di avere colto ogni poeta nella sua voce più ferma e più alta; ma sì in uno sgorgo canoro, che per avventura rivelasse le note più piene del suo canto, o - per lo meno - i suoi accordi meno effimeri e precari, i meno provvisori o eventuali incontri.  

[...] Comunque questa antologia ha la speranza di aver tracciato un panorama sufficientemente comprensivo dello sviluppo della lirica nostra attraverso le più significative correnti letterarie, dalle quali di volta in volta prese l'avvio, indicando quei comportamenti dov'era imprigionata o liberata nel canto quell'inquietudine spirituale, che è alle radici del nostro vivere quotidiano e che ansiosamente anela, anche senza parere, alla luce e al conforto della poesia. [...]¹


Ora, a proposito di correnti letterarie - citate dal curatore stesso - risulta evidente che ci sia qualche inesattezza; infatti, tra gli "ermetici", se può essere giustificata la presenza di Dino Campana, perché a detta di molti critici ne fu un anticipatore della corrente poetica, lo stesso discorso non può assolutamente valere per Umberto Saba: poeta che non ha mai neppure sfiorato l'ermetismo. Nella sezione intitolata "Voci nuove" invece, figurano poeti come Luigi Fallacara, Leonardo Sinisgalli e Alfonso Gatto, che avrebbero potuto e forse dovuto trovar posto tra gli ermetici. Non sono inclusi i poeti dialettali e, seguendo gli schemi adottati già da alcune antologie risalenti al primissimo dopoguerra, in una sezione vengono raggruppati una serie di poeti molto diversi fra loro, la cui massima parte si rifà ad un gusto ottocentesco; inspiegabile però è che tra simili poeti si trovi anche il nome di Clemente Rebora: uno scrittore che fu assai vicino ai cosiddetti vociani (tra l'altro nel libro c'è una sezione intitolata per l'appunto "Vociani e rondisti", in cui il poeta lombardo poteva essere senz'altro inserito). Per il resto - a parte qualche esclusione ingiusta - si può affermare che Lirici del Novecento sia una discreta antologia, che ben riassume il meglio della produzione poetica italiana dall'inizio del XX secolo agli anni '50. Chiudo, come sempre, riportando i nomi dei poeti antologizzati, divisi per sezioni. 





LIRICI DEL NOVECENTO


I CREPUSCOLARI

Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti.


I FUTURISTI

Filippo Tommaso Marinetti, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi.


VOCIANI E RONDISTI

Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Vincenzo Cardarelli, Camillo Sbarbaro, Riccardo Bacchelli.


GLI ERMETICI

Dino Campana, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba.


VOCI VARIE

Alfredo Baccelli, Angiolo Silvio Novaro, Pietro Mastri, Ada Negri, Giovanni Cena, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Francesco Pastonchi, Francesco Gaeta, Clemente Rebora, Diego Valeri, Lionello Fiumi.


VOCI NUOVE

Arturo Onofri, Luigi Fallacara, Ugo Betti, Carlo Betocchi, Sandro Penna, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto.



NOTE

1) da Lirici del Novecento, SEI, Torino 1967, pp. V-VI.