venerdì 29 giugno 2012

Da "Le memorie di Barry Lyndon" di William M. Thackeray

Non tenevo mai dei miserabili libri di conti, a quei tempi. Non avevo debiti. Pagavo come un re tutto quello che prendevo; e prendevo tutto quello che volevo. Le mie entrate dovevano essere molto larghe. I miei passatempi ed i miei equipaggi erano quelli di un gentiluomo di posizione elevata: che nessun briccone si permetta di sogghignare perché rapii e sposai Milady Lyndon (come sentirete subito), e di chiamarmi avventuriero, o di dire che io ero uno spiantato e che quel matrimonio fu tra persone di condizioni molto diverse. Spiantato! Io avevo tutta la ricchezza d'Europa ai miei ordini. Avventuriero! Altrettanto può esserlo un abile avvocato o un prode soldato: come è un avventuriero qualsiasi uomo che fa da sé la sua fortuna.

(Da "Le memorie di Barry Lyndon" di William M. Thackeray, Rizzoli, Milano 2008, p. 214)


 

Poeti dimenticati: Domenico Tumiati

Domenico Tumiati (Ferrara 1874- Bordighera 1943) fu un drammaturgo e un poeta che godette di una certa fama tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Figlio di un famoso avvocato, primo di quattro fratelli, visse sempre nell'agiatezza. Lasciata la sua città natale, rimase per tutta la vita a Firenze insieme alla moglie Margherita Roi (che era la nipote di Antonio Fogazzaro) appartandosi e risultando sempre estraneo ai circoli letterari della sua epoca. Collaborò, coi suoi scritti, a varie riviste letterarie tra cui "Il Marzocco", "La Lettura" e "Poesia". Pubblicò, rimanendo in stretto ambito poetico, delle raccolte che molto risentono del clima tardo-romantico e simbolista.
 

 
Opere poetiche

"Iris Florentina", Tip. Landi, Firenze 1895.
"Musica antica per chitarra", Tip. Landi, Firenze 1897.
"La badia di Pomposa", Zanichelli, Bologna 1900.
"Emigranti", Zanichelli, Bologna 1900.
"Poemi lirici", Zanichelli, Bologna 1902.
"Musiche perdute", Zanichelli, Bologna 1923.
"I cantari", Zanichelli, Bologna 1927.
"Liriche (Le ballate, I melologhi, Le odi, I cori)", Treves, Milano 1937.
 

 
Presenze in antologie

"Dai nostri poeti viventi", 3° edizione, a cura di Eugenia Levi, Lumachi, Firenze 1903 (pp. 392-398).
"Le più belle pagine dei poeti d'oggi", 2° edizione, a cura di Olindo Giacobbe, Carabba, Lanciano 1928 (vol. VII, pp. 164-178).
"Poeti simbolisti e liberty in Italia", a cura di Glauco Viazzi e Vanni Scheiwiller, Scheiwiller, Milano 1967-1972 (vol. I, pp. 191; vol. II, pp. 255-257).
"Dal simbolismo al déco", a cura di Glauco Viazzi, Einaudi, Torino 1981 (tomo I, pp. 81-87).
 
 

Testi

AL SILENZIO

Sul tuo deserto altare, Silenzio divino, le rose
T'offro da i cespi di rugiada roridi,

Ove la terra in lieve tessuto di linfe compose
Oro, alabastro e la marina porpora.

Non disdegnare, o Nume che adoro, l'effimero dono,
Ché il lor profumo senza suono effondesi;

Tacite meraviglie, le guance rosate elle sono
Che su dal buio de le tombe tornano.

Chiedon elle che tu benigno al mio prego acconsenta:
Fa' che sul volto de l'antico etere

E su i prati del mare, non l'ala del tempo, ma senta
Scorrere il primo onnipossente spirito.

(Da "Liriche")

mercoledì 27 giugno 2012

Il bianco nella poesia italiana decadente e simbolista

Il colore bianco in genere è simbolo d'innocenza, di castità, di sacralità e semplicità. Se si tratta di un vestito il bianco indica purezza (la veste della sposa) oppure potrebbe riferirsi a un trionfo dello spirito sulla carne o ancora a una vita senza peccati. Allo stesso tipo di simbologia si ricollega la presenza di fiori bianchi, che siano rose, gigli o altri ancora; ciò spesso può valere anche per gli animali (in particolare per gli uccelli).
 


Poesie sull'argomento
Alfredo Baccelli: "Ora bianca" in "Poesie" (1929).
Giovanni Alfredo Cesareo: "O bianco viso!" in "Poesie" (1912).
Gabriele D'Annunzio: "Un sogno" in "Poema paradisiaco" (1893).
Luisa Giaconi: "Candori" in "Tebaide" (1912).
Cosimo Giorgieri Contri: "Bianca passeggiatrice" in "Primavere del Desiderio e dell'Oblìo" (1903).
Alessandro Giribaldi: "Il geranio bianco" e "L'ombra bianca" in "Il 1° libro dei trittici" (1897).
Corrado Govoni: "I gatti bianchi" in "Armonia in grigio et in silenzio" (1903).
Corrado Govoni: "Pallida" e "Il bianco" in "Gli aborti" (1907).
Gian Pietro Lucini: "Chorus mysticus" in "La solita canzone del Melibeo" (1910).
Mario Mariani: "Biancori" in "Antelucano" (1905).
Pietro Mastri: "Il velo e la corona" in "L'arcobaleno" (1900).
Nicola Moscardelli: "Che manca?" in "Abbeveratoio" (1915).
Pier Ludovico Occhini: "Incedi" in "Biscuits de Sèvres" (1897).
Aldo Palazzeschi: "Le fanciulle bianche" in "I cavalli bianchi" (1905).
Aldo Palazzeschi: "Il Principe Bianco" in "Lanterna" (1907).
Aldo Palazzeschi: "Mar Bianco" e "La Principessa Bianca" in "Poemi" (1909).
Domenico Tumiati: "La bianca notte" in "Musica antica per chitarra" (1897).
Annie Vivanti: "Viole bianche" in "Lirica" (1890).
Remigio Zena: "Domino bianco" in "Olympia" (1905).
 


Testi
DOMINO BIANCO
di Remigio Zena

«Vieni, sposa, dal Libano, festina
All'acque vive e fresche del Giordano:
Candida per battesimo cristiano,
Lascia la tua materna Palestina.

Come agnella che torni in disciplina,
Vieni al bianco Pastor del Vaticano,
E lo sposo, cattolico romano,
Ti sia maestro nella pia dottrina».

Così l'Antiste celebrante il rito
Battesimale e nuzial, tra i gigli
Delle vergini e il fumo degli incensi.

O tu qui genuflessa, a che tu pensi?
Al roseto di Gerico sfiorito?
Alle varie tue fedi in cui sbadigli?

(Da "Tutte le poesie")

lunedì 25 giugno 2012

Antologie: Poeti italiani del XX secolo

"Poeti italiani del XX secolo" è il titolo di un'antologia della poesia italiana novecentesca curata da Alberto Frattini e Pasquale Tuscano, uscita per La Scuola Editrice in Brescia nel 1974. Trattasi di un libro concepito per uso prettamente scolastico, ma che possiede caratteristiche e qualità tali da poter rientrare nel novero delle migliori antologie italiane sulla poesia del Novecento in assoluto. Qui compaiono per l'ultima volta (purtroppo) una serie di poeti che in seguito verranno inesorabilmente esclusi dalle antologie poetiche perché ritenuti tradizionalisti, ovvero troppo legati alla poesia del secolo precedente e poco o per nulla innovativi. Sto parlando di Angiolo Silvio Novaro, Giovanni Bertacchi, Francesco Gaeta, Pietro Mastri, Ada Negri e Giovanni Cena: poeti che, pur dimostrando di essere ancorati alla poesia del passato, scrissero delle bellissime poesie e che quindi ritengo sia ingiusto cancellare dalla memoria. Questa antologia li pone nella prima sezione, dedicata proprio ai poeti che rimasero con un piede nell'Ottocento, ma che seppero anche aprire la strada alla poesia più moderna e in particolare al crepuscolarismo.
A proposito di crepuscolarismo, è bello vederlo qui rappresentato in modo così ampio, sì da mettere in risalto l'importanza e l'enorme fascino che i poeti crepuscolari hanno avuto sia sui lettori sia sui poeti delle generazioni seguenti; oltre ai nomi altisonanti di Gozzano e Corazzini, sono presenti in questa antologia anche nomi troppo spesso esclusi come quelli di Giulio Gianelli, di Guelfo Civinini e di Tito Marrone, quest'ultimo poi, totalmente ignorato da tutti gli antologisti o quasi, va considerato come il primo, vero poeta crepuscolare. Per il resto si spuò dire che suscita qualche perplessità la sezione in cui si vedono accomunati futuristi e vociani, perché mi sembra evidente, tanto per fare un esempio, la netta differenza tra poeti come i futuristi Marinetti e Buzzi e i frammentisti Rebora e Jahier; certo è che altri scrittori, come Govoni e Palazzeschi, possono benissimo rientrare in un gruppo di tal guisa, ma così facendo essi vengono totalmente esclusi dai crepuscolari, pur avendo tutti i requisiti per starvi dentro. Anche la quinta sezione appare un po' troppo generalizzata, ma è pur vero che non è facile inserire in gruppi poeti come Saba, Cardarelli e Vigolo, i quali si tennero sempre lontani da scuole o movimenti di sorta; la loro opera poetica si fa notare, tra le altre cose, anche per l'indipendenza totale da qualsiasi moda o tendenza dei tempi. In complesso, come ho già accennato, questa antologia può essere considerata completa ed esaustiva, sia per quel che riguarda la selezione dei poeti presenti, che per la scelta dei testi riportati. Ecco infine, divisi in capitoli, i poeti presenti nell'antologia.
 
 
I. FRA I DUE SECOLI
Domenico Gnoli, Angiolo Silvio Novaro, Giovanni Bertacchi, Francesco Pastonchi, Francesco Gaeta, Carlo Michelstaedter, Pietro Mastri, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Luisa Giaconi, Ada Negri, Gian Pietro Lucini, Giovanni Cena.
 
 
II. CREPUSCOLARI
Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Marino Moretti, Fausto M. Martini, Guelfo Civinini, Carlo Chiaves, Carlo Vallini, Giulio Gianelli, Tito Marrone.
 
 
III. DAI FUTURISTI AI «VOCIANI»
Filippo Tommaso Marinetti, Paolo Buzzi, Luciano Folgore, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora, Pietro Jahier, Enrico Pea.
 
 
IV. DALLA POESIA PURA ALL'ERMETISMO
Arturo Onofri, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti, Gerolamo Comi, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Alfonso Gatto, Leonardo Sinisgalli, Libero De Libero, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi.
 
 
V. LE VARIE STRADE DELLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
Umberto Saba, Diego Valeri, Mario Novaro, Vincenzo Cardarelli, Sibilla Aleramo, Luigi Fallacara, Luigi Bartolini, Giorgio Vigolo, Adriano Grande, Carlo Betocchi, Angelo Barile, Sergio Solmi, Attilio Bertolucci, Raffaele Carrieri, Ugo Fasolo, Cesare Pavese, Giorgio Caproni, Sandro Penna, Renzo Laurano, Vittorio Sereni.


giovedì 21 giugno 2012

Ricordo di Enrico Fracassi


Di Enrico Fracassi ci rimangono soltanto dodici poesie scritte nel 1924, pochi mesi prima di uccidersi. Questi pochi versi rimasero a lungo inediti, fino a quando, nel 1948 Enrico Falqui decise di pubblicarle in un volumetto edito dalla Scheiwiller di Milano. Poeta stimato da Ungaretti, incluso da critici autorevoli nelle migliori antologie poetiche del Novecento, Fracassi ancora oggi non è stato del tutto dimenticato, visto che di recente è stata ripubblicata la sua esigua opera poetica. Il perché è spiegato bene da Giacinto Spagnoletti in "Poesia italiana 1909 - 1949", nella prefazione alla scelta antologica di suoi versi:
«Le poesie di chi muore in giovane età - e nel caso di Fracassi, suicida - lasciano sempre alla parola del critico una misura di pietà, che talvolta supera o elude il giudizio stesso, quasi che questo non abbia alcun valore o solo un valore marginale. Si scopre nella poesia di chi è morto il senso della sua tragedia e la amara ricerca della morte; situazione che ha già in sé qualcosa di poetico, di fatale, che inesorabilmente, però, ci trascina altrove, fuori del giudizio critico. Le poesie di Fracassi, quelle poche che egli ci ha lasciato prima di morire, non temono, invece, il nostro giudizio: esse si sono collocate intrepidamente tra le tante immagini di disperazione che ci ha lasciato il Novecento, per una loro assolutezza, cui bisogna legare il nome e il segreto di un uomo eccezionale».
Le liriche di Fracassi nascono dalla sua lettura dei classici greci e latini, ma, come afferma lo stesso Spagnoletti, si percepisce anche una certa somiglianza con la poesia di Vincenzo Cardarelli e (aggiungo io) dei frammentisti della "Voce", come dimostra anche l'uso del verso in prosa. Oggi i versi di Fracassi sono entrati nella storia del Novecento poetico italiano insieme a quelli di Carlo Michelstaedter, di Cesare Pavese, di Antonia Pozzi, di Eros Alesi e di tanti altri poeti non conosciutissimi ma che certo avrebbero meritato di esserlo perché la loro poesia nacque esclusivamente da una necessità disperata di esternare i loro sentimenti e il loro profondo dolore.
 

 

Opere poetiche di Enrico Fracassi


"Congedo", Scheiwiller, Milano 1948.
"Passione e oblio", Il Labirinto, Roma 1998.
 

 

Presenze in antologie


"Antologia della poesia italiana (1909-1949)" a cura di Giacinto Spagnoletti, Guanda, Parma 1952 (pp. 201-205).
"Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana", a cura di Luciano Anceschi e di Sergio Antonielli, Vallecchi, Firenze 1953 (pp. 587-591).
"Poesia italiana contemporanea (1909-1959)" a cura di Giacinto Spagnoletti, Guanda, Parma 1964 (pp. 417-419).
 

 

Testi


Il veleno più sottile è questa bellezza diffusa.
Come uno scolaro in vacanza, aspiri voluttuosamente, gridi di piacere, ti getti supino sull'erba, faccia a faccia contro il cielo.
Quanto più limpida è l'aria, tanto più s'aduggia il mio spirito.
È la Natura un quadro senza figure, che noi non sapremmo animare.

(Da "Passione e oblio")


mercoledì 20 giugno 2012

Due romanzi ritrovati

Due romanzi ormai dimenticati: "Il maestro di Vigevano" di Lucio Mastronardi (1930-1979) e "La vita agra" di Luciano Bianciardi (1922-1971), insieme ai film ispirati a tali romanzi e che portano i medesimi titoli, sarebbero da recuperare al più presto. Il loro merito principale fu quello di individuare le occulte e diaboliche trappole che ormai da qualche anno erano state abilmente inserite dai capitalisti che allora detenevano il potere, nella vita e nel modo di pensare del popolo italiano durante il famoso periodo del "boom economico", ovvero all'inizio degli anni '60. Questi meccanismi che avrebbero portato a una serie di aberrazioni collettive come il consumismo sfrenato, l'invidia sociale, l'esibizionismo senza limiti, la corruzione dilagante e tanto altro ancora, oggi si sono moltiplicati, anche se una crisi economica senza precedenti sembra che stia mettendo in seria crisi un sistema che però, probabilmente, continuerà a dominare il mondo ancora per un bel po'.

 
LIBRI

Lucio Mastronardi, "Il maestro di Vigevano", Einaudi, Torino 1962.
Luciano Bianciardi, "La vita agra", Rizzoli, Milano 1962.
 

 
FILM

"Il maestro di Vigevano", di Elio Petri, con Alberto Sordi e Claire Bloom, Italia 1963.
"La vita agra", di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi e Giovanna Ralli, Italia 1964.

domenica 17 giugno 2012

Roma d'estate

"Io ho sempre avuto una profonda compassione di tutta quella gente che dalla propria dignità e dalla consuetudine è costretta a star lontana da Roma nei mesi d’estate. E la mia compassione, in verità, è anche più profonda per tutta quella gente che, pur rimanendo a Roma, si vergogna di mostrarsi per le vie e passa le lunghe ore del giorno in un sopore affannoso, esalando l'intera angoscia in lamentazioni e querele, gonfiandosi di acque tinte, facendosi vento con un ventaglio giapponese o tergendosi il sudore dall'orribil fronte... Oh, povera gente, a cui sono ignoti e saranno forse ignoti per sempre gl’infiniti diletti che Roma, anche d’estate, può dare ai suoi fedeli!
Roma è sovranamente bella e grande e dilettevole in tutte le stagioni. Ma non la Roma invernale tutta color d'oro sotto il pallido cielo di gennaio, come una città dell'Estremo Oriente; né la Roma primaverile, tutta fiorita di rose e di viole come un verziere, ridente nell'azzurro con le sue fontane serene e con le sue chiese argentee; né la Roma d'autunno, immersa nella pura dolcezza della taciturna pace che le piovono i cieli sparsi di nuvole bianche, può venire al paragone con l'ignea Roma estiva che arde solitaria e grandiosa in mezzo alla sua campagna".

(Da: Gabriele D'Annunzio, "Roma fine Ottocento", a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma 1995, p. 57)